mercoledì 20 marzo 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Ancora sul Proemio dei “Gesta Ferdinandi regis” di Lorenzo Valla: il criterio di verità |
mercoledì 27 marzo 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Ilaria Landi (Centro di Studi sul Classicismo)
Echi petrarcheschi attraverso le selve dell’elegia latina del Quattrocento |
giovedì 4 aprile 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Maria Chiara Flori (Centro di Studi sul Classicismo)
Un viaggio alla scoperta dell’Umanesimo: le ricerche e il metodo di Lorenzo Mehus |
mercoledì 10 aprile 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gino Ruozzi (Università di Bologna)
Facezie, apologhi, epigrammi: pensare pungendo |
mercoledì 17 aprile 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Maria Letizia Bracciali (Centro di Studi sul Classicismo)
L’edizione del “Momus” dell’Alberti. Percorsi ecdotici a confronto – II |
giovedì 9 maggio 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alessio Decaria (Università di Udine)
«Come i Giunti pubblicavano i testi antichi» . La Giuntina di rime antiche (1527) al microscopio |
mercoledì 15 maggio 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Francesco Sberlati (Università di Bologna)
Leonardo Bruni biografo di Dante e Petrarca. Appunti sul codice riminese delle “Vite” |
mercoledì 29 maggio 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Andrea Severi (Università di Bologna)
Per uno smontaggio dell’”Heptalogus” di Filippo Beroaldo |
mercoledì 5 giugno 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Antonietta Iacono (Università di Napoli)
L’esordio del “De immanitate” di Giovanni Pontano |
mercoledì 12 giugno 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Stefano Grazzini e Marina Gargiulo (Università di Salerno)
Questioni esegetiche e testuali sul “Canis” dell’Alberti: un bilancio |
mercoledì 19 giugno 2024
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Sui commenti a Giovenale e Persio di Cristoforo Landino |
Ai sensi dell’Accordo di Collaborazione stabilito tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, per le esigenze del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, e il Centro di Studi sul Classicismo, i seminari del Centro di Studi sul Classicismo, pur aperti a tutti, come di consueto, fanno parte anche dell’offerta didattica di quel Dottorato e ne condividono l’accesso informatico. Il programma sarà visibile e consultabile sul sito del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica I Seminari avranno luogo sempre online, per motivi di comodità di partecipazione anche di docenti stranieri, e si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet. Il link verrà inviato per email qualche giorno prima dell’incontro |
martedì 28 febbraio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Pietro Rosa (Univ. di Bologna)
Sulla traduzione dell’Iliade del Valla |
martedì 21 marzo 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
M. Letizia Bracciali Magnini (Centro di Studi sul Classicismo)
L’edizione critica del Momus di Leon Battista Alberti: percorsi ecdotici a confronto |
martedì 18 aprile 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Armando Bisanti (Univ. di Palermo)
L’Angelinetum e i Carmina varia di Giovanni Marrasio tra echi classici e suggestioni medievali |
martedì 9 maggio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Martin McLaughlin (Magdalen College, Oxford)
Tradurre il latino dell’Alberti in inglese: problemi e possibili soluzioni con riferimento a De commodis, Vita S. Potiti, Canis, Vita, Musca |
martedì 16 maggio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Centro di Studi sul Classicismo)
Per l’edizione della Musca di Leon Battista Alberti |
giovedì 25 maggio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Ilenia Jingjing (Univ. di Pechino)
Studi in Cina su Umanesimo e Rinascimento |
giovedì 1 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Francesco Tateo (Univ. di Bari Aldo Moro)
Classicismo nobiliare: l’otium di Andrea Matteo III di Acquaviva d’Aragona (con proiezioni) |
martedì 6 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Giuseppe Germano (Univ. di Napoli Federico II)
La scrittura storica di Giovanni Albino Lucano tra adesione ai modelli classici e propaganda politica |
martedì 13 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Stefano Grazzini e Marina Gargiulo (Univ. di Salerno)
Il Canis di Leon Battista Alberti |
martedì 20 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Gli Opera di Leon Battista Alberti curati da Girolamo Massaini |
Ai sensi dell’Accordo di Collaborazione stabilito tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, per le esigenze del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, e il Centro di Studi sul Classicismo, i seminari del Centro di Studi sul Classicismo, pur aperti a tutti, come di consueto, fanno parte anche dell’offerta didattica di quel Dottorato e ne condividono l’accesso informatico. Il programma sarà visibile e consultabile sul sito del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica I Seminari avranno luogo sempre online, per motivi di comodità di partecipazione anche di docenti stranieri, e si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet. Il link verrà inviato per email qualche giorno prima dell’incontro |
martedì 22 febbraio 2022
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Giuseppe Germano (Università di Napoli Federico II)
L’editio princeps postuma dei Carmina di Giovanni Pontano fra variantistica d’autore ed interventi editoriali: diagnostica dei problemi e possibili soluzioni |
giovedì 24 febbraio 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Varianti redazionali nelle stampe quattro-cinquecentesche dell’Alberti e del Valla? |
martedì 8 marzo 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Giulia Leidi Alessio Patanè (Università di Firenze) Gli Eroticon libri di Tito Strozzi. Le varianti dell’editio princeps |
martedì 12 aprile 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Anna Maria Cabrini (Università di Milano)
Fra Livio e Plutarco. Donato Acciaiuoli e le vite parallele di Annibale e Scipione |
martedì 26 aprile 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Università di Firenze)
Le varianti nella princeps degli Epigrammata del Poliziano |
giovedì 12 maggio 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
JeanLouis Charlet (Universitè d’AixMarseille)
Un modo particolare di ricezione dei classici nel Rinascimento, il centone: Lucano e il Classicum di Agrippa d’Aubignè |
giovedì 19 maggio 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Claudia Villa (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Nel segno di Mercurio: appunti per un pianeta retrogrado |
martedì 24 maggio 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Francesco Tateo (Università di Bari "Aldo Moro")
Il classicismo di Giovanni Pontano, dai dialoghi alla narrativa storica |
martedì 31 maggio 2022
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Anna Maria Siekiera (Università del Molise)
Oltre la Crusca. Un’altra accademia a Firenze nel secondo Cinquecento |
martedì 7 giugno 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Antonietta Iacono (Università di Napoli Federico II)
Narrare un trionfo: versioni a confronto (Antonio Panormita, Porcelio de’ Pandoni, Lorenzo Valla |
martedì 14 giugno 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Bèatrice Charlet Mesdjian (Universitè d’AixMarseille)
Un’ibridazione del latino col volgare nella linea dl Folengo: gli Jambonika di Agrippa d’Aubignè |
martedì 21 giugno 2022
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
L’intreccio di varianti d’autore, di contaminazioni e di vere e proprie edizioni (prive di varianti redazionali) nella tradizione quattrocinquecentesca degli Apologi centum di Leon Battista Alberti |
A motivo della inevitabile e persistente chiusura della sede del Centro di Studi sul Classicismo a Prato, a causa Covid19, riprendiamo i seminari nella forma ormai generalmente utilizzata di dialogo on line. Ai sensi dell’Accordo di Collaborazione stabilito tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, per le esigenze del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, e il Centro di Studi sul Classicismo, i seminari del Centro di Studi sul Classicismo, pur aperti a tutti, come di consueto, fanno parte anche dell’offerta programmatica di quel Dottorato e ne condividono l’accesso informatico. Pertanto, per partecipare ai video-seminari, è possibile di volta in volta collegarsi al sito web del Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica in home page (CLICCA QUI) o a QUESTA PAGINA, dove verrà indicato il link specifico di ogni seminario. I Seminari si svolgeranno sempre sulla piattaforma Google Meet. Questi i seminari in programma per febbraio-giugno 2022. Come si noterà, un nucleo dei seminari è dedicato ad un tema specifico, emerso durante il dibattito nei seminari dello scorso anno: la qualità del testo delle stampe quattro-cinquecentesche, e la problematica distinzione tra possibili varianti d’autore e autonomi interventi editoriali. |
A motivo della inevitabile e persistente chiusura della sede del Centro di Studi sul Classicismo a Prato, a causa covid19, riprendiamo i seminari nella forma ormai generalmente utilizzata di dialogo on line. Ai sensi dell’Accordo di Collaborazione stabilito tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, per le esigenze del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, e il Centro di Studi sul Classicismo, i seminari del Centro di Studi sul Classicismo, pur aperti a tutti, come di consueto, fanno parte anche dell’offerta programmatica di quel Dottorato e ne condividono l’accesso informatico. Pertanto, per partecipare ai video-seminari, è possibile di volta in volta collegarsi al sito web del Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica in home page (CLICCA QUI) o a QUESTA PAGINA, dove verrà indicato il link specifico di ogni seminario. |
|
mercoledì 3 febbraio 2021
| |
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Luca Boschetto (Università degli Studi di Firenze)
Un episodio sconosciuto della fortuna di Leon Battista Alberti nella Firenze del Cinquecento |
martedì 16 febbraio 2021
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Lorenzo Valla e Boezio: i motivi di un contrasto |
martedì 18 maggio 2021
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paola Manni (Università degli Studi di Firenze)
Ancora su Leonardo uomo di lettere. Esplorazioni linguistiche Collegamento al seminario |
mercoledì 26 maggio 2021
| |
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Enrico Psalidi e Laura Saccardi (Centro Studi sul Classicismo)
L'Iliade di Lorenzo Valla e un primo confronto con le Orationes Homeri di Leonardo Bruni Collegamento al seminario |
venerdì 28 maggio 2021
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Centro Studi sul Classicismo)
Varianti autoriali e editoriali in incunaboli e cinque centine Collegamento al seminario |
mercoledì 16 giugno 2021
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Albertiana Collegamento al seminario |
Il Centro di Studi sul Classicismo organizza anche per il 2020 una serie di incontri dedicati a “Questioni umanistico-rinascimentali”, che presentano problemi di vario argomento e di varia metodologia, ma tutti riguardanti i contenuti e le dinamiche della cultura umanistica e delle ricerche intorno ad essa. Non si tratta di conferenze, ma di presentazioni seminariali di lavori in corso, con tutta la originalità e la problematicità di studi ancora in fieri, e quindi con il coinvolgimento dei partecipanti in un dialogo costruttivo. Per questo ad ogni “questione” sarà dedicata una mezza giornata o una giornata intera, in modo da dare la possibilità di affrontare con esempi concreti i problemi sul campo e di discuterne. Anche per questa serie del 2020 dominante è la presenza di ricerche relative ai due umanisti della cui Edizione Nazionale il Centro di Studi sul Classicismo è sede legale: Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti. Lo scopo è di far ulteriormente progredire la realizzazione delle edizioni critiche e dei commenti tuttora in preparazione o prossimi alla stampa. Un altro settore di interventi sarà dedicato ai lavori in corso di docenti e dottori di ricerca, che potrebbero trovare sede di pubblicazione nelle Collane del Centro di Studi sul Classicismo, “Humanistica” e “Biblioteca Neoclassica” o nella nuova serie in corso di pubblicazione dei “Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo”. Un ultimo settore vorrà invece dare voce a dottorandi, offrendo l‘occasione per fare il punto sullo status quaestionis della loro ricerca e per meglio svilupparla, nel confronto a più voci. Anche questi interventi, se riconosciuti validi, potranno essere pubblicati sui “Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo” I tre settori sono tra loro intrecciati, a seconda della disponibilità degli orari. Gli incontri avranno luogo (a parte diverse indicazioni) nella sede del Centro di Studi sul Classicismo, via Luigi Muzzi 38, Prato, e sono aperti a quanti siano interessati agli argomenti offerti, in particolare ai dottorandi e dottorati di materie umanistico-rinascimentali. è possibile, per chi non potesse essere presente, un collegamento Skype. Per collegarsi: account centrostudiclassicismo@outlook.com . Si prega di collegarsi mezz‘ora prima dell‘inizio dei seminari. Il programma dei seminari è consultabile anche sul Sito del Centro, all‘indirizzo www.centrostudiclassicismo.it Si ricorda che i seminari del Centro di Studi sul Classicismo fanno parte integrante dell‘offerta didattica del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica dell‘Università di Firenze, e sono in particolare obbligatori per i dottorandi del curriculum in Storia e Tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento. |
|
venerdì 24 gennaio 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Giulia Leidi (Università degli Studi di Firenze)
Le postille del Poliziano al Tibullo dell’incunabolo corsiniano |
venerdì 14 febbraio 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Università degli Studi di Firenze)
Le contraddizioni di un esegeta platonico: il commento a Orazio di Cristoforo Landino |
venerdì 21 febbraio 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Lorenzo Valla e Boezio: i motivi di un contrasto |
venerdì 13 marzo 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Laura Saccardi (Centro di Studi sul Classicismo)
Ancora sui problemi filologici della traduzione valliana della Ciropedia |
venerdì 8 maggio 2020
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Paola Manni (Università degli Studi di Firenze)
Leonardo ‘umanista’ |
venerdì 15 maggio 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Albertiana I |
venerdì 22 maggio 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Albertiana II |
venerdì 12 giugno 2020
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Luca Boschetto (Università degli Studi di Firenze)
Un episodio sconosciuto della fortuna di Leon Battista Alberti nella Firenze del Cinquecento |
Il Centro di Studi sul Classicismo organizza anche per il 2019 una serie di incontri dedicati a “Questioni umanistico-rinascimentali ”, che presentano problemi di vario argomento e di varia metodologia, ma tutti riguardanti i contenuti e le dinamiche della cultura umanistica e delle ricerche intorno ad essa. Non si tratta di conferenze, ma di presentazioni seminariali di lavori in corso, con tutta la originalità e la problematicità di studi ancora in fieri, e quindi con il coinvolgimento dei partecipanti in un dialogo costruttivo. Per questo ad ogni “questione” sarà dedicata una mezza giornata o una giornata intera, in modo da dare la possibilità di affrontare con esempi concreti i problemi sul campo e di discuterne. Anche per questa serie del 2019 dominante è la presenza di ricerche relative ai due umanisti della cui Edizione Nazionale il Centro di Studi sul Classicismo è sede legale: Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti. Lo scopo è di far ulteriormente progredire la realizzazione delle edizioni critiche e dei commenti tuttora in preparazione o prossimi alla stampa. Un altro settore di interventi sarà dedicato ai lavori in corso di docenti e dottori di ricerca, che potrebbero trovare sede di pubblicazione nelle Collane del Centro di Studi sul Classicismo, “Humanistica” e “Biblioteca Neoclassica” o nella nuova serie in corso di pubblicazione dei “Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo“. Un ultimo settore vorrà invece dare voce a dottorandi, offrendo l’occasione per fare il punto sullo status quaestionis della loro ricerca e per meglio svilupparla, nel confronto a più voci. Anche questi interventi, se riconosciuti validi, potranno essere pubblicati sui “Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo“ I tre settori sono tra loro intrecciati, a seconda della disponibilità degli orari. Gli incontri avranno luogo (a parte diverse indicazioni) nella sede del Centro di Studi sul Classicismo, via Luigi Muzzi 38, Prato, e sono aperti a quanti siano interessati agli argomenti offerti, in particolare ai dottorandi e dottorati di materie umanistico-rinascimentali. È possibile, per chi non potesse essere presente, un collegamento Skype. Per collegarsi: account centrostudiclassicismo@outlook.com, Si prega di collegarsi mezz’ora prima dell’inizio dei seminari. Il programma dei seminari è consultabile anche sul Sito del Centro, all’indirizzo www.centrostudiclassicismo.it Si ricorda che i seminari del Centro di Studi sul Classicismo fanno parte integrante dell’offerta didattica del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica dell’Università di Firenze, e sono in particolare obbligatori per i dottorandi del curriculum in Storia e Tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento. |
|
martedì 12 marzo 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Ilaria Pierini (dottore di ricerca)
I carmi di Alessandro Braccesi: problemi interpretativi ed esegetici |
mercoledì 27 marzo 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Per il commento del De commodis litterarum atque incommodis di Leon Battista Alberti. L‘intellettuale e il potere |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Per il commento del De commodis litterarum atque incommodis di Leon Battista Alberti. L‘intellettuale e il potere |
mercoledì 10 aprile 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gabriella Chisena (Ludwig Boltzmann Institut fur Neulateinische Studien di Innsbruck)
Per l‘edizione dei poemi di Basinio da Parma |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Alessio Patanè (dottorando)
L‘Antidotum secundum in Pogium di Lorenzo Valla. Riflessioni preliminari a un‘edizione critica |
venerdì 12 aprile 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Università degli studi di Firenze)
Le contraddizioni di un esegeta platonico: il commento a Orazio di Cristoforo Landino |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Cristina Acucella (dottore di ricerca)
Le ‘ lettere e rime‘ di Chiara Matraini: questioni editoriali e interpretative |
martedì 7 maggio 2019
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
(a San Martino a Gangalandi) don Lorenzo Ventisette (parroco di San Martino a Gangalandi)
L‘ Alberti a San Martino a Gangalandi Visita guidata alla chiesa San Martino a Gangalandi, sede del beneficio di Leon Battista Alberti, con l‘ illustrazione delle vicende storiche del beneficio e la presentazione dei restauri operati nella chiesa, che hanno riportato alla luce lo stato primitivo dell‘ edificio e i possibili interventi albertiani |
mercoledì 22 maggio 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alessandro Pecoraro (dottore di ricerca)
I cosiddetti discorsi “Della servitù dell‘ Italia” di Ugo Foscolo: stato della questione e nuove prospettive |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Clementina Marsico (Ludwig Boltzmann Institut fur Neulateinische Studien di Innsbruck)
Lorenzo Valla e le Declamationes maiores |
mercoledì 29 maggio 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Dario Pecoraro (dottore di ricerca)
Tradizione apografa e testimonianze autografe: il caso del Lasca “burlesco“ |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Giada Boiani (dottore di ricerca)
L‘ edizione critica del terzo volume dell‘ epistolario di Pier Candido Decembrio |
mercoledì 5 giugno 2019
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alessandra Santoni (dottore dei ricerca)
I volgarizzamenti di Bernardo di ser Francesco Nuti: l‘ Etica di Aristotele e la Guerra de‘ Gothi |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Arianna Capirossi (Università degli Studi di Firenze)
L‘ edizione del volgarizzamento dell‘ Hercules furens di Pizio da Montevarchi (Ravenna, Bibl. Classense, ms. 106): questioni filologiche e linguistiche |
Il Centro di Studi sul Classicismo organizza anche per il 2018 una serie di incontri dedicati a “Questioni umanistico-rinascimentali”, che presentano problemi di vario argomento e di varia metodologia, ma tutti riguardanti i contenuti e le dinamiche della cultura umanistica e delle ricerche intorno ad essa. Non si tratta di conferenze, ma di presentazioni seminariali di lavori in corso, con tutta la originalità e la problematicità di studi ancora in fieri, e quindi con il coinvolgimento dei partecipanti in un dialogo costruttivo. Per questo ad ogni “questione” sarà dedicata una mezza giornata o una giornata intera, in modo da dare la possibilità di affrontare con esempi concreti i problemi sul campo e di discuterne. Anche per questa serie del 2018 dominante è la presenza di ricerche relative ai due umanisti della cui Edizione Nazionale il Centro di Studi sul Classicismo è sede legale: Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti. Lo scopo è di far ulteriormente progredire la realizzazione delle edizioni critiche e dei commenti tuttora in preparazione o prossimi alla stampa. Un altro settore di interventi sarà dedicato ai lavori di docenti e dottori di ricerca, in larga misura già noti e discussi, che potrebbero trovare sede di pubblicazione nelle Collane del Centro di Studi sul Classicismo, “Humanistica” e “Biblioteca Neoclassica”. Un ultimo settore vorrà invece dare voce a dottorandi, offrendo l’occasione per fare il punto sullo status quaestionis della loro ricerca e per meglio svilupparla, nel confronto a più voci. I tre settori sono tra loro intrecciati, a seconda della disponibilità degli orari. Gli incontri avranno luogo nella sede del Centro e sono aperti a quanti siano interessati agli argomenti offerti, in particolare ai dottorandi e dottorati di materie umanistico-rinascimentali. È possibile, per chi non potesse essere presente, un collegamento Skype. Per collegarsi: account centrostudiclassicismo@outlook.com Si ricorda che i seminari del Centro di Studi sul Classicismo fanno parte integrante dell’offerta didattica del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana e Linguistica, e sono in particolare obbligatori per i dottorandi del curriculum in Storia e Tradizione dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento. |
|
martedì 27 marzo 2018
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Arianna Capirossi (dottoranda)
La ricezione delle tragedie di Seneca tra Quattro e Cinquecento: volgarizzamenti, rifacimenti, adattamenti |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi
Per il commento del De commodis litterarum atque incommodis di Leon Battista Alberti. La voluptas degli studi: adesione ed opposizione al pensiero di Epicuro |
martedì 17 aprile 2018
| |
- dalle 18:00 alle 18:00 |
Antonio Costantino (dottore di ricerca)
Le Epistolae Campanae del Panormita: questioni editoriali |
giovedì 3 maggio 2018
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini
Note editoriali panormitane: dall’Hermaphro- ditus ai Poematum et prosarum libri |
giovedì 10 maggio 2018
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gianmario Cattaneo (dottorando)
La controversia platonico-aristotelica: testi e contesti |
martedì 22 maggio 2018
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alessandro Pecoraro (dottorando)
Notizie di un’edizione in corso d’opera dei cosiddetti discorsi “Della servitù dell’Italia” di Ugo Foscolo |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Ilaria Pierini (dottore di ricerca)
I carmi di Alessandro Braccesi: problemi interpretativi ed esegetici |
venerdì 25 maggio 2018
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini
Alberti e la religione. Smontaggio e interpretazione dell’intercenale Religio |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Roberto Cardini
Alberti e la religione. Smontaggio e interpretazione dell’intercenale Religio |
martedì 29 maggio 2018
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi
Modalità del riuso dello Ps. Quintiliano, Declamationes, nelle Elegantie di Lorenzo Valla |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Anna Chisena (dottore di ricerca)
Per l’edizione dei poemi di Basinio da Parma |
Il Centro di Studi sul Classicismo organizza anche per il 2017 una serie di incontri dedicati a “Questioni umanistico-rinascimentali”, che presentano problemi di vario argomento e di varia metodologia, ma tutti riguardanti i contenuti e le dinamiche della cultura umanistica e delle ricerche intorno ad essa. Non si tratta di conferenze, ma di presentazioni seminariali di lavori in corso, con tutta la originalità e la problematicità di studi ancora in fieri, e quindi con il coinvolgimento dei partecipanti in un dialogo costruttivo. Per questo ad ogni “questione” sarà dedicata una giornata, in modo da dare la possibilità di affrontare con esempi concreti i problemi sul campo e di discuterne. Anche per questa serie del 2017 dominante è la presenza di ricerche relative ai due umanisti della cui Edizione Nazionale il Centro di Studi sul Classicismo è sede legale: Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti. Lo scopo è di far ulteriormente progredire la realizzazione delle edizioni critiche e dei commenti tuttora in preparazione o prossimi alla stampa. Gli incontri, che avranno luogo nella sede del Centro, sono aperti a quanti siano interessati agli argomenti offerti, in particolare ai dottorandi e dottorati di materie umanistico-rinascimentali. È possibile, per chi non potesse essere presente, un collegamento Skype. Per collegarsi: account centrostudiclassicismo@outlook.com |
|
martedì 21 febbraio 2017
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Antonietta Jacono (Univ. di Napoli)
Per l'edizione e il commento del "Novencarmen" di Lorenzo Valla |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Antonietta Jacono (Univ. di Napoli)
Per l'edizione e il commento del "Novencarmen" di Lorenzo Valla |
mercoledì 22 febbraio 2017
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Clementina Marsico (Ludwig Boltzmann Institute for Neo–Latin Studies, Innsbruck)
Per l’edizione del "Sermo de mysterio Eucharistie" di Lorenzo Valla. Problemi ecdotici e modalità di diffusione dell’opera |
giovedì 23 febbraio 2017
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
La una nuova edizione del "De commodis litterarum atque incommodis" dell’Alberti. Varianti di tradizione, varianti di redazione, varianti ‘editoriali’ della stampa |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
La una nuova edizione del "De commodis litterarum atque incommodis" dell’Alberti. Varianti di tradizione, varianti di redazione, varianti ‘editoriali’ della stampa |
venerdì 24 febbraio 2017
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Università di Firenze)
Per l’edizione e il commento dei “Psalmi precationum” di Leon Battista Alberti |
mercoledì 29 marzo 2017
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Gli “Apologi” di Leon Battista Alberti. Saggio di esegesi. III |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Gli “Apologi” di Leon Battista Alberti. Saggio di esegesi. III |
giovedì 30 marzo 2017
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Marianne Pade (Accademia di Danimarca, Roma)
Per l’edizione della traduzione di “Tucidide” del Valla. I rapporti tra il codice ‘archetipo’ e la tradizione |
venerdì 31 marzo 2017
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Andrea Piccardi (Università di Lodz)
Intorno alla religiosità di Leon Battista Alberti. II. I Libri della Famiglia |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Andrea Piccardi (Università di Lodz)
Intorno alla religiosità di Leon Battista Alberti. II. I Libri della Famiglia |
Il Centro di Studi sul Classicismo organizza anche per il 2016 una serie di incontri dedicati a “Questioni umanistico-rinascimentali”, che presentano problemi di vario argomento e di varia metodologia, ma tutti riguardanti i contenuti e le dinamiche della cultura umanistica e delle ricerche intorno ad essa. Non si tratta di conferenze, ma di presentazioni seminariali di lavori in corso, con tutta la originalità e la problematicità di studi ancora in fieri, e quindi con il coinvolgimento dei partecipanti in un dialogo costruttivo. Per questo ad ogni “questione” sarà dedicato molto tempo, in modo da dare la possibilità di affrontare con esempi concreti i problemi sul campo e di discuterne. Per questa prima serie del 2016 dominante è la presenza di ricerche relative ai due umanisti della cui Edizione Nazionale il Centro di Studi sul Classicismo è sede legale: Lorenzo Valla e Leon Battista Alberti. Lo scopo è di far ulteriormente progredire la realizzazione delle edizioni critiche e dei commenti tuttora in preparazione. Gli incontri, che avranno luogo nella sede del Centro, sono aperti a quanti siano interessati agli argomenti offerti. |
|
mercoledì 1 giugno 2016
| |
- dalle 11:00 alle 12:00 |
Sara Donegà
Per l’edizione delle Annotationes in Novum Testamentum di Lorenzo Valla |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Sara Donegà
Per l’edizione delle Annotationes in Novum Testamentum di Lorenzo Valla |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
Dibattito
|
mercoledì 22 giugno 2016
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Roberto Cardini
Gli Apologi di Leon Battista Alberti. Saggio di esegesi. II |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Roberto Cardini
Gli Apologi di Leon Battista Alberti. Saggio di esegesi. II |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
Dibattito
|
venerdì 24 giugno 2016
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Maria Letizia Magnini
Varianti di tradizione e varianti redazionali nel Momus di Leon Battista Alberti |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Laura Saccardi
Edizione con codice unico: il caso della traduzione valliana della Ciropedia di Senofonte |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
Dibattito
|
mercoledì 29 giugno 2016
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Marco Bracali
Per il commento filosofico, biblico, patristico del Sermo de mysterio Eucharistie di Lorenzo Valla |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Mariangela Regoliosi
Redazioni intermedie o codici contaminati? Esempi dalle Elegantie del Valla |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
Dibattito
|
giovedì 30 giugno 2016
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Andrea Piccardi
Intorno alla religiosità di Leon Battista Alberti. I. Alberti agiografo |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Andrea Piccardi
Intorno alla religiosità di Leon Battista Alberti. II. La religione nella Famiglia |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
Dibattito
|
Quest’anno il Centro di Studi sul Classicismo ha optato per presentare la proprie ricerche sotto la forma di incontri dedicati a “Questioni umanistico-rinascimentali”, che presentano problemi di vario argomento e di varia metodologia, ma sempre riguardanti i contenuti e le dinamiche della cultura umanistica e delle ricerche intorno ad essa, a tutto campo, dai problemi filosofico-religiosi a quelli linguistici, dalla metodologia delle edizioni e dei commenti alle indagini per generi letterari, dalla letteratura alla storia dell’arte. Con l’attenzione aperta alla diffusione europea dei fenomeni della cultura umanistica. La formula, che consente una notevole varietà e quindi un maggior interesse, consente pure un tempo più ampio per ogni discorso ed una maggiore partecipazione. Non si tratta infatti di conferenze, ma di presentazioni seminariali di lavori in corso, con tutta la originalità e la problematicità di studi ancora in fieri, e quindi con il coinvolgimento dei partecipanti in un dialogo costruttivo. Ad ogni “questione” saranno dedicate 2-3 ore (una “questione” la mattina e una al pomeriggio), in modo di dare la possibilità di affrontare con molti esempi concreti i problemi sul campo e di discuterne distesamente. Gli incontri sono aperti ai dottorandi e a quanti siano interessati agli argomenti offerti. |
|
venerdì 12 giugno 2015
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Mariangela Regoliosi
Religiosità e Umanesimo. Il caso Valla |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Laura Saccardi
Il rapporto latino-greco nella riflessione e nelle opere di Lorenzo Valla |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
venerdì 19 giugno 2015
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Stefano Grazzini
Il commento di Poliziano a Giovenale. Problemi di edizione e di interpretazione |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Nicoletta Lepri
Il pittore Santi di Tito e la decorazione di un teatro di piazza nella Firenze medicea di Cosimo I |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
venerdì 26 giugno 2015
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Roberto Cardini
Smontaggio e umorismo: gli Apologi centum di Leon Battista Alberti |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Hideki Kitamura
La cultura per excerpta: selezioni di autori e di testi nelle raccolte di sentenze tra Trecento e Quattrocento |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
venerdì 27 novembre 2015
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Mariangela Regoliosi
Ancora sulla religiosità del Valla. Il De professione religiosorum |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Laura Saccardi
Il rapporto latino-greco nelle Elegantie di Lorenzo Valla |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
martedì 15 dicembre 2015
| |
- dalle 10:00 alle 11:00 |
Donatella Coppini
Bernardo Bembo e Ginevra Benci. Amori platonici, elegie, ritratti di Dame col mazzolino. |
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Andrea Severi
Moderni e antichi nei Peanes Beatae Virginis di Filippo Beroaldo |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
Nell’attuale situazione degli studi, sembra davvero importante, una volta di più, fare il punto su metodo e problemi della nuova filologia umanistica (studio della tradizione manoscritta e a stampa, edizione critica, commento intertestuale), a fronte di discussioni ancora aperte ed approcci impropri. Da anni il Centro di Studi sul Classicismo e il Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento si dedicano alla riflessione e formazione in questo ambito. Proponiamo ora una serie di seminari, in cui studiosi di varia età e provenienza presentano questioni relative alla propria ricerca in modo problematico, sì da suscitare riflessioni di tipo generale, utili per individuare, precisare, correggere criteri specifici della nostra disciplina, nella convinzione che la metodologia filologica non nasce da astratta teoria, ma dall’esperienza concreta, e solo da quella trae poi possibili formalizzazioni. Lo stile di questa serie è appunto quello dei seminari: ad ogni intervento è lasciato un largo spazio, in modo che l’analisi possa essere dettagliata, con la presentazione di materiali di lavoro; i contributi sono raggruppati in giornate omogenee tematicamente, in modo che, sui vari argomenti affini, ci possa essere poi una discussione competente e costruttiva da parte dei partecipanti. L’obiettivo è quello di un percorso: anche se si tratta di una sequenza di contributi diversificati nei contenuti, essi sono legati in un discorso organico, di cui ciascuno presenta un tassello e una sfaccettatura, disegnando così i capitoli di una sorta di ‘manuale’ della più aggiornata filologia. Ci auguriamo quindi che l’insieme dei seminari possa diventare propositivo nell’ambito degli studi umanistici, a livello di spunti e proposte, di linee di metodo, di apertura di dibattito. |
|
martedì 20 maggio 2014
| |
ECTODICA
|
|
- dalle 10:00 alle 10:45 |
Clementina Marsico (Univ. di Firenze)
Su errori e varianti d’autore: esempi da Lorenzo Valla |
- dalle 10:45 alle 11:30 |
Mariangela Regoliosi Maila Banchi (Univ. di Firenze) Problemi testuali nel Sermo de mysterio Eucharistie di Lorenzo Valla |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
dibattito
|
- dalle 15:30 alle 16:15 |
Giuliano Tanturli (Univ. di Firenze)
Su La Vita di Filippo Brunelleschi di Antonio Manetti, trentasette anni dopo |
- dalle 16:15 alle 17:00 |
Fabio Della Schiava (Univ. di Bonn)
Problemi testuali della Roma instaurata di Biondo Flavio |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
martedì 27 maggio 2014
| |
- dalle 10:00 alle 10:45 |
Ilaria Pierini (Univ. di Firenze)
L’edizione del De poetis latinis di Pietro Crinito |
- dalle 10:45 alle 11:30 |
Paolo Ponzù Donato (Univ. di Firenze)
Rappresentare il paratesto: riflessioni per un’ecdotica dei notabilia |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
dibattito
|
- dalle 15:30 alle 16:15 |
Simona Brambilla G. Camesasca (Univ. Cattolica di Milano) Pubblicare carteggi: la corrispondenza di Francesco Datini conservata all’Archivio di Stato di Prato |
- dalle 16:15 alle 17:00 |
Marco Sinico (Univ. di Firenze)
Appunti introduttivi alla filologia digitale |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
martedì 10 giugno 2014
| |
STUDIO DELLA TRADIZIONE E DELLA FORTUNA DEI TESTI
|
|
- dalle 09:30 alle 10:15 |
G. Pestelli (Biblioteca Roncioniana di Prato)
Manoscritti, incunaboli e cinquecentine della Biblioteca Roncioniana: coordinate per ricercatori |
- dalle 10:15 alle 11:00 |
Ideki Kitamura (Univ. di Firenze)
Il sistema della tradizione dei classici attraverso due florilegi del pre-umanesimo veronese (codd. Verona, Biblioteca Capitolare, CLXVIII e Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5114) |
- dalle 11:00 alle 11:45 |
Nicolle Lopomo (Univ. di Firenze)
La tradizione delle raccolte poetiche vegiane. Considerazioni sul ms. II D I 8 della Biblioteca Comunale di Viterbo |
- dalle 11:45 alle 12:30 |
dibattito
|
- dalle 15:30 alle 16:15 |
Chiara Buonfiglioli (Univ. di Bologna)
La diffusione europea della Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti |
- dalle 16:15 alle 17:00 |
Andrea Severi (Univ. di Bologna)
Filippo Beroaldo moralizzatore di Boccaccio: la Fabula Tancredi (Dec. IV 1) di là dalle Alpi |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
martedì 17 giugno 2014
| |
COMMENTO LINGUISTICO-INTERTESTUALE
|
|
- dalle 10:00 alle 10:45 |
Laura Saccardi (Univ. di Firenze)
La Ciropedia di Senofonte e la lingua di traduzione di Lorenzo Valla: alcuni casi |
- dalle 10:45 alle 11:30 |
Anna Chisena (Univ. di Firenze)
La poesia astrologica di Basinio da Parma: possibili fonti e influenze |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
dibattito
|
- dalle 15:30 alle 16:15 |
Filippo Zanini (Univ. di Bologna)
Tu dic ‘undante vetro’. Percorsi intertestuali nel Poema di Giovanni Nesi |
- dalle 16:15 alle 17:00 |
Nicoletta Lepri (Univ. di Firenze)
Derivazioni e peculiarità lessicali nelle Medidas del romano di Diego de Sagredo (1526) |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
mercoledì 18 giugno 2014
| |
- dalle 10:00 alle 10:45 |
Erica Podestà (Univ. di Firenze)
L’altrier, seguendo un leve daino in caccia: per un commento di Girolamo Benivieni |
- dalle 10:45 alle 11:30 |
Simona Selene Scatizzi (Univ. di Firenze)
Alberti e Lessing |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 17:00 |
R. Cardini (Univ. di Firenze)
Problemi di edizione e di commento di testi latini e volgari di Leon Battista Alberti |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
Atti del Convegno del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, Prato, Centro di Studi sul Classicismo, 3-6 dicembre 2008, a cura di Mariangela Regoliosi e Clementina Marsico. Firenze, Polistampa, 2013, 2 tomi (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla, Strumenti 4). La Tavola rotonda è stata coordinata da Roberto Cardini, con interventi di Donatella Coppini, Enrico Peruzzi, Maria Gioia Tavoni. |
Il convegno rientra tra le attività previste all’interno del PRIN 2009 sul Teatro umanistico, realizzato da tre Università, Genova (prof. Stefano Pittaluga), Lecce (prof. Paolo Viti) e Firenze (prof.sse Mariangela Regoliosi e Donatella Coppini). Nello specifico, esso è finanziato dai fondi ministeriali assegnati per il PRIN all’Unità di ricerca dell’Università di Firenze, il cui obiettivo, all’interno del vasto progetto di edizione e commento delle opere teatrali costruite in età umanistica, è stato quello di studiare le fonti e la lingua del ‘comico’ nel Quattrocento. Al seguito di un precedente convegno (2011) su Dalla commedia classica alla commedia e letteratura umanistica, in cui si era valutata l’incidenza di lingua, stile, situazioni della commedia classica latina di Plauto e Terenzio nella produzione umanistica, sia di commedie vere e proprie, sia di testi epigrammatici o umoristici o di stampo morale, il presente incontro vuole fare il punto intorno alle diverse ‘forme’ che acquista la comicità nella letteratura tre-cinquecentesca: attraverso un percorso che da Boccaccio arriva a Rabelais, passando per Alberti, Burchiello, Pulci, Machiavelli, Boiardo ed altri, si evidenziano, nella loro diversificata alternanza, nei rapporti reciproci e nei distinguo, e infine nelle fonti, la comicità carnevalesca e quella parodica, la vis satirica e quella umoristica, l’approccio eroicomico-dissacratorio e il sarcasmo dell’invettiva.
|
|
giovedì 26 settembre 2013
| |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Saluti delle Autorità
|
Presiede Mariangela Regoliosi (Direttore del Centro di Studi sul Classicismo)
|
|
- dalle 10:30 alle 11:15 |
Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)
Da Boccaccio all’Alberti |
- dalle 11:15 alle 12:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
Comicità in latino: forme, argomenti, linguaggio dell’epigramma di primo Quattrocento |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:15 |
Clementina Marsico (Univ. di Firenze)
Il linguaggio ‘comico’ delle invettive umanistiche: esempi da Lorenzo Valla |
- dalle 16:15 alle 17:00 |
Paolo Orvieto (Univ. di Firenze)
Un genere comico-satirico misogino: la cosmesi femminile nell’ottica maschile |
- dalle 17:00 alle 17:45 |
Michelangelo Zaccarello (Univ. di Verona)
Declinazioni quattrocentesche del vituperium: il linguaggio della tenzone fra Matteo Franco e Luigi Pulci. |
- dalle 17:45 alle 18:30 |
dibattito
|
venerdì 27 settembre 2013
| |
Presiede Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 10:00 alle 10:45 |
Marco Villoresi (Univ. di Firenze)
Il mito secondo Burchiello |
- dalle 10:45 alle 11:30 |
Ilaria Pierini (Univ. di Firenze)
“Aliquo ridiculo animum relaxare”. A proposito della traduzione della Batracomiomachia di Carlo Marsuppini |
- dalle 11:30 alle 12:15 |
Alessio Decaria (Univ. di Siena)
Radici comiche di Machiavelli poeta |
- dalle 12:15 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Stefano Pittaluga (Univ. di Genova)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:15 |
Antonia Tissoni Benvenuti (Univ. di Pavia)
Boiardo umorista |
- dalle 16:15 alle 17:00 |
Olivier Pèdeflous (HRHT)
Nel cantiere della comicità rabelaisiana: le fonti dell’eroicomico |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
sabato 28 settembre 2013
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Roberto Cardini, Donatella Coppini, Mariangela Regoliosi
Tavola rotonda: I risultati del PRIN interuniversitario (Genova, Lecce, Firenze) sul “comico” |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
E’ argomento certo già studiato, ma non quanto sarebbe davvero necessario. Risulta sempre più chiaro che la diffusione in Europa delle idee e dei contenuti dell’Umanesimo italiano avvenne soprattutto attraverso la stampa, italiana prima e d’Oltralpe poi. Ricostruire i luoghi e i tempi di tale diffusione, il canone degli autori selezionati, le opere preferite; indagare, anche attraverso le lettere prefatorie e in generale i paratesti, i criteri delle scelte dei diversi editori (scelte pedagogiche, politiche, religiose, censorie, economiche), il tipo di valorizzazione/interpretazione dei testi, le dinamiche della distribuzione; individuare, ove possibile, i curatori delle edizioni a stampa e il tipo di lavoro condotto sui testi (pluralità di antigrafi, contaminazioni, interventi emendatori) costituisce uno strumento privilegiato per capire “quale” Umanesimo passa in Europa e quindi per contribuire a delineare il quadro della cultura europea di Cinque-Seicento. L’incontro prevede una serie di campioni di questa complessa storia, ciascuno dei quali ne mette a fuoco un aspetto peculiare. |
|
venerdì 28 giugno 2013
| |
- dalle 10:00 alle 11:00 |
Mariangela Regoliosi e Clementina Marsico
La diffusione del pensiero di Lorenzo Valla in Europa attraverso le stampe quattro-cinquecentesche delle sue opere linguistiche e filosofico-teologiche |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Stefano Cartei
Catalogo ragionato delle stampe di opere di Leon Battista Alberti dal Quattrocento al Seicento: problemi e metodologia |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Andrea Severi
Filippo Beroaldo e le stampe del Carmen lugubre de die Dominicae Passionis: l’altro umanesimo transalpino |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Sara Donegà
La stampa erasmiana delle Annotationes in Novum Testamentum del Valla |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Leandro Perini
La stampa di una traduzione cinquecentesca poco nota del De falso credita et ementita Constantini donatione di Lorenzo Valla |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Donatella Coppini
Leggere il Panormita nella lunga pausa del Concilio di Trento: l’edizione veneziana del 1553 |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Eleonora Azzini
Le stampe della Cosmographia di Tolomeo: indagini critiche e paratestuali |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Maria Gioia Tavoni
Applicare coordinate bibliografico-filologiche allo studio del paratesto dei Trionfi del Petrarca col commento dell’Ilicino |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
dibattito
|
Già in molte occasioni si è affrontata l’analisi della metodologia filologica necessaria per l’edizione critica di opere dell’Umanesimo e, in particolare, delle opere di Leon Battista Alberti. Si torna sull’argomento in occasione della recente uscita dell’edizione del De pictura (volgare), a cura di Lucia Bertolini. L’incontro intende attivare una sorta di dialogo metodologico tra gli editori di opere albertiane, che metta in evidenza i problemi emersi dal lavoro editoriale (tradizione e redazioni, emendazioni, questioni lessicali) e presenti le diverse/integrantesi modalità di soluzione.
|
|
venerdì 24 maggio 2013
| |
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Lucia Bertolini
L’edizione critica del De pictura volgare (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, II. Trattatistica d’arte, 1.1. Pubblicato nel 2011) |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Andrea Piccardi
L’edizione critica del Pontifex (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, VII. Opuscoli e frammenti, 3. Pubblicato nel 2007) |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Stefano Cartei
L’edizione critica dei Trivia senatoria (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, VII. Opuscoli e frammenti, 6. Pubblicato nel 2008) |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Maila Banchi
L’edizione critica del De iure (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, VI. Opuscoli e frammenti, 2. In via di pubblicazione) |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Roberto Cardini
L’edizione critica delle Intercenales (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, VI. Opere comico-unoristiche, 5. In via di pubblicazione) |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Alberto Martelli
L’edizione critica delle opere di Carlo Alberti, Efebie e Amiria (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, V. Scritti sull’amore e il matrimonio, 1a e 5a. In via di pubblicazione) |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
E’ noto che la conoscenza degli autori classici, antichi e moderni, passa anche attraverso il veicolo delle traduzioni, che consentono un’ampia diffusione presso un pubblico che non padroneggi (o non condivida) la lingua dei testi. Il tema è complesso e qui se ne vuole (e può) indagare solo un campione, ma con una pluralità di obiettivi: valutare le modalità delle traduzione o volgarizzamenti da un punto di vista metodologico (esemplari dell’originale utilizzati, se individuabili; rapporto linguistico e stilistico con l’originale; modelli lessicali-stilistici applicati; fedeltà/ rielaborazione/ parafrasi); individuare le motivazioni storiche, politiche, culturali, encomiastiche che hanno indirizzato nell’operazione versoria; prendere coscienza del “peso” del greco, del latino, del volgare in dati ambiti; studiare forme innovative di repertoriazione/indicizzazione del lessico delle traduzioni.
|
|
venerdì 3 maggio 2013
| |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Rita Pieri, Assessore all’Istruzione pubblica, Università e Pari Opportunità del Comune di Prato
Saluto inaugurale |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Laura Saccardi
La traduzione valliana della Ciropedia di Senofonte: modalità versorie e intenti encomiastici nella traduzione di un’opera exemplum per la formazione dei governanti |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Ilaria Pierini
Le versione omeriche di Carlo Marsuppini: tempi e modi |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Lucia Bertolini
Volgarizzare e/o autotradurre (un discorso sul Quattrocento) |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Paolo Ponzù Donato
Il volgarizzamento del De bello gallico di Cesare, ad opera di Pier Candido Decembrio: dai manoscritti cesariani alla versione per Filippo Maria Visconti e Alfonso d’Aragona |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Erica Podestà
L’edizione Miscomini della raccolta di egloghe quattrocentesche in volgare, con il volgarizzamento delle Egloghe virgiliane: il contesto culturale |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Marco Sinico
La latinizzazione del Canzoniere petrarchesco ad opera del pratese Flaminio Rai |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Cosimo Burgassi
Presentazione del progetto DiVo - Dizionario dei volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle origini: bibliografia filologica, corpus bilingue lemmatizzato, dizionario storico settoriale. |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito
|
venerdì 1 marzo 2013
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paolo Orvieto
I mutamenti delle forme religiose nel Quattrocento |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Giancarlo Noci
Questioni di astronomia nel Rinascimento |
8 marzo 2013, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei: Tavola rotonda per la presentazione del volume curato da Roberto Cardini, Leon Battista Alberti, Opere latine, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2010 (Cento libri per Mille anni, collana diretta da W. Pedullà, col contributo scientifico ed economico del Centro di Studi sul Classicismo). La Tavola rotonda è stata coordinata dal prof. Francesco Bruni, con interventi dei proff. Cesare Segre e Manlio Pastore Stocchi. |
|
8-11 maggio 2013, a Milano (Università degli Studi, Università Cattolica, Biblioteca Ambrosiana): Costantino a Milano. L’Editto e la sua storia (313-2013), convegno internazionale a cui ha partecipato Mariangela Regoliosi, con una relazione su Lorenzo Valla e la chiesa ‘costantiniana’
|
|
3-6 giugno 2013, a Como (a Villa Vigoni Centro culturale Italo-Tedesco / Deutsch-Italienisches Zentrum): Orazio lirico (II convegno della Conferenza trilaterale italiana-tedesca-francese sulla ricezione di Orazio dal XV al XVII secolo): hanno partecipato con relazioni i seguenti membri del Centro di Studi sul Classicismo (che anche fanno parte della giunta organizzativa della Conferenza trilaterale):
|
|
venerdì 21 giugno 2013
| |
- dalle 11:00 alle 13:00 |
Michele Feo
La lettera di Boccaccio a Donato degli Albanzani |
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Michele Feo
La lettera di Boccaccio a Donato degli Albanzani |
martedì 27 novembre 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Leandro Perini
L’Alberti di Alberto Tenenti: quale interpretazione? (una messa a fuoco di talune forme di interpretazione dell’opera letteraria e morale di Leon Battista Alberti) |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Leandro Perini
L’Alberti di Alberto Tenenti: quale interpretazione? (una messa a fuoco di talune forme di interpretazione dell’opera letteraria e morale di Leon Battista Alberti) |
martedì 4 dicembre 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini
Cesare e Tacito nella Germania di Enea Silvio Piccolomini (analisi delle fonti storiche dello scritto sulla Germania del futuro papa Pio II) |
martedì 11 dicembre 2012
| |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Rita Pieri, Assessore all’Istruzione pubblica, Università e Pari Opportunità del Comune di Prato
Saluti introduttivi |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi
Il riuso umanistico di Orazio: alcuni casi significativi (ricerca sulla tradizione del grande poeta latino attraverso le opere degli umanisti) |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
presentazione e discussione delle ricerche in corso dei dottorandi del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
|
Il ciclo di lezioni-seminari del primo semestre 2012 prevede una serie di interventi organici dedicati alla edizione critica e al commento dei testi umanistici. Come è abitudine del Centro di Studi e del Dottorato, la riflessione metodologica si sviluppa partendo da casi concreti, che consentono di mettere in evidenza le caratteristiche peculiari della filologia e del commento applicati ad opere scritte nell’Umanesimo e offrono quindi una via sicura a chi si occupa dell’Umanesimo-Rinascimento per leggere con adeguata strumentazione i testi della civiltà che ha posto le basi della moderna Europa.
|
|
martedì 27 marzo 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Leandro Perini
Il Pactianae coniurationis Commentarium di Angelo Poliziano. Problemi storici e testuali |
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Rita Pieri
Intervento dell’Assessore all’Istruzione pubblica, Università e Pari Opportunità del Comune di Prato |
- dalle 15:30 alle 18:00 |
Leandro Perini
Il Pactianae coniurationis Commentarium di Angelo Poliziano. Problemi storici e testuali |
4 maggio 2012, Università di Paris IV Sorbonne: Tavola rotonda per la presentazione del volume curato da Roberto Cardini, Leon Battista Alberti, Opere latine, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2010 (Cento libri per Mille anni, collana diretta da W. Pedullà, col contributo scientifico ed economico del Centro di Studi sul Classicismo). Coordina Hèlène Casanova-Robin, con interventi di Pierre Laurens, Mariangela Regoliosi, e altri
|
|
martedì 15 maggio 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Giuseppe Ledda
Dante e il mondo classico: problemi e prospettive per l’interpretazione del Virgilio dantesco |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Loredana Chines
La filologia simbolica di Achille Bocchi |
mercoledì 16 maggio 2012
| |
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Gian Mario Anselmi
Foscolo e il Rinascimento come cuore dell’identità nazionale |
martedì 22 maggio 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi
ciclo di lezioni su Un esempio di commento ai testi umanistici. Fonti, struttura, ‘disegno’ del III libro della Famiglia di Leon Battista Alberti |
mercoledì 23 maggio 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi
ciclo di lezioni su Un esempio di commento ai testi umanistici. Fonti, struttura, ‘disegno’ del III libro della Famiglia di Leon Battista Alberti |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi
ciclo di lezioni su Un esempio di commento ai testi umanistici. Fonti, struttura, ‘disegno’ del III libro della Famiglia di Leon Battista Alberti |
venerdì 25 maggio 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi
ciclo di lezioni su Un esempio di commento ai testi umanistici. Fonti, struttura, ‘disegno’ del III libro della Famiglia di Leon Battista Alberti |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi
ciclo di lezioni su Un esempio di commento ai testi umanistici. Fonti, struttura, ‘disegno’ del III libro della Famiglia di Leon Battista Alberti |
martedì 29 maggio 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini
ciclo di lezioni su Un modello di edizione di testi umanistici. L’edizione critica delle Intercenales di Leon Battista Alberti: problemi metodologici |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Roberto Cardini
ciclo di lezioni su Un modello di edizione di testi umanistici. L’edizione critica delle Intercenales di Leon Battista Alberti: problemi metodologici |
mercoledì 30 maggio 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini
ciclo di lezioni su Un modello di edizione di testi umanistici. L’edizione critica delle Intercenales di Leon Battista Alberti: problemi metodologici |
venerdì 1 giugno 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gino Ruozzi
Moralità umanistiche e rinascimentali |
venerdì 8 giugno 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Enrico Peruzzi
Keplero lettore e traduttore di Proclo |
lunedì 11 giugno 2012
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini
Il De bello italico di Bernardo Rucellai fra Luciano, Sallustio e Guicciardini |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Francesca Tomasi
Le nuove frontiere della filologia computazionale |
venerdì 15 giugno 2012
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Raffaella Zaccaria con la partecipazione di Elisabetta Guerrieri, Nicoletta Marcelli, Ilaria Pierini
Carlo Marsuppini cancelliere e poeta. Tavola rotonda sui risultati della catalogazione dell’epistolario pubblico dell’umanista-cancelliere della repubblica fiorentina Carlo Marsuppini (per la quale cfr. qui nel Sito nel settore “Progetti) e dell’edizione in corso della sua opera poetica. Un riesame a tutto tondo della personalità importantissima ma poco studiata di questo grande intellettuale: analisi dello stile e della lingua delle lettere e studio dei personaggi e problemi politici connessi, valutazione della qualità della produzione poetica, ricerche sulla formazione del Marsuppini, la situazione degli studi umanistici nella Firenze coeva, lo studio del greco, i rapporti con altri umanisti (es. il Valla) |
martedì 19 giugno 2012
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi con la partecipazione degli editori
Pubblicare il Valla. Tre casi esemplari: Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum, ed. C. Marsico (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla, V. Opere grammaticali, 2); Ad Alfonsum regem epistola de duobus Tarquiniis e Confutationes in Benedictum, ed. F. Lo Monaco (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla, III. Opere storico-politiche, 4/6). La tavola rotonda vuole offrire un’occasione di riflessione metodologica intorno alle opere di Lorenzo Valla, attraverso tre casi, ma anche mettere a fuoco taluni aspetti metodologici dell’ecdotica umanistica. |
Università di Paris IV Sorbonne: La question du sens. Convegno internazionale dei dottorandi e dei docenti italiani e francesi della Scuola del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, coordinato da Hèlène Casanova-Robin, sulla metodologia di ricerca del significato, della struttura, del ‘disegno’ di opere letterarie e artistiche di età umanistico-rinascimentali
|
venerdì 15 luglio 2011
| |
- dalle 09:30 alle 10:15 |
Saluti alle Autorità del Comune di Prato
|
- dalle 10:15 alle 10:30 |
Presiede Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Introduzione al convegno |
PLAUTO E TERENZIO NELLA COMMEDIA UMANISTICO–RINASCIMENTALE ITALIANA ED EUROPEA
|
|
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Lucia Mancino (Univ. del Salento)
Aspetti del comico nella Bophilaria di Egidio Galli |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Jean–Louis Charlet (Univ. de Provence)
La ricezione di Plauto e Terenzio nella Chrysis del Piccolomini |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Théa Piquet (Univ. de Provence)
Donato Giannotti sulle tracce di Plauto e di Terenzio |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
discussione
|
PLAUTO E TERENZIO NELLA COMMEDIA UMANISTICO–RINASCIMENTALE ITALIANA ED EUROPEA
|
|
PRESIEDE Paolo Viti (Univ. del Salento)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Nicoletta Lepri (Univ. di Firenze)
Classicità au goût du jour: la Cofanaria di Francesco D’Ambra |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Mathieu Ferrand (École Pratique des Hautes Études, Paris)
Plaute, Térence et la comédie néo–latine des collèges parisiens |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Santiago López Moreda (Univ. de Extremadura)
Plauto y Terencio en el teatro escolar del siglo XVI |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
discussione
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
sabato 16 luglio 2011
| |
I COMICI ANTICHI NEI FLORILEGI MEDIEVALI E NELLA LESSICOGRAFIA MEDIEVALE ED UMANISTICA
|
|
PRESIEDE Stefano Pittalunga (Univ. di Genova)
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Hideki Kitamura (Univ. di Firenze)
La commedia classica nei florilegi medievali |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Ruth Miguel Franco (Univ. de les Illes Baleares)
La lingua nella commedia antica nel Catholicon di Giovanni Balbi |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Abel Morcillo León (Univ. de Extremadura)
El uso de Plauto y Terencio come fuente de auctoritas o como auctores probatissimi en las Elegantie de Lorenzo Valla |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Clementina Marsico (Univ. di Firenze)
L’usus di Plauto e Terenzio nell’opera linguistica del Valla |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Béatrice Charlet–Mesdjian (Univ. de Nice)
Il vocabolario di Plauto ripreso da Niccolò Perotti nel Cornu copiae |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
discussione
|
STILEMI COMICI DI MATRICE CLASSICA NELLA LETTERATURA UMANISTICA
|
|
PRESIEDE Adele Dei (Coordinatrice del Dottorato Internazionale in ‘Letteratura e Filologia italiana’ dell’Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
il Panormita e Plauto |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)
I comici negli scritti umoristici dell’Alberti |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Giorgia Zollino (Univ. del Salento)
Il comico nel De Sermone del Pontano |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
discussione
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
lunedì 6 giugno 2011
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Carmen Conoñer Merino (Univ. de Salamanca) Jonatah Como (Univ. di Firenze) Francesco Lo Monaco (Univ. di Bergamo) Clementina Marsico (Univ. di Firenze) Ruth Miguel Franco (Univ. de Palma de Maiorca) Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze) Seminario guidato dai curatori dell’Edizione Nazionale delle Elegantie latine lingue di Lorenzo Valla Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
Il convegno rientra tra le attività previste all’interno del PRIN 2009 sul Teatro umanistico, realizzato da tre Università, Genova (prof. Stefano Pittaluga), Lecce (prof. Paolo Viti) e Firenze (prof.sse Mariangela Regoliosi e Donatella Coppini). Nello specifico, esso è finanziato dai fondi ministeriali assegnati per il PRIN all’Unità di ricerca dell’Università di Firenze, il cui obiettivo, all’interno del vasto progetto di edizione e commento delle opere teatrali costruite in età umanistica, è stato quello di studiare le fonti e la lingua del ‘comico’ nel Quattrocento. Il convegno intende valutare l’incidenza di lingua, stile, situazioni della commedia classica latina di Plauto e Terenzio nella produzione umanistica, sia di commedie vere e proprie, sia di testi epigrammatici o umoristici o di stampo morale.
|
Il seminario intende avviare un discorso avvincente e mai affrontato in modo specifico: individuare alcune delle vie attraverso cui la tematica storico-filosofica-teologica di Lorenzo Valla incise e in che misura, e con quale pertinenza nel movimento della Riforma. I pochi spunti che saranno presentati nella giornata vogliono essere l’inizio di un percorso, che si dipanerà prima di tutto nella discussione e che dovrà poi essere ripreso in incontri successivi. Indispensabile e fruttuoso, ora e in futuro, l’apporto e il confronto di diverse competenze e metodologie, quelle di studiosi del Valla e quelle di studiosi della Riforma.
|
|
giovedì 26 maggio 2011
| |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Rita Pieri (Assessore all’Istruzione Pubblica, Università e Pari Opportunità del Comune di Prato)
Saluti introduttivi |
- dalle 10:00 alle 11:00 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Tradizione e diffusione di opere del Valla negli ambienti pre–riformati |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
discussione
|
- dalle 11:30 alle 12:30 |
Lucia Felici (Univ. di Firenze)
Lorenzo Valla nella Riforma protestante |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
discussione
|
- dalle 15:30 alle 16:30 |
Ernesto Lettieri (Univ. di Firenze)
Il dogma trinitario da Valla a Fausto Sozzini |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
discussione
|
- dalle 17:00 alle 18:00 |
Maila Bianchi — Marco Bracali (Univ. di Firenze)
Presentazione di lavori in corso nell’ambito del rapporto Valla–Movimenti ereticali–Riforma Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
Il convegno Le radici umanistiche dell’Europa. Dall’Umanesimo italiano al Rinascimento europeo si inserisce nel progetto pluriennale del Centro di Studi sul Classicismo e della Scuola internazionale di Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento. Da alcuni anni le due istituzioni hanno orientato le proprie iniziative a indagare le “radici umanistiche dell’Europa” (secondo il messaggio del Preambolo della Costituzione Europea). Ricerche privilegiate sono stata indirizzate ad autori di punta della riforma umanistica, come Coluccio Salutati, Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla, con lo scopo di far emergere, dal concreto delle situazioni, la specifica qualità del rinnovamento filosofico, storico, letterario, poetico, linguistico, pedagogico, politico introdotto da tali personaggi, sulla scorta di rinnovate letture classiche e di ritrovate concezioni dell’uomo, e attraverso questi diffuso nella civiltà europea. |
|
mercoledì 3 novembre 2010
| |
PRESIEDE Anna Maria Cabrini (Univ. di Milano)
|
|
Saluti inaugurali
|
|
PENSIERO ETICO–POLITICO–GIURIDICO
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Eustaquio Sánchez Salor (Univ. de Extremadura)
Humanitas españoles en la Italia del XV. El problema de la paz con el Islán |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Davide Canfora (Univ. di Bari)
Utopia umanistica e verità effettuale. Erasmo, Machiavelli e la politica moderna |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Nicoletta Lepri (Univ. di Firenze)
Dignitas hominis e problema dell’Altro: da Manetti e Pico della Mirandola a Pérez de Oliva e alla Spagna coloniale |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Giovanni Rossi (Univ. di Verona)
L’irruzione della storia nel sapere del giurista: i commenti umanistici al frammento di Pomponio nel tit. De origine iuris del Digesto (Budé, Zasius, Muret) |
PEDAGOGIA
|
|
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Valerio del Nero (Firenze)
Aspetti della trattatistica educativa del ‘400 (Vegio e Piccolomini) |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Lucie Claire (Univ. de Paris IV, Sorbonne)
Marcantonio Mureto (1526–1585), erede della pedagogia umanistica italiana |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
giovedì 4 novembre 2010
| |
PRESIEDE Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
|
|
FILOLOGIA BIBLICA E TEOLOGICA
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Filologia umanistica ed esagesi del testo sacro. Nuove prospettive |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Marco Bracali (Univ. di Firenze)
Nihil nisi verba. I Dialogi XXX di Bernardino Ochino: mistica e filologia contro la tradizione teologica |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Rita Pagnoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Trinità e libero arbitrio nell’Europa del Cinquecento: l’influenza del Valla |
RETORICA
|
|
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Utzima Benzi (Univ. de Provence)
L’eredità dell’umanesimo ciceroniano e la retorica della predicazione controriformistica: il caos di Francesco Panigarola |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Niranjan Goswami (Presidency College, Univ. of Calcutta, Kolkata)
Bembo’s ’Antique Sandal’: the idea o imitation in Speroni and Du Bellay |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
PRESIEDE Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
|
|
GRAMMATICA E LESSICOGRAFIA LATINE
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Carmen Codoñer Merino (Univ. de Salamanca)
Valla y los diccionaros |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Jean–Louis Charlet (Univ. de Provence)
La recezione delle opere grammaticali di Niccolò Perotti in Europa |
ARTE E ANTIQUARIA
|
|
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Katiuscia Quinci (Univ. di Firenze)
La penetrazione del linguaggio figurativo del Rinascimento italiano in Francia: artisti toscani alla corte di Francesco I |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Sarah Charbonnier (Univ. de Paris IV, Sorbonne)
Le De arte poetica de Girolamo Vida: un modèle épique pour la peinture en Europe? |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Stefano G. Casu (Marist College)
Ciriaco in Germania. I Disegni archeologici nel Liber Antiquitarum di Hartmann Schedel (CLM 716) |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
venerdì 5 novembre 2010
| |
PRESIEDE Hélène Casanova–Robin (Univ. de Paris IV, Sorbonne)
|
|
TEATRO
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Théa Piquet (Univ. de Provence)
Dagli Ingannati degli Intronati di Siena a Les Abusez, comédie faite à la mode des anciens comiques |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Luca Ruggio (Univ. del Salento)
L’edizione di Oppenheim (1516) della Fabella Epirota di Tommaso de Mezzo: note sulla diffusione del teatro umanistico in Germania |
POESIA E POETICA
|
|
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Arnaud Laimé (Univ. Paris VIII, Vincennes–Saint Denis)
Réception et acculturation des poétiques italiennes en France au début du XVI s.:Spagnoli et Poliziano dans l’ouvre de Nicolas Petit |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Adèle Liagre (École Pratiques des Hautes Études, Paris)
L’adaptation de l’élégie néo–latine italienne à un public français par Fausto Andrelini dans les Amores sive Livia (1490) |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
John Nassichuk (Univ. of Western–Ontario)
Pierre de Ronsard lecteur de Giano Anisio: à propos d’une ode de 1550 |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
PRESIEDE Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
|
|
RICEZIONE DI AUTORI
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Daniela de Rosa (Univ. di Cassino)
Fortuna ed influenza di Coluccio Salutati e di Leonardo Bruni nella Spagna del XV secolo |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Loredana Chines (Univ. di Bologna)
Codro e l’Europa |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Andrea Severi (Univ. di Bologna)
La fortuna dell’umanesimo bolognese in Europa a fine Quattrocento: il caso Beroaldo–Mantovano |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Alessandro Roffi (Univ. di Firenze)
Petrarca e Montaigne: voci e forme di un dialogo |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Giorgia Zollino (Univ. del Salento)
Note sul commento all’Ambra di Poliziano di Francisco Sanchez de las Brozas |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
Shelley, il Romanticismo inglese e la ricezione dell’Umanesimo |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
sabato 6 novembre 2010
| |
PRESIEDE Leandro Perini (Univ. di Firenze)
|
|
STAMPE ED EDIZIONI
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Carmelita Pettenà (Univ. di Firenze)
Il Valla traduttore di epigrammi greci: la diffusione fra Bordeaux e la Savoia |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Paolo Tinti (Univ. di Bologna)
Si stampa in Europa l’Umanesimo italiano: analisi quantitative sui Beroaldo |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Virginia Bonmatí Sanchez (Univ. Complutense, Madrid)
La poesia Latina de Elio Antonio de Nebrija (1444–1522) en las ediciones de su obra didáctica In vafre dicta philosophorum ex Diogene Laertio potissimum collecta |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Grigory Vorobyev (Univ. di San Pietroburgo)
Alessandro Wesselofsky (1838–1906) e il suo lavoro sul Paradiso degli Alberti alla luce dei materiali del suo archivio privato |
- dalle 11:30 alle 13:00 |
dibattito e conclusioni
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
lunedì 8 febbraio 2010
| |
- dalle 15:30 |
Antonia Ida Fontana (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Gian Mario Anselmi (Istituto dell’Enciclopedia Italiana) Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo) Saluti |
- dalle 16:00 |
– Alfredo Stussi (Scuola Normale Superiore di Pisa) – Antonia Tissoni Benvenuti (Univ. di Pavia) – Sandrina Bandera (Soprintendente per il Patrimonio storico ed artistico ed etnoantropologico della Lombardia) Interventi Si è tenuto presso: Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale – Piazza Cavalleggeri, 1 |
venerdì 11 dicembre 2009
| |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Rita Pieri (Assessore all’Istruzione Pubblica, Università e Pari Opportunità del Comune di Prato) Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo) Saluti inaugurali |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Mariangela Regoliosi (Coordinatore del progetto di catalogazione del carteggio di Lorenzo Mahus)
Introduzione |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Maria Chiara Flori (Centro di Studi sul Classicismo)
Origine e consistenza del Fondo Mehus in biblioteca Riccardiana |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Mario Rosa (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Profilo storico di Lorenzo Mehus |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Maria Chiara Flori (Centro di Studi sul Classicismo)
Biografia culturale del Mehus dallo "Zibaldone" autografo |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Fabrizio Vannini (Centro di Studi sul Classicismo)
Le lettere del Gardiner e dell’Andrés: la dimensione europea dei progetti del Mehus sull’Umanesimo |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Andrea Piccardi (Centro di Studi sul Classicismo)
Manoscritti e biblioteche nel carteggio del Mehus |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Laura Saccardi (Centro di Studi sul Classicismo)
Archeologia e antiquaria nelle epistole del Mehus |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Mariangela Regoliosi (Centro di Studi sul Classicismo)
Questioni ecclesiastiche nelle lettere del Mehus |
- dalle 17:30 alle 18:30 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
lunedì 9 novembre 2009
| |
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Saluti alle Autorità
|
PER LA METODOLOGIA DEL COMMENTO DI TESTI LETTERARI UMANISTICO-RINASCIMENTALI: CASI E PROBLEMI
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Paola Vecchi (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Bologna)
Per un commento al Canzoniere petrarchesco |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Antonio Bisceglia (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Le fonti della Cronica de Mantua di Bonamente Aliprandi |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Fabio Della Schiava (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Il commento di un testo antiquario dell’Umanesimo: l’esempio del Re rebus antiquis memorabilius di Maffeo Vegio |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Sara Donegà (Dottorata in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Basinio riutilizzatore di se stesso |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Hélène Casanova–Robin (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Paris IV – Sorbonne)
Éléments pour le commentaire de l’Eglogue Meliseus de Pontano |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
PER LA METODOLOGIA DEL COMMENTO DI TESTI LETTERARI UMANISTICO-RINASCIMENTALI: CASI E PROBLEMI
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Loredana Chines (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Bologna)
Ipotesi per un commento ai Sermones di Codro |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Andrea Severi (Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Primi tentativi di ‘smontaggio’ dell’’Adolescentia di Battista Spagnoli Mantovano: alcuni esempi di micro e macrotessere |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Elisabetta Tortelli (Dottorata in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Per il commento del Canzoniere di Giovanni Nesi: alcune questioni interpretative |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Adeline Lionetto–Hesters (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Paris IV – Sorbonne)
Transformation et réécriture dans les textes poétique de Ronsard |
PER LA METODOLOGIA DEL COMMENTO DI TESTI LETTERARI UMANISTICO-RINASCIMENTALI NON LETTERALI: CASI DI EPISTOLE
|
|
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Chiara Benzoni (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Regestare e commentare una lettera: il caso del carteggio di Paolo e Vitellozzo Vitelli, conservato all’Archivio di Stato di Firenze |
- dalle 17:30 alle 18:30 |
dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
martedì 10 novembre 2009
| |
PER LA METODOLOGIA DEL COMMENTO DI TESTI LETTERARI UMANISTICO-RINASCIMENTALI NON LETTERALI: CASI DI OPERE PITTORICHE
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Katiuscia Quinci (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Commentare un testo pittorico: gli affreschi della sala di rappresentanza del Cardinal Tiberio Crispo nel palazzo Aviamonzi-Alberici ad Orvieto |
‘RIUSO’ DI AUCTORES IN OPERE UMANISTICHE
|
|
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Santiago López Moreda (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Extremadura)
Valerio Máximo en el Panormita: el canon de ‘virtudes’ del rey Alfonso, el Magnánimo |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Giuseppina Giunta (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
‘Tessere’ esopiche in Leon Battista Alberti: problemi dello ‘smontaggio’ a fronte della tradizione del corpus esopico nei primi decenni del Quattrocento |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Emanuele Levantino (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Plutarco in Leon Battista Alberti: prime considerazioni |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Alessandro Roffi (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
‘Tessere’ petrarchesche nelle Rime di Leon Battista Alberti: prime acquisizioni |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
PROBLEMI DI COMMENTO A QUESTIONI E GENERI LETTERARI
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Gino Ruozzi (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Bologna)
Generi semplici e generi complessi |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Eustaquio Sánchez Salor (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Extremadura)
Gramática latina renacentista |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Mathieu Ferrand (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, École Pratiques des Hautes Études, Paris)
Analyse des textes de théatre néeolatins composés en France au XVIe siècle |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Abel Morcillo León (Univ. de Extremadura)
Problemas y dificultades en el estudio del neologismo en la obra de Lorenzo Valla |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Maria Luisa Harto Trujillo (Univ. de Extremadura)
Exemplum: figura retórica y código moral en la historiografia clásica y renacentista |
- dalle 17:30 alle 18:30 |
dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 11 novembre 2009
| |
PROBLEMI DI COMMENTO A QUESTIONI E GENERI LETTERARI
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Théa Picquet (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Provence)
Commentare un testo tra cronaca e storia |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Veronica Vestri (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Commentare carteggi |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Mélanie Bost–Fievet (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Paris IV – Sorbonne)
Visages de la Muse dans la poésie néolatine de Pontano et de Macrin |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Alberto Martelli (Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Eponime albertiane |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Olivier Pédeflous (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Paris IV – Sorbonne)
Dalla ricerca filologico–antiquaria di Rabelais all’archeologia della favola di Pantagruel. Saggio di critica genetica |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
CONCLUSIONI
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Leandro Perini (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Appunti su una biblioteca umanistica ideale |
- dalle 16:00 alle 17:00 |
Roberto Cardini — Donatella Coppini (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Metodi e problemi del commento ad un testo umanistico–rinascimentale. Riflessioni e proposte |
- dalle 17:00 alle 18:00 |
dibattito e confronto conclusivi
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
lunedì 26 ottobre 2009
| |
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Saluti alle Autorità
|
PROBLEMATICHE EDITORIALI
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Carmen Codoñer Merino (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Salamanca)
Puntos de partida para una edicion critica |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Gian Mario Anselmi (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Bologna)
Pubblicare e commentare testi di storiografia umanistica e rinascimentale |
PER LA METODOLOGIA DELL’EDIZIONE DI TESTI UMANISTICI: CASI E PROBLEMI
|
|
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Ilaria Pierini (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Per l’edizione dei carmi latini di Carlo Marsuppini |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Laura Saccardi (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Per l’edizione della traduzione valliana della Ciropedia di Senofonte |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Clementina Marsico (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Per l’edizione delle Emendationes del Valla al Doctrinale |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
PER LA METODOLOGIA DELL’EDIZIONE DI TESTI UMANISTICI: CASI E PROBLEMI |
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Ruth Miguel Franco (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla)
Problemi editoriali delle Elegantie del Valla: il capitolo I 4 (Ficus) |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Francesco Lo Monaco (Edizione Nazionale delle opere di Lorenzo Valla)
Problemi editoriali delle Elegantie del Valla: il Proemio al III libro |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Jean–Louis Charlet (Univ. de Provence)
Per l’edizione del carteggio di Niccoloò Perotti |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Leonardo Francalanci (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
L’’edizione dell’Opusculum di Arnau Descós: letteratura latina e Umanesimo nei territori della Corona d’Aragó durante il XV secolo |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Lucia Mancino (Univ. di Lecce)
Per l’edizione dell’Armiranda di Giovanni Michele Carrara |
- dalle 17:30 alle 18:30 |
dibattito
|
martedì 27 ottobre 2009
| |
PER LA METODOLOGIA DELL’EDIZIONE DI TESTI UMANISTICI: CASI E PROBLEMI |
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Virginia Bonmatí Sánchez (Univ. Complutense de Madrid)
Problemi di edizione dei Carmina di Bartolomeo Fonzio |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Paolo Rondinelli (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Il processo elaborativo del Liber proverborium di Lorenzo Lippi |
FORTUNA E TRADIZIONE DI TESTI
|
|
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Maria Domenica Muci (Univ. di Lecce)
Sulla fortuna dell’Epistola ovidiana di Saffo a Faone in età umanistica |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Carmelita Pettená (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
I cosiddetti epigrammi greci di Lorenzo Valla: problemi di traduzione |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Manuel Mertens (Dottorando in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Gent)
Giordano Bruno’s De compendiosa architectura et complemento artis Lullii and its fortune |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
dibattito
|
STORIA DEL LIBRO E FILOLOGIA DEI TESTI A STAMPA
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Eugenia Antonucci (Dottorata in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
La ricostruzione di una biblioteca francescana nel Quattrocento |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Maria Gioia Tavoni (Univ. di Bologna)
Indici manoscritti in volumi a stampa |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Eleonora Azzini (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Domizio Calderini e la Cosmographia sotto il torchio: la cura di un’edizione tra filologia e revisione versoria |
MODELLI DI FILOLOGIA NELL’UMANESIMO — RINASCIMENTO
|
|
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Alfonso Ingegno (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Filologia umanistica ed esagesi del testo sacro. Osservazioni preliminari su Valla ed Erasmo |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Lucie Claire (Dottoranda in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. de Paris IV – Sorbonne)
La méthode philologique de Marc–Antoine Muret (1526–1585): essai de reconstitution à partir de l’exemple des Annales de Tacite |
- dalle 17:30 alle 18:30 |
dibattito
|
mercoledì 28 ottobre 2009
| |
MODELLI DI FILOLOGIA UMANISTICA IN ETÁ MODERNA
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Maria Chiara Flori (Dottorata in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Agli albori della filologia umanistica: la polemica tra Biscioni–Mehus e Rinaldo Maria Bracci sull’edizione settecentesca del Lasca |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Loredana Chines — Camilla Giunti («Ectodica» )
Metodi e problemi di edizione dei testi: l’esperienza della rivista ‘Ecdotica’ |
- dalle 10:30 alle 11:30 |
Donatella Coppini — Mariangela Regoliosi (Collegio Docenti Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, Univ. di Firenze)
Metodi e problemi della filologia umanistica. Riflessioni e proposte |
- dalle 11:30 alle 12:30 |
dibattito e confronto conclusivi
Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
venerdì 16 ottobre 2009
| |
- dalle 16:00 |
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali) Maria Prunai Falciani (Direttrice Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) Roberto Cardini (Presidente Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) Introduzione |
- dalle 16:30 |
– Prof. Jean Louis Charlet (Univ. de Provence) – Prof. Vincenzo De Caprio (Univ. della Tuscia) Presentazione degli Atti del Convegno del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti dal titolo ’Leon Battista Alberti umanista e scrittore’. Filologia, esegesi, tradizione. Arezzo 24-26 giugno 2004, a cura di Roberto Cardini - Mariangela Regoliosi, 2 tomi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti 3) Si è tenuto presso: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana - Piazza S. Lorenzo, 6 |
venerdì 23 ottobre 2009
| |
- dalle 16:00 |
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali) Maria Prunai Falciani (Direttrice Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) Roberto Cardini (Presidente Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) Introduzione |
- dalle 16:30 |
– Prof. Carlo Vecce (Univ. di Napoli) – Prof. Massimo Zaggia (Univ. di Bergamo) Presentazione degli Atti del Convegno del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti dal titolo ’Alberti e la tradizione’. Per uno ’smontaggio’ dei ’mosaici’ albertiani. Arezzo, 23-25 settembre 2004, a cura di Roberto Cardini - Mariangela Regoliosi, 2 tomi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti 4) Si è tenuto presso: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana - Piazza S. Lorenzo, 6 |
venerdì 30 ottobre 2009
| |
- dalle 16:00 |
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali) Maria Prunai Falciani (Direttrice Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze) Roberto Cardini (Presidente Commissione per l'Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) Introduzione |
- dalle 16:30 |
– Prof. Giulio Ferroni (Univ. di Roma La Sapienza) – Prof. Paolo Orvieto (Univ. di Firenze) Presentazione degli Atti del Convegno del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti dal titolo ’Alberti e la cultura del Quattrocento’. Firenze, 16-18 dicembre 2004, a cura di Roberto Cardini - Mariangela Regoliosi, 2 tomi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti 5) Si è tenuto presso: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana - Piazza S. Lorenzo, 6 |
venerdì 27 marzo 2009
| |
- dalle 18:00 |
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Paola Patrizia Giugni (Assessore alle Politche Scolastiche, Formative e del Lavoro, alle Politiche Culturali e ai Rapporti con l’Università della Provincia di Prato) Andrea Mazzoni (Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e al Distretto della Pace Comune di Prato) Fabio Giovagnoli (Assessore allo Sviluppo Economico, al Piano Strategico e all’Università del Comune di Prato) Si è tenuto presso: Centro di Studi sul Classicismo - Via L.Muzzi, 38 - Prato |
martedì 9 dicembre 2008
| |
- dalle 10:00 |
Apertura della mostra a cura di Roberto Cardini e Paolo Viti Orario: lunedì-venerdì ore 10.00-12.30 e 15.30-17.30 sabato ore 10.00-13.00 Guarda il DEPLIANT |
sabato 14 marzo 2009
| |
- dalle 10:00 |
Termine della mostra a cura di Roberto Cardini e Paolo Viti Orario: lunedì-venerdì ore 10.00-12.30 e 15.30-17.30 sabato ore 10.00-13.00 Guarda il DEPLIANT Si è tenuto presso: Firenze, Archivio di Stato - Viale Giovine Italia, 6 |
martedì 9 dicembre 2008
| |
- dalle 10:00 alle 11:00 |
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Paolo Cocchi (Assessore alla Cultura della Regione Toscana) Eugenio Giani (Assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Firenze) Giancarlo Panconesi (Presidente dell’Associazione Culturale Buggiano Castello) Sandro Rogari (Prorettore alla Didattica dell’Università di Firenze) Massimo Miglio (Presidente del Comitato Nazionale VI Centenario della morte di Coluccio Salutati) Saluti inaugurali Presiede Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo) Guarda il DEPLIANT |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Ronald Witt (Duke University)
Alla ricerca di Coluccio Salutati: una prospettiva americana |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Cristina Cecchi (Firenze)
Ricerche sulla famiglia Salutati: Antonio e Benedetto mercanti fiorentini |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Giovanna Lazzi (Direttrice delle Biblioteca Riccardiana di Firenze)
I ritratti di Coluccio Salutati |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
Giovanni Rossi (Univ. di Verona)
La formazione giuridica di Coluccio Salutati |
- dalle 13:00 |
dibattito
|
- dalle 16:00 |
Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Eugenio Giani (Assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Firenze) Ivano Paci (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia) Massimo Miglio (Presidente del Comitato Nazionale VI Centenario della morte di Coluccio Salutati) Paolo Viti (Univ. del Salento) Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo) Inaugurazione della mostra: COLUCCIO SALUTATI E FIRENZE IDEOLOGIA E FORMAZIONE DELLO STATO Si è tenuto presso: Firenze, Palazzo Vecchio - Salone dei Dugento |
mercoledì 10 dicembre 2008
| |
- dalle 10:00 |
Paola Patrizia Giugni (Assessore alle Politiche Scolastiche, Formative e del Lavoro, alle Politiche Culturali e ai Rapporti con l’Università della Provincia di Prato) Andrea Mazzoni (Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e al Distretto della Pace del Comune di Prato) Fabio Giovagnoli (Assessore allo Sviluppo Economico, al Piano Strategico e all’Università del Comune di Prato) Saluti inaugurali Presiede Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze) |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Franek Sznura (Univ. di Firenze)
Coluccio Salutati e il notariato fiorentino del secondo Trecento. Alcune considerazioni |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Andrea Barlucchi (Univ. di Siena Arezzo)
Coluccio Salutati e la Valdinievole |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Giorgio Tori (Direttore dell’Archivio di Stato di Lucca)
Coluccio Salutati cancelliere della Repubblica di Lucca |
- dalle 12:30 |
Dibattito
|
PRESIEDE Paola Benigni (già Soprintendente agli Archivi della Toscana)
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Laura De Angelis (Univ. di Firenze)
Espansionismo di Firenze come trasformazione dello Stato |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Diana Toccafondi (Archivio di Stato di Prato)
Firenze e Prato nell’età del Salutati |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Pausa
|
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Andrea Zorzi (Univ. di Firenze)
La formazione del dominio territoriale fiorentino (1370-1406) |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Franco Cardini (SUM – Firenze)
I fiorentini e il Mediterraneo nell’età del Salutati |
- dalle 17:30 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Comunale - Sala del Consiglio Comunale |
giovedì 11 dicembre 2008
| |
PRESIEDE Raffaella Maria Zaccaria (Univ. di Salerno)
|
|
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Vanna Arrighi (Archivio di Stato di Firenze)
Il personale di cancelleria al tempo del Salutati |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Francesca Klein (Archivio di Stato di Firenze)
I primi anni del cancellierato fiorentino del Salutati |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Enrico Spagnesi (Univ. di Pisa)
Ser Coluccio cancelliere e lo Studium florentinum |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Gabriella Battista (Univ. di Firenze)
Benedetto Fortini successore di Salutati alla Cancelleria |
- dalle 12:30 |
Dibattito
|
PRESIEDE Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 15:00 alle 15:30 |
Daniela De Rosa (Univ. di Cassino)
Coluccio Salutati e il Grande Scisma d’Occidente |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
Visione della storia e impegno civile in Salutati |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Anna Maria Cabrini (Univ. di Milano)
Coluccio Salutati e gli elogi di Firenze fra Tre e Quattrocento |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Pausa
|
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Carmen Codoner (Univ. di Salamanca)
Salutati: autori e modelli nell’Epistolario |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Renata Fabbri (Univ. di Venezia)
Per l’edizione della Invectiva contra Florentinos di Antonio Loschi |
- dalle 18:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale |
venerdì 12 dicembre 2008
| |
PRESIEDE Paolo Viti (Univ. del Salento)
|
|
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Diego Quaglioni (Univ. di Trento)
’A problematical book’: Il De Tyranno di Coluccio Salutati |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Loredana Chines (Univ. di Bologna)
Salutati e Marsili |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Graziella Federici Vescovini (Univ. di Firenze)
Il Salutati, il Dagomari e il momento delle scelte |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Antonio Manfredi (Biblioteca Apostolica Vaticana)
Salutati e le biblioteche pubbliche |
- dalle 12:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Firenze, Rettorato dell’Università di Firenze - Aula Magna |
mercoledì 3 dicembre 2008
| |
- dalle 10:00 alle 11:00 |
Rosa Vinciguerra (Dirigente del Servizio III della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Paola Patrizia Giugni (Assessore alle Politiche Scolastiche, Formative e del Lavoro, alle Politiche Culturali e ai Rapporti con l’Università della Provincia di Prato) Andrea Mazzoni (Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e al Distretto della Pace del Comune di Prato) Fabio Giovagnoli (Assessore allo Sviluppo Economico, al Piano Strategico e all’Università del Comune di Prato) Sandro Rogari (Prorettore alla Didattica dell’Università di Firenze) Mariangela Regoliosi (Presidente del Comitato Nazionale VI Centenario della nascita di Lorenzo Valla) La diffusione europea del pensiero del Valla Saluti inaugurali |
VALLA E LA SPAGNA
|
|
PRESIEDE Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Eustaquio Sánchez Salor (Univ. de Extremadura)
Valla y los gramáticos españoles en el siglo XVI |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Carmen Codoñer Merino (Univ. de Salamanca)
Ripercussioni del IV libro delle ’Elegantie’ nell’insegnamento dell’Università di Salamanca |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Mariàngela Vilallonga Vives (Univ. de Girona)
La fortuna de Valla en el humanismo cuatrocentista de la Corona de Aragón |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
Dibattito
|
VALLA E LA SPAGNA
|
|
PRESIEDE Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Ruth Miguel Franco (Univ. de Salamanca – Univ. de Alcalá de Henares)
Una semblanza de Lorenzo Valla y su pensamiento en un manuscrito salmantino |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Jaume Torró Torrent (Univ. de Girona)
Giovanni Serra e Valla |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Virginia Bonmatí Sanchez (Univ. Complutense, Madrid)
La influencia de Lorenzo Valla en el pensamiento y en la obra de Elio Antonio de Nebrija |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Pausa
|
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Valerio Del Nero (Firenze)
Valla in Vives: un complesso rapporto |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo del Comune - Sala del Consiglio Comunale Piazza del Comune, 2 |
giovedì 4 dicembre 2008
| |
VALLA E LA FRANCIA (E PAESI BASSI)
|
|
PRESIEDE Perrine Galand–Hallyn (École Pratiques des Hautes Études, Paris)
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Théa Picquet (Univ. de Provence)
La fortuna del Valla in Francia |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Louise Katz (École Pratiques des Hautes Études, Paris)
Josse Bade (1462-1535), éditeur de Lorenzo Valla |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Marie Françoise Andrè (Univ. Paris IV, Sorbonne)
L’influence de Lorenzo Valla sur l’oeuvre de Nicolas Bérauld |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Olivier Pédeflous (Univ. Paris IV, Sorbonne)
Les Elegantie de Valla chez les humanistes parisiens des années 1510-1520: de l’exigence de proprietas à l’empire de la copia |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Jean Claude Margolin (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance, Tours)
Pour une grammaire humaniste: à propos du gérondif, d’après les Elegantiae de Valla et la Syntaxis de Despautère |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
VALLA E LA GERMANIA
|
|
PRESIEDE Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Mariarosa Cortesi (Univ. di Pavia–Cremona)
Fortuna degli scritti valliani in area tedesca |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Hélène Casanova–Robin (Univ. Paris IV, Sorbonne)
L’influence du De voluptate de L. Valla sur les oevres poétiques de Conrad Celtis |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Simona Selene Scatizzi (Univ. di Firenze)
Excerpta di opere del Valla in area germanica |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Pausa
|
VALLA E IL RINNOVAMENTO DELLA GIURISPRUDENZA
|
|
PRESIEDE Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)
|
|
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Giovanni Rossi (Univ. di Verona)
La lingua del diritto: le Elegantie ed il rinnovamento della giurisprudenza nel XVI secolo |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale Via Ricasoli, 25 |
venerdì 5 dicembre 2008
| |
FORTUNA DEL DE FALSO CREDITA ET EMENTITA CONSTANTINI DONATIONE E DELLE ADNOTATIONES IN NOVUM TESTAMENTUM
|
|
PRESIEDE Leandro Perini (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Massimo Miglio (Univ. della Tuscia)
Ideologia curiale e filologia per il ‘De Constantini donatione’ nel Quattrocento |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Letizia Panizza (Univ. of London)
La diffusione del ’De Constantini donatione’ fra riformatori anglicani nel Cinquecento e nel Seicento: il caso di William Marshall Fortuna delle Adnotationes ad Novum Testamentum |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Carlo Carena (Casa Editrice Einaudi)
Le Adnotationes in Novum Testamentum di Erasmo da Rotterdam e Lorenzo Valla |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Jacques Le Brun (École Pratique des Hautes Études, Paris)
La fortune de Valla chez les exégètes de la fin du XVIIe siècle |
- dalle 11:30 alle 12:30 |
Dibattito
|
INFLUENZA DEL VALLA SU FILOLOGIA, TRADUZIONE E LESSICOGRAFIA
|
|
PRESIEDE Renata Fabbri (Univ. di Venezia)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Ginette Vaghenheim (Univ. de Rouen)
Fortuna delle emendazioni del Valla a Livio nelle stampe |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
John Nassichuk (Univ. of Western–Ontario)
L’ínfluence de la traduction de la Iliade de Lorenzo Valla sur les traductions latines du XVIe siècle |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Pierre Laurens (Univ. Paris IV, Sorbonne)
Valla et Charles Du Fresne Du Cange: deux méthodes |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Pausa
|
LA RIFONDAZIONE DELLA MORALE
|
|
PRESIEDE Renata Fabbri (Univ. di Venezia)
|
|
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Roberto Norbedo (Univ. di Udine)
Le edizioni di Quentel e Cratander del De vero bono(1509 e 1519)e alcuni aspetti della sua fortuna in area centro-europea |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale Via Ricasoli, 25 |
sabato 6 dicembre 2008
| |
IL PENSIERO DEL VALLA A CONFRONTO
|
|
PRESIEDE Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Sarah Charbonnier (Univ. Paris IV, Sorbonne)
L’Oratio in principio Studii de Valla et le Ciceronianus d’Erasme: deux visions contradictoires de l’humanisme romain |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Nicola Panichi (Univ. di Urbino)
Sensus communis. La fortuna europea di un concetto del Valla |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Niranjan Goswami (Presidency College, Univ. of Calcutta, Kolkata)
The Theory of Truth in Valla’s Repastinatio and its Legacy in the Logic of Agricola and Ramus |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Gianni Paganini (Univ. del Piemonte)
Hobbes e Valla: logica, linguaggio e riforma della filosofia prima |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Nancy Struever (Johns Hopkins University, Baltimora)
The Ethical Fable in Valla, Leibniz and Kant |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale Via Ricasoli, 25 |
venerdì 13 giugno 2008
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
– Elisabetta Arfanotti – Maila Banchi – Sara Donegà – Alberto Martelli – Ilaria Pierini
Seminario a più voci introdotto e coordinato da Donatella Coppini (Univ. di Firenze) |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
– Elisabetta Arfanotti – Maila Banchi – Sara Donegà – Alberto Martelli – Ilaria Pierini
Seminario a più voci introdotto e coordinato da Donatella Coppini (Univ. di Firenze) Si è tenuto presso: Prato, Archivio di Stato - Via Ser Lapo Mazzei, 41 |
giovedì 12 giugno 2008
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
– Chiara Buonfiglioli – Katiuscia Quinci – Paolo Rondinelli – Andrea Severi Seminario a più voci introdotto e coordinato da Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze) |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
– Chiara Buonfiglioli – Katiuscia Quinci – Paolo Rondinelli – Andrea Severi Seminario a più voci introdotto e coordinato da Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze) Si è tenuto presso: Prato, Archivio di Stato - Via Ser Lapo Mazzei, 41 |
mercoledì 4 giugno 2008
| |
- dalle 15:00 alle 16:00 |
Rosa Vinciguerra (Dirigente del Servizio III della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le attività Culturali) Paola Patrizia Giugni (Assessore alle Politiche Scolastiche, Formative e del Lavoro, alle Politiche Culturali e ai Rapporti con l’Università della Provincia di Prato) Andrea Mazzoni (Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e al Distretto della Pace del Comune di Prato) Fabio Giovagnoli (Assessore allo Sviluppo Economico, al Piano Strategico e all’Università del Comune di Prato) Sandro Rogari (Prorettore alla Didattica dell’Università di Firenze) Mariangela Regoliosi (Presidente del Comitato Nazionale VI Centenario della nascita di Lorenzo Valla) Saluti inaugurali Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica |
LE ELEGANTIE FRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
|
|
PRESIEDE Claudia Villa (Univ. di Bergamo)
|
|
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Giorgio Piras (Univ. ’La Sapienza’ di Roma)
Tra grammatica e filologia: Valla e Varrone |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Ruth Miguel Franco (Univ. di Salamanca – Univ. di Alacalá de Henares)
La riflessione linguistica del Valla nelle ’Elegantie’ e il ’Catholicon’ di Giovanni Balbi |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
María Luisa Harto Trujillo (Univ. di Extremadura)
Las fuentes gramaticales de las ’Elegantie’ |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Francesco Lo Monaco (Univ. di Bergamo)
’Moderni’ nelle ’Elegantie’ |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo del Comune - Sala del Consiglio Comunale Piazza del Comune, 2 |
giovedì 5 giugno 2008
| |
LE ELEGANTIE FRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE
|
|
PRESIEDE Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Carmen Codoñer (Univ. di Salamanca)
Significato grammaticale delle ‘differentiae’ nelle Elegantie |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Ratio e usus nelle Elegantie |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Santiago López Moreda y Joaquín Villalba Alvarez
Lorenzo Valla, entre los gramáticos latinos y el estructuralismo |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Vincenzo De Caprio (Univ. della Tuscia)
La lettera di dedica al Tortelli delle Elegantie |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Stefano Pittaluga (Univ. di Genova)
Per il latino del Valla: l’‘Antidotum secundum’ in ‘Pogium’ e le ‘Facetiae’ di Poggio |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
LATINO - GRECO - VOLGARE
|
|
PRESIEDE Renata Fabbri (Univ. di Venezia)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Sara Donegà (Univ. di Firenze)
Il rapporto greco-latino nella redazione ß della ’Collatio Novi Testamenti’ |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Enrico Psalidi (Venezia)
La traduzione omerica del Valla |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Marianne Pade (Univ. di Aarhus)
Il ’Tucidide romano’ del Valla: la traduzione valliana nel quadro della traduzione umanistica del Quattrocento |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Pausa
|
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Jean–Louis Charlet (Univ. de Provence)
La conception du volgare chez Lorenzo Valla et la signification du ’Cornu copiae’ de Niccolò Perotti |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale Via Ricasoli, 25 |
venerdì 6 giugno 2008
| |
LE ELEGANTIE A CONFRONTO CON ALTRI INTERVENTI VALLIANI
|
|
PRESIEDE Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Clementina Marsico (Univ. di Firenze)
Le Emendationes del Valla al Doctrinale di Alessandro di Villedieu |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Abel Morcillo León (Univ. de Extremadura)
Nova verba en L. Valla: formación y clasificatión |
LA DIALECTICA: INNOVAZIONE E TRADIZIONE
|
|
PRESIEDE Letizia Panizza (Royal Holloway, Univ. of London)
|
|
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Cesare Vasoli (Accademia dei Lincei)
‘Trascendenti’ e ‘predicamenti’ nella Dialectica |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Lodi Nauta (Univ. di Groningen)
Lorenzo Valla on Forms of Argumentation |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Graziella Federici Vescovini (Univ. di Firenze)
L’innovazione della logica valliana (sostanza e qualità) e la dialettica ‘moderna’ tra la fine del secolo XIV e la prima metà del XV |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Brian Copenhaver (UCLA)
Valla hates Boetius, but why? |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
LA DIALECTICA: INNOVAZIONE E TRADIZIONE
|
|
PRESIEDE Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Fosca Mariani Zini (Univ. de Lille III)
Valla e la tradizione topica |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Francesco Tateo (Univ. di Bari)
La questione della Fortuna e la ‘Dialectica’ del Valla |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Rita Pagnoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Prescienza e volontà divina: Valla di fronte alla discussione medievale sul libero arbitrio |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Pausa
|
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Marco Laffranchi (Univ. Cattolica di Milano)
La concezione della libertà in Valla: tra ‘Dialectica’ e ‘De libero arbitrio’ |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale Via Ricasoli, 25 |
sabato 7 giugno 2008
| |
LOGICA - TEOLOGIA - ETICA
|
|
PRESIEDE Paolo Carrara (Univ. di Siena)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Problemi filosofici nella logica del Valla |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Alessandro Ghisalberti (Univ. Cattolica di Milano)
Caratteristiche logico-dialettiche della teologia di Lorenzo Valla |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Domenico Pazzini (Verucchio, Rimini)
La ‘Dialectica’ e la teologia dei Padri della Chiesa |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Marco Bracali (Univ. di Firenze)
Tradizione e traduzione. Punti teologici in Valla |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Maila Banchi (Univ. di Firenze)
La nuova teologia: il ‘Sermo de mysterio eucharestie’ del Valla |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Enrico Peruzzi (Univ. di Verona)
Il ‘De vero bono’ e l’epicureismo umanistico |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 13:00 alle 13:30 |
Mariangela Regoliosi
Conclusioni Si è tenuto presso: Prato, Palazzo Banci Buonamici - Sala del Consiglio Provinciale Via Ricasoli, 25 |
venerdì 29 febbraio 2008
| |
- dalle 15:00 alle 15:15 |
Paola Patrizia Giugni (Assessore alle Politiche Scolastiche, Formative e del Lavoro, alle Politiche Culturali e ai Rapporti con l’Università della Provincia di Prato) Andrea Mazzoni (Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e al Distretto della Pace del Comune di Prato) Fabio Giovagnoli (Assessore allo Sviluppo Economico, al Piano Strategico e all’Università del Comune di Prato) Saluti inaugurali |
- dalle 15:15 alle 15:30 |
Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo) Giuliano Pinto (Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Toscana) Introduzione |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Umberto Carpi (Univ. di Pisa)
Intellettuali dell’Archivio Storico Italiano: una rete nazionale |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Letizia Pagliai (Centro Romantico Gabinetto G.P. Vieusseux)
Il censimento e il regesto delle lettere dell’Archivio Storico Italiano |
- dalle 16:30 alle 16:50 |
Eugenio Mecca
Archivisti, bibliotecari e copisti: il ruolo dell’Archivio Storico Italiano nella professionalizzazione dello storico |
- dalle 16:50 alle 17:10 |
– Fabrizio Vannini – M. Rita Battaglia Mercato editoriale e circolazione libraria dell’Archivio Storico Italiano |
- dalle 17:10 alle 17:30 |
Barbara Anglani Daniele Cianchi Corrispondenze Archivistiche dall’estero: analisi di alcuni casi (M. Amari e Pier S. Leopardi) |
- dalle 17:30 alle 17:50 |
Laura Saccardi
Immagini del ’48 allo specchio di un archivio editoriale |
- dalle 17:50 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Saletta delle conferenze - Provincia di Prato Palazzo Novellucci - Via Cairoli, 25 |
Secondo l’accordo stabilito con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Prato, queste le attività svolte:
|
giovedì 13 dicembre 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:30 |
Roberto Cardini (Presidente della Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze) Lucia Bertolini (Univ. di Chieti Pescara) Maila Banchi (Univ. di Firenze) Stefano Cartei (Univ. di Firenze) Andrea Piccardi (Univ. di Firenze) Commentare l’Alberti - Esempi e metodo Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 30 novembre 2007
| |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Mariangela Regoliosi (Presidente del Comitato Nazionale VI Centenario della nascita di Lorenzo Valla)
Introduzione al convegno |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Cesare Vasoli (Accademico dei Lincei)
Lorenzo Valla ed Ambrogio Traversari - l’epicureismo nel ’De vero bono’ |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Mariangela Regoliosi (Presidente del Comitato Nazionale VI Centenario della nascita di Lorenzo Valla)
Lorenzo Valla e Leonardo Bruni - il primato di Firenze e il primato di Roma |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
Lorenzo Valla e Carlo Marsuppini - retorica e filologia |
- dalle 12:00 alle 13:00 |
Dibattito
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Renata Fabbri (Univ. di Venezia)
Lorenzo Valla e Carlo Marsuppini - le traduzioni dal greco |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Lucia Gualdo Rosa (Univ. della Tuscia)
La presenza del Valla a Firenze nel 1434-35 in una lettera inedita di Niccolò Loschi |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Veronica Vestri (Univ. di Firenze)
Il codice Riccardiano 779 con le lettere al Valla sul ’De vero bono’ |
- dalle 17:00 alle 19:00 |
Dibattito
Si è tenuto presso: Prato, Sala matrimoni - Palazzo Comunale - Piazza del Comune, 1 |
lunedì 28 maggio 2007
| |
- dalle 16:00 alle 18:30 |
Paola Patrizia Giugni (Assessore alle Politiche Scolastiche, Formative e del Lavoro, alle Politiche Culturali e ai Rapporti con l’Università della Provincia di Prato) Fabio Giovagnoli (Assessore allo Sviluppo Economico, al Piano Strategico e all’Università del Comune di Prato) Andrea Mazzoni (Assessore alla Cultura, alle Politiche Giovanili e al Distretto della Pace del Comune di Prato) Mariangela Regoliosi (Presidente del Comitato Nazionale delle Celebrazioni per il VI centenario della nascita di Lorenzo Valla) – Carmen Codoner (Univ. di Salamanca) – Francesco Lo Monaco (Univ. di Bergamo) La rifondazione umanistica del latino - Tavola rotonda Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 22 giugno 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:30 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Un ciclo di seminari, in due tappe, sui diversi aspetti della riforma umanistica di Lorenzo Valla nella sua proiezione europea - Valla e la riforma della filosofia e della teologia -Valla e la riforma della storiografia -Valla e la riforma della filologia -Valla e la riforma dell’etica -Valla e la riforma della Chiesa Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato Palazzo Novellucci - Via Cairoli, 25 |
venerdì 29 giugno 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:30 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Un ciclo di seminari, in due tappe, sui diversi aspetti della riforma umanistica di Lorenzo Valla nella sua proiezione europea - Valla e la riforma della filosofia e della teologia -Valla e la riforma della storiografia -Valla e la riforma della filologia -Valla e la riforma dell’etica -Valla e la riforma della Chiesa Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato Palazzo Novellucci - Via Cairoli, 25 |
lunedì 4 dicembre 2006
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Loredana Chines (Univ. di Bologna)
Petrarca: fra unità e dispersione Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
martedì 5 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Ortografia e consolazione in un corpus allestito da Leon Battista Alberti Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 17:00 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Ortografia e consolazione in un ‘corpus’ allestito da Leon Battista Alberti Si è tenuto presso: Firenze, Aula Magna - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
mercoledì 6 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 12:00 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Ortografia e consolazione in un ‘corpus’ allestito da Leon Battista Alberti Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
giovedì 7 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
Machiavelli e la tradizione umanistica Si è tenuto presso: Prato, Sala matrimoni - Palazzo Comunale - Piazza del Comune, 1 |
lunedì 11 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Elena Giannarelli (Univ. di Firenze)
L’officina poetica del Petrarca: fra classicità e cristianesimo. Il ‘Breve pangerycum defunte matri’ Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 16:00 alle 19:00 |
Ginette Vagenheim (Univ. di Rouen)
Epigrafia e cultura umanistica: Gli eruditi attorno al cardinale Alessandro Farnese (Onofrio Panvinio, Girolamo Mercuriale e Pirro Ligorio) Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
martedì 12 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paolo Orvieto (Univ. di Firenze)
Questioni polizianee Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Ginette Vagenheim (Univ. di Rouen)
Tradizione manoscritta dall’epigrafe di Costantino dalla sua redazione (IV secolo) al ’600 Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
mercoledì 13 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Elena Giannarelli (Univ. di Firenze)
L’officina poetica del Petrarca: fra classicità e cristianesimo. Spigolature latine e volgari Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Elena Giannarelli (Univ. di Firenze)
Tra biografia e agiografia: scritti tardoantichi e un esito albertiano Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
giovedì 14 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Mito rinascimentale e mito romantico Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
- dalle 16:00 alle 19:00 |
Andrea Piccardi (Univ. di Firenze)
Postille albertiane: problemi di interpretazione e di edizione Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
venerdì 15 dicembre 2006
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Andrea Piccardi (Univ. di Firenze)
Postille albertiane: autopsia di manoscritti Si è tenuto presso: Firenze, Biblioteca Riccardiana - Via Ginori, 10 |
venerdì 16 febbraio 2007
| |
- dalle 16:30 alle 18:30 |
Tavola rotonda su ‘Moderni e Antichi’, Quaderni del Centro di studi sul Classicismo, 1 (2003) - GUARDA IL DEPLIANT
Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze ‘Il Granaio’ - Conservatorio di San Niccolò– Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 23 marzo 2007
| |
- dalle 16:30 alle 18:30 |
Tavola rotonda su ‘Moderni e Antichi’, Quaderni del Centro di studi sul Classicismo, 2–3 (2004–2005)
Si è tenuto presso: PratoSala conferenze ‘Il Granaio’ - Conservatorio di San Niccolò Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 20 aprile 2007
| |
- dalle 11:00 alle 13:00 |
Antonio la Penna (Accademico dei Lincei)
Gli storici e la ‘populace’ Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 27 aprile 2007
| |
- dalle 11:00 alle 13:00 |
Antonio la Penna (Accademico dei Lincei)
Gli storici e la ‘populace’ Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze ‘Il Granaio’ - Conservatorio di San Niccolò Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
martedì 5 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Stefano Carrai (Univ. di Siena)
Il ‘classicismo’ di Dante Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Stefano Carrai (Univ. di Siena)
Il ‘classicismo’ di Dante Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
mercoledì 6 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Théa Piquet (Univ. de Provence)
Firenze attraverso gli storiografi del Cinquecento Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Valla e Quintiliano: tra filologia e interpretazione Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
giovedì 7 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Théa Piquet (Univ. de Provence)
Firenze attraverso gli storiografi del Cinquecento Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Enrico Peruzzi (Univ. di Verona)
Poetica platonica e aristotelica fra Quattro e Cinquecento Si è tenuto presso: Firenze, Sala del Consiglio - Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze – Piazza Savonarola, 1 |
venerdì 8 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
Le preghiere del Petrarca Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato - Piazza Novellucci - Via Cairoli, 25 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Leandro Perini (Univ. di Firenze)
L’edizione aldina delle opere di Platone Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato - Piazza Novellucci - Via Cairoli, 25 |
lunedì 11 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Aspetti mistici nell’opera di Pico Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
martedì 12 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Valla e Quintiliano: tra filologia e interpretazione Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
mercoledì 13 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
Modelli storiografici nell’Umanesimo Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato - Piazza Novellucci - Via Cairoli, 25 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Firenze)
Modelli storiografici nell’Umanesimo Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato - Piazza Novellucci - Via Cairoli, 25 |
giovedì 14 giugno 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Enrico Peruzzi (Univ. di Verona)
Poetica platonica e aristotelica fra Quattro e Cinquecento Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
venerdì 15 giugno 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
Le preghiere del Petrarca Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato - Piazza Novellucci - Via Cairoli, 25 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Gino Ruozzi (Univ. di Bologna)
Favole, apologhi, bestiari nella tradizione umanistica Si è tenuto presso: Prato, Sala delle conferenze - Provincia di Prato - Piazza Novellucci - Via Cairoli, 25 |
martedì 27 novembre 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Letizia Bracciali Magnini (Univ. di Firenze)
Il testo del Momus: varianti d’autore e altre questioni Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze Piazza Savonarola, 1 |
mercoledì 28 novembre 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Antonio Pinelli (Univ. di Firenze)
Fatti, parole, immagini: resoconti scritti e rappresentazioni visive del trionfo di Alfonso d’Aragona Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
giovedì 29 novembre 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
letizia Bracciali Magnini (Univ. di Firenze)
Il testo del Momus: varianti d’autore e altre questioni Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
lunedì 3 dicembre 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Paola Pirolo (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Cenni di storia delle biblioteche e approccio alla catalogazione dei manoscritti Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze Piazza Savonarola, 1 |
martedì 4 dicembre 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Paola Pirolo (Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze)
Cenni di storia delle biblioteche e approccio alla catalogazione dei manoscritti Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze Piazza Savonarola, 1 |
mercoledì 5 dicembre 2007
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Maria Gioia Tavoni (Univ. di Bologna)
Corredare di illustrazioni il libro a stampa dei primordi Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze Piazza Savonarola, 1 |
giovedì 6 dicembre 2007
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Lucia Bertolini (Univ. di Chieti–Pescara)
Problemi teorici e pratici di un’edizione: il ’De pictura’ di Leon Battista Alberti Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze Piazza Savonarola, 1 |
lunedì 19 maggio 2008
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paola Benigni (già Soprintendente agli Archivi della Toscana)
Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento: il contributo delle fonti archivistiche fiorentine Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Ernesto Berti (Univ. di Udine)
La traduzione umanistica: aspetti, problemi, esempi Si è tenuto presso: Prato, Archivio di Stato - Via Ser Lapo Mazzei, 41 |
martedì 20 maggio 2008
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paola Benigni (giá Soprintendente agli archivi della Toscana)
Visita all’Archivio di Stato di Firenze Si è tenuto presso: Firenze, Archivio di Stato - Viale Giovine Italia, 6 |
giovedì 22 maggio 2008
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Marco Beretta – Francesco Citti (Univ. di Bologna)
La rinascita di Lucrezio tra scienza, poesia, editoria Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
venerdì 23 maggio 2008
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Pierre Iselin (Univ. di Paris IV, Sorbonne)
Discours umaniste et pratique dramatique dans La tempête de Shakespeare Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Pierre Iselin (Univ. di Paris IV, Sorbonne)
Discours umaniste et pratique dramatique dans La tempête de Shakespeare Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
martedì 3 giugno 2008
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Jean–Charles Monferran (Univ. di Paris IV, Sorbonne)
L’école des Muses: les arts poétiques français à la Renaissance Si è tenuto presso: Firenze, Dipartimento di Italianistica - Università di Firenze - Piazza Savonarola, 1 |
martedì 26 maggio 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paola Vecchi Galli (Univ. di Bologna)
La forma Malatesta e le forme del Canzoniere Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
giovedì 28 maggio 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Emilio Pasquini (Univ. di Bologna)
Il problema filologico dei Ricordi del Guicciardini Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
venerdì 29 maggio 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paolo Orvieto (Univ. di Firenze)
Poliziano e il mondo culturale mediceo Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
lunedì 1 giugno 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Perrine Galand–Hallyn (École Pratique des Hautes Études, Paris)
Le poète néo-latin Jean Second |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Hélène Casanova–Robin (Univ. di Paris IV, Sorbonne)
La bucolique latin à la Renaissance Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 3 giugno 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Rita Pagnoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)
La rivoluzione ontologica di Niccolò Cusano Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 17 giugno 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Sabine Verhulst (Univ. di Gent)
La frottola tre-quattrocentesca come genere della incontinentia linguae Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
giovedì 18 giugno 2009
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Loris Petris (Univ. di Neuchâtel)
Politica e cultura nel Cinquecento: la corrispondenza del cardinale Jean du Bellay |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
La costruzione dell’eroico nella cultura umanistica e rinascimentale Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
giovedì 27 maggio 2010
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gino Ruozzi (Univ. di Bologna)
Autori e modelli di forme gnomiche umanistiche e rinascimentali Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
giovedì 3 giugno 2010
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Giuliana Crevatin (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Leggere Tito Livio ad Avignone e a Roma. Le annotazioni di Landolfo Colonna e di Francesco Petrarca al manoscritto Par. Lat. 5690 |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Giuliana Crevatin (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Petrarca e Cesare contro i barbari. Osservazioni in margine al De gestis Caesaris Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
venerdì 4 giugno 2010
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Paolo Orvieto (Univ. di Firenze)
Politica e letteratura nel Quattrocento Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
martedì 8 giugno 2010
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
La cultura del Medio Evo e Coluccio Salutati |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Leandro Perini (Univ. di Firenze)
Le Epistolae obscurorum virorum di Ulrich von Hutten Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 9 giugno 2010
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Leibniz e la filosofia del Seicento Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 4 maggio 2011
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Paolo Orvieto (Univ. di Firenze)
La poesia comico-realista nel Rinascimento Si è tenuto presso: Prato, Convitto Nazionale Cicognini – Teatro G. D’Annunzio – Piazza del Collegio, 13 |
giovedì 5 maggio 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Théa Piquet (Univ. de Provence)
La ricezione di Boccaccio nella Francia del Rinascimento |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Théa Piquet (Univ. de Provence)
La ricezione di Boccaccio nella Francia del Rinascimento Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 11 maggio 2011
| |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Giuseppe Ledda (Univ. di Bologna)
Dante e il mondo classico. La riscrittura dei miti ovidiani nella Commedia Si è tenuto presso: Prato, Convitto Nazionale Cicognini – Teatro G. D’Annunzio – Piazza del Collegio, 13 |
giovedì 12 maggio 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
L’epistolografia umanistica. Modelli e forme |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
L’epistolografia umanistica. Modelli e forme Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
martedì 24 maggio 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Il neoplatonismo fiorentino e l’opera di Copernico Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
mercoledì 25 maggio 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze)
Prima e dopo Copernico. Nuova cosmologia e riforma religiosa |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Leandro Perini (Univ. di Firenze)
Le Opere di Cesare: Venezia, Aldo, 1513 Si è tenuto presso: Prato, Convitto Nazionale Cicognini – Teatro G. D’Annunzio – Piazza del Collegio, 13 |
mercoledì 1 giugno 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Loredana Chines (Univ. di Bologna)
Il quarto sermo di Antonio Urceo Codro: modelli e fonti Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
venerdì 17 giugno 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
La nuova edizione delle Intercenales di Leon Battista Alberti: ecdotica e commento Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
giovedì 23 giugno 2011
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Antonio Pinelli (Univ. di Firenze)
Il potere dei soldi e quello dell’arte: Agostino Chigi, mecenate e ‘gran mercante’ della Cristianità. I. La Villa–Palazzo sul Tevere (la Farnesina), ovvero la transitorietà della felicità terrena |
- dalle 15:00 alle 18:00 |
Antonio Pinelli (Univ. di Firenze)
Il potere dei soldi e quello dell’arte: Agostino Chigi, mecenate e ‘gran mercante’ della Cristianità. II. La Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, ovvero l’ultimo affare di Agostino in trattativa con il Padre Eterno Si è tenuto presso: Prato, Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 |
venerdì 24 novembre 2006
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
Machiavelli e Prato Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 1 dicembre 2006
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Elisabetta Tortelli (Univ. di Firenze)
Giovanni Nesi: un podestà di Prato fra l’Accademia del Ficino e il Convento del Savonarola a Prato Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 19 gennaio 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Anna Maria Cabrini (Univ. di Milano)
Prato nelle ‘Historiae florentini populi’ di Leonardo Bruni Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 2 febbraio 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Lucia Battaglia Ricci (Univ. di Pisa)
Prato nel ’Decameron’ di Giovanni Boccaccio Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 9 marzo 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Veronica Vestri (Univ. di Firenze)
Il pratese Francesco Coppini Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 12 ottobre 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Stefano Carrai (Univ. di Siena)
Le rime pratesi del Poliziano Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 19 ottobre 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Diana Toccafondi (Direttrice Archivio di Stato di Prato)
Il mercatante pratese tra Tre e Quattrocento Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 16 novembre 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Antonio Caleca (Univ. di Siena e Arezzo)
Giorgio Vasari e Prato Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 23 novembre 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze) Isabella Quagliano (Prato) Mattia Lupi Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 7 dicembre 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Luca Serianni (Univ. ’La Sapienza’ di Roma)
Il dialetto pratese nel Due e Trecento Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
venerdì 14 dicembre 2007
| |
- dalle 17:00 alle 18:30 |
Giovanna Frosini (Univ. del Molise)
Il dialetto pratese nel Quattrocento Si è tenuto presso: Prato, Sala conferenze "Il Granaio" - Conservatorio di San Niccolò - Piazza Cardinale Niccolò, 6 |
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Marzo-maggio Roberto Cardini, Alberti e Firenze. I Donatella Coppini, I “Salmi penitenziali” del Petrarca: problemi di datazione e di redazione Roberto Cardini, Alberti e Firenze. II Roberto Cardini, Alberti e Firenze. III Marzia Faietti, carte belle, più che oneste?: l’incisione erotica in Italia fra Riforma e Controriforma. I Marzia Faietti, carte belle, più che oneste?: l’incisione erotica in Italia fra Riforma e Controriforma. II Gianni Venturi, La “Galeria” del Marino e il problema dell’“ecfrasis” Gian Mario Ansemi, Dante e l’interpretazione della storia Lucia Bertolini, Problemi di datazione di opere albertiane. I Lucia Bertolini, Problemi di datazione di opere albertiane: II Alfonso Ingegno, Filosofia italiana e Riforma religiosa: da Valla a Bruno Loredana Chines, Forme di ricezione ovidiana nel Petrarca Paolo Viti, Aspetti dell’Umanesimo nell’epistolario del Salutati Alfonso Ingegno, Mito rinascimentale, mito romantico. Un problema di storia della filosofia Mariangela Regoliosi e Maria Gioia Tavoni, Elementi paratestuali nel manoscritto e nel libro a stampa. I Mariangela Regoliosi e Maria Gioia Tavoni, Elementi paratestuali nel manoscritto e nel libro a stampa. II Antonino Caleca, La composizione delle Vite vasariane. Un libro recente e delle riflessioni antiche. I Antonino Caleca, La composizione delle Vite vasariane. Un libro recente e delle riflessioni antiche. II Gino Ruozzi, Favole e apologhi umanistici e rinascimentali Leandro Perini, Autobiografie umanistiche: il “Compendium vitae” di Erasmo da Rotterdam. I Leandro Perini, Autobiografie umanistiche: il “Compendium vitae” di Erasmo da Rotterdam. II Leandro Perini, Autobiografie umanistiche: il “Compendium vitae” di Erasmo da Rotterdam. III |
|
Nel passaggio a Prato, a metà del 2006, il Centro di Studi sul Classicismo mantiene la sua identità di luogo di alta formazione e di diffusione di cultura, nella convinzione che anche in un ambiente fortemente tecnicizzato e impegnato in imprese economiche può essere importante trovare un ambito di riferimento che fornisca strumenti culturali ed etici per la costituzione di una società migliore. Così pure, centrale rimane la tematica intorno a cui ruota gran parte dell’attività, le radici umanistiche dell’Europa, in sintonia con il Preambolo della Costituzione Europea, in cui viene affermato che l’Umanesimo è la radice dell’Europa: in questo senso le iniziative in cantiere hanno l’obiettivo di contribuire, come possibile, all’unità dell’Europa su base culturale ed etica. Naturalmente l’ingresso nella nuova sede comporta una peculiare articolazione e focalizzazione di tali obiettivi.
|
28 ottobre 2004-9 gennaio 2005, Mostra Petrarca e i Padri della Chiesa - Petrarca e Arezzo. Catalogo Petrarca e i Padri della Chiesa - Petrarca e Arezzo, Palazzo Comunale di Arezzo, 28 ottobre 2004-9 gennaio 2005, a cura di R. Cardini e P. Viti, Firenze Pagliai Polistampa, 2004 La mostra e il suo catalogo si presentano come un censimento dei documenti librari manoscritti e a stampa relativi alle opere di Petrarca e dei Padri della Chiesa conservati nelle due principali biblioteche di Arezzo: la Biblioteca Città di Arezzo e la Biblioteca del Seminario Vescovile, certamente tra le più prestigiose della città. Le descrizioni degli esemplari, pur nella loro sinteticità, mirano ad evidenziare, secondo il criterio seguito dal Centro di Studi sul Classicismo nelle molte mostre o attività catalografiche che già ha realizzato, oltre all’aspetto formale dei pezzi, anche copisti e possessori, per i manoscritti, e indicazioni di possesso e di provenienza per le stampe, così come postille o annotazioni: in tal modo è possibile ricostruire una fetta di storia aretina, attraverso i numerosi ‘lettori’, religiosi o laici, che hanno ricercato, acquisito, annotato, trasmesso singoli libri o blocchi di libri. Documentate pagine introduttive registrano anche tutte le testimonianze reperibili nelle opere di Petrarca su Arezzo e sui legami tra il poeta ed Arezzo; una raccolta dei passi più significativi del Petrarca su Padri, nel tentativo di offrire un quadro variegato del modo in cui l’Umanista aretino recepisce, legge e interpreta quelle antiche figure; una panoramica aggiornata sugli amici aretini di Francesco Petrarca |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Febbraio-maggio Mariangela Regoliosi, Fonti e modelli dell’ecclesiologia nel “De falso credita et ementita Constantini donatione” di Lorenzo Valla Maria Cristina Misiti, Nuove tendenze nello studio degli incunaboli Gian Mario Anselmi, Tra Alberti, Erasmo e Machiavelli: virtù e fortuna Gino Ruozzi, Moralità saggistiche e narrative umanistiche e rinascimentali (Alberti, Leonardo da Vinci, Machiavelli, Guicciardini) Enrico Peruzzi, Giovanni Pico e la “dignitas hominis” Loredana Chines, Il concetto di “stupor” in Petrarca e Alberti Antonino Caleca, Fra testo e immagine Gianni Venturi, Tasso, Ariosto e le arti figurative Leandro Perini, Il libro di ricordi di Bernardo Machiavelli Piero Innocenti, Il commercio di libri a Ferrara nel Rinascimento Alfonso Ingegno, Mito e cultura rinascimentale: 1) Momenti rinascimentali di “rimitizzazione” alle origini dell’esoterismo moderno; 2) Copernicanesimo, antropocentrismo, mitologia Riccardo Bruscagli, 1) Arcaismo neocavalleresco nel Rinaldo di Torquato Tasso; 2) Il Rinaldo della Liberata, cavaliere ‘italiano’. Maria Gioia Tavoni, Indici nei libri a stampa di antico regime e la loro evoluzione |
|
1 Dicembre: Tavola rotonda su Leon Battista Alberti, Pubblicazioni del Centenario Presentazione dei volumi dedicati a Leon Battista Alberti usciti nell’anno del Centenario: Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze, tomi 2, a cura di Lucia Bertolini, 2004; Anna Siekiera, Bibliografia linguistica albertiana (1941-2001), 2004; Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, Catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 8 ottobre 2005-7 gennaio 2006) a cura di Roberto Cardini, con la collaborazione di Lucia Bertolini e di Mariangela Regoliosi, 2005. Partecipano alla Tavola rotonda: Gabriella Albanese, Luca Boschetto, Stefano Carrai, Loredana Chines, Nicoletta Maraschio, Leandro Perini, Gianvito Resta, Luigi Trenti. Coordina la Tavola rotonda Roberto Cardini (Presidente della Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Dicembre Donatella Coppini, 1. Petrarca “emulus” di Dante? Una recente interpretazione di “Bucolicon Carmen” I 15-19 e la “Familiare” XXI 15. 2. “Experiar, si fata volent”: Petrarca, i Salmi della Bibbia e i suoi “Salmi penitenziali” Mariangela Regoliosi, Imitazione, mosaico, gara: il caso Valla (lettura e commento della lettera di Lorenzo Valla a Giovanni Serra, sul rapporto antichi-moderni) Roberto Cardini, Visita guidata alla mostra Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana: Metodi e problemi di una esposizione |
|
2-3 dicembre: Convegno Pubblicare il Valla Il convegno segna il passaggio dal progetto di ricerca sul Valla ideato e gestito dal Centro di Studi sul Classicismo all’Edizione Nazionale di tutte le opere di Lorenzo Valla, affidata dal Ministero per i Beni Culturali appunto al Centro di Studi sul Classicismo, sotto la direzione di Mariangela Regoliosi (per cui si veda qui nel Sito il settore “Edizioni Nazionali”). L’iniziativa sotto forma di seminario o workshop ha lo scopo di fare il punto sulle edizioni di opere del Valla creando una circolarità di idee e di metodo tra tutti coloro che si stanno dedicando a censire, pubblicare, commentare il Valla nell’ambito dell’Edizione Nazionale delle opere di questo autore. Le linee di indagine sono sostanzialmente tre: censimento dei manoscritti e delle stampe di tutte le opere; edizione critica; commento. Per i censimenti, contributi di Mariangela Regoliosi, Francesco Lo Monaco, Marielisa Rossi, Simona Selene Scatizzi, Piero Innocenti. Per le edizioni, contributi di Francesco Lo Monaco, Sara Donegà, Roberto Norbedo; Gian Matteo Corrias, Stefano Cartei, Sabrina Taddei, Maria Grazia D’Angeli, Maila Banchi, Carlo Martino Lucarini, Maria Pasqualina Pillolla, Renata Fabbri, Enrico Psalidi. Per i commenti (intertestuali ed ideologici), Giovanni Rossi, Carmen Codoer Merino, Gian Mario Anselmi, Loredana Chines, Santiago Lopez Moreda. |
|
21 Dicembre: Giornata di studio su L’Archivio Vasari di Arezzo Una delle catalogazioni di autografi conservati in Biblioteche toscane promosse dal Centro di Studi sul Classicismo (per cui si veda qui nel Sito il settore “Progetti”), quella delle carte autografe dell’Archivio Vasari di Arezzo, viene presentata e discussa da parte di Luciano Scala (Direttore Generale per i Beni Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Giovanni Chianucci (Assessore alla Cultura del Comune di Arezzo), Paola Benigni (Soprintendente Archivi della Toscana), Raffaella Maria Zaccaria (coordinatrice della catalogazione) e dai realizzatori del progetto Gerarda Stimato, Chiara Benzoni, Elisabetta Arfanotti, Gabriella Leggeri, Stefano Calonaci, Alessia Artini, Jacopo Manna. Coordina: Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo) |
giovedì 16 dicembre 2004
| |
- dalle 09:00 alle 09:45 |
Leonardo Domenici(Sindaco di Firenze) Salvatore Italia (Capo Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Luciano Scala (Direttore Generale per i Beni Librari del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Maurizio Fallace (Direttore Generale per i Beni Archivistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Mariella Zoppi (Assessore alla Cultura della Regione Toscana) Maria Cassi (Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze) Siliani(Assessore alla Cultura del Comune di Firenze) Augusto Marinelli(Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Firenze) Francesco Paolo Fiore (Presidente del Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti) Girolamo Strozzi (Presidente della Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo) Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo e della Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) Saluti inaugurali |
PROSPETTIVE GENERALI
|
|
Presiede Franca Pecchioli (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze)
|
|
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Cesare Vasoli (Accademico dei Lincei)
Alberti e la cultura filosofica del Quattrocento |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Giovanni Rossi (Univ. di Trento)
Alberti e la scienza giuridica quattrocentesca: il ripudio di un paradigma culturale |
- dalle 11:15 alle 11:45 |
Sandro De Maria Simone Rambaldi (Univ. di Bologna) Leon Battista Alberti archeologo |
- dalle 11:45 alle 12:15 |
Lucia Battaglia Ricci (Univ. di Pisa)
«In ozio e in ombra». Alberti, Boccaccio e la novellistica antica |
- dalle 12:15 alle 12:45 |
Gabriella Albanese (Univ. di Pisa)
Alberti nella storiografia letteraria e artistica dell’Umanesimo |
- dalle 12:45 alle 13:15 |
dibattito
|
I LUOGHI DELL’ALBERTI
|
|
Presiede Massimo Miglio (Presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Marta Guerra (Univ. di Bologna)
Alberti a Bologna |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Alberti e l’Umanesimo fiorentino |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Luigi Trenti (Univ. per Stranieri di Siena)
Alberti e i «toscani poeti» |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Antonia Tissoni Benvenuti (Univ. di Pavia)
Alberti a Ferrara |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
Vincenzo De Caprio (Univ. della Tuscia)
Alberti e la coeva cultura romana |
- dalle 18:30 alle 19:00 |
dibattito
|
venerdì 17 dicembre 2004
| |
FAMILIARI, DEDICATARI, INTERLOCUTORI E ALTRI CONTEMPORANEI
|
|
Presiede Joseph Connors (Direttore di Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Alessio Decaria (Univ. di Firenze)
«Sempre a te piacquero le cose mie». La figura di Francesco d’Altobianco Alberti e i suoi rapporti con Leon Battista Alberti |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Veronica Vestri (Centro di Studi sul Classicismo)
Leon Battista e Alberto Alberti |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Enrico Peverada (Archivio Storico Diocesano di Ferrara)
Un corrispondente dell’Alberti in cura d’anime: l’umanista Francesco Marescalchi |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Stefano Pittaluga (Univ. di Genova)
Il ’comico’ tra Alberti e Poggio |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Outi Merisalo (Univ. di Jyväskylä)
Alberti e Poggio Bracciolini: confronti e raffronti |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Michelangelo Zaccarello (Univ. di Verona)
(Ancora) su Alberti e Burchiello |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Paola Benigni (Soprintendente Archivi della Toscana)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Raffaella Maria Zaccaria (Archivio di Stato di Firenze)
Documenti su Nicola di Vieri de’Medici interlocutore dell’Alberti |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Luca Boschetto (Univ. di Firenze)
Un ’iciarco’ albertiano: Paolo di Lapo Niccolini |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Claudio Griggio (Univ. di Udine)
Senofonte, Guarino, Barbaro (e il De re uxoria), Alberti |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Stefano Casu (Univ. di Firenze)
Attinenze albertiane nelle frequentazioni antiquarie di Ciriaco d’Ancona |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Paolo Pontari (Univ. di Pisa)
Alberti e Biondo: archeologia a Nemi |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
Rinaldo Rinaldi (Univ. di Parma)
«Larvatus prodeo». Vecchie e nuove ipotesi su Alberti e Valla |
- dalle 18:30 alle 19:00 |
dibattito
|
sabato 18 dicembre 2004
| |
LA LINGUA
|
|
Presiede Luca Serianni (Univ. La Sapienza di Roma)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Nicoletta Maraschio (Univ. di Firenze)
Il plurilinguismo italiano quattrocentesco e l’Alberti |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Paola Manni (Univ. di Firenze)
Il volgare quattrocentesco fra realtà e rappresentazione nella Grammatichetta albertiana |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Marco Biffi (Univ. di Firenze)
La terminologia tecnica dell’Alberti tra latino e volgare |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Anna Siekiera (Univ. di Firenze)
Attraverso il linguaggio dell’Alberti. Direzioni di ricerca |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
dibattito
|
INCIDENZA DELL’ALBERTI SULLA LETTERATURA ITALIANA E EUROPEA
|
|
Presiede Michele Ciliberto (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento)
|
|
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Davide Canfora (Univ. di Bari)
«Exue animum istum, spe amplitudinis tumidum». Alberti ’modello’ di letteratura politica nel Quattrocento |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
Tiziano Zanato (Univ. di Venezia)
Alberti e Boiardo lirico |
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Alessandra Mantovani (Univ. di Bologna)
Amicizia e conversazione in Alberti e Pontano |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Carlo Vecce (Univ. di Macerata)
Sannazaro lettore del De re aedificatoria |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Isabella Nuovo (Univ. di Bari)
Alberti e il Polifilo di Francesco Colonna |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Gian Mario Anselmi (Univ. di Bologna)
Virtù pubblica e fortuna individuale in Alberti e Machiavelli |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Guido Baldassarri (Univ. di Padova)
Dall’Ariosto al Marino. Tracce albertiane per il cielo della luna |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
Théa Picquet (Univ. di Aix en Provence) Alberti e la rinascenza francese |
- dalle 18:30 alle 19:00 |
dibattito e conclusioni
|
giovedì 23 settembre 2004
| |
- dalle 09:00 alle 10:00 |
Luigi Lucherini (Sindaco di Arezzo) Francesco Sicilia (Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Luciano Scala (Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Gian Bruno Ravenni (Coordinatore dell’Area Cultura e Sport della Regione Toscana) Emanuela Caroti (Assessore alla Cultura della Provincia di Arezzo) Giovanni Chianucci (Assessore alla Cultura del Comune di Arezzo) Camillo Brezzi (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo) Francesco Paolo Fiore (Presidente del Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti) Girolamo Strozzi (Presidente della Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo) Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo e della Commissione per l’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti) Saluti inaugurali |
LA TRADIZIONE CLASSICA GRECA E LATINA
|
|
Presiede Antonio La Penna (Accademico dei Lincei)
|
|
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Lucia Bertolini (Univ. di Chieti Pescara) Per un catalogo degli autori greci nei testi albertiani |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Sebastiano Gentile (Univ. di Cassino)
Alberti e i ’prisci theologi’ |
- dalle 11:15 alle 11:45 |
Renzo Tosi (Univ. di Bologna)
Proverbi e sentenze greche in Leon Battista Alberti |
- dalle 11:45 alle 12:15 |
Anna Maria Cabrini (Univ. di Milano)
Alberti e Senofonte |
- dalle 12:15 alle 12:45 |
Rocco Sinisgalli (Univ. "La Sapienza" di Roma)
Il ruolo delle ’proposizioni euclidee’ nel De pictura |
- dalle 12:45 alle 13:15 |
dibattito
|
Presiede Mariangela Regoliosi (Direttore del Centro di Studi sul Classicismo)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Pierre Laurens (Univ. de la Sorbonne , Paris IV)
Alcune tracce dell’Amatorius di Plutarco negli scritti dell’Alberti |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Mariantonietta Acocella (Univ. de Lausanne)
La presenza di Luciano nelle Intercenales |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Loredana Chines (Univ. di Bologna)
Plauto e Terenzio nell’opera albertiana |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Francesco Sberlati (Univ. di Bologna)
Scriptores rerum rusticarum in Alberti |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
Martin McLaughlin (Magdalen College, Oxford)
Alberti e le opere retoriche di Cicerone |
- dalle 18:30 alle 19:00 |
dibattito
|
venerdì 24 settembre 2004
| |
LA TRADIZIONE CLASSICA GRECA E LATINA
|
|
Presiede Francesco Tateo (Univ. di Bari)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Montaggio di testi: il riuso del Laelius di Cicerone nella Famiglia |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Marianna Villa (Univ. di Milano)
Il De officiis fonte del De iciarchia |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Davide Canfora (Univ. di Bari)
Lucrezio in Alberti |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Gianluigi Ciotta (Univ. di Genova)
La tradizione vitruviana e la teoria di architettura dell’Alberti |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Lionello Puppi (Univ. di Venezia Ca’ Foscari)
Leon Battista Alberti e la tradizione dell’idea di villa |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Rino Consolo (Associazione Italiana di Cultura Classica "Atene e Roma" Delegazione di Massa Carrara)
Spunti virgiliani e oraziani nel Momus |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Pierre Laurens (Univ. de la Sorbonne, Paris IV)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Properzio e gli elegiaci nei testi albertiani |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Luigi Trenti (Univ. per Stranieri di Siena)
Alberti e "Seneca morale" |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Paolo Viti (Univ. di Lecce)
I poeti latini e l’Alberti: su alcune fonti degli Apologi |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Ida Mastrorosa (Univ. di Perugia)
Alberti e la tradizione memoralistico-antiquaria antica: Valerio Massimo e Gellio |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
Jacqueline Hamesse (Univ. de Louvain la Neuve) Les citations d’oeuvres morales antérieures dans les écrits d’Alberti: le poids de la tradition |
- dalle 18:30 alle 19:00 |
dibattito
|
sabato 25 settembre 2004
| |
LA TRADIZIONE CRISTIANA E MEDIEVALE
|
|
Presiede Giulio Firpo (Presidente dell’Accademia Petrarca di Arezzo)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Elena Giannarelli (Univ. di Firenze)
Alberti e i Padri: linee di un problema |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
José Martinez Guazquez (Univ. Autònoma de Barcelona)
Fonti patristiche-medievali della misoginia albertiana |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Andrea Piccardi (Univ. di Firenze)
Fonti cristiane nel Pontifex |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Elisabetta Di Stefano (Univ. di Palermo)
Leon Battista Alberti e la metafora dello specchio: fonti bibliche e filosofiche per un topos artistico |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Graziella Federici Vescovini (Univ. di Firenze)
Fonti medievali della teoria dei colori nel De pictura |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Graziella Federici Vescovini (Univ. di Firenze)
"Sumus ambo monarchi": eredità medievali nella concezione albertiana della regalità dell’artista |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Lionello Puppi (Univ. di Venezia Ca’ Foscari)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Lanfranco Longobardi (Scuola Studi Avanzati di Venezia)
Le fonti del passo del De re aedificatoria riguardante le carceri |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Charles Hope (Director of The Warburg Institute, London )
Il concetto albertiano di historia in riferimento alla tradizione teorica sull’arte |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Howard Burns (Presidente del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio)
Il testo e il disegno: il caso del progetto albertiano per un complesso termale |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Francesco Tateo (Univ. di Bari)
Referenti topici e fonti del Theogenius |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Antonio La Penna (Accademico dei Lincei)
Il ’literato’: un modello etico-estetico in Leon Battista Alberti |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
dibattito
|
- dalle 18:30 alle 18:45 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Considerazioni conclusive |
giovedì 24 giugno 2004
| |
- dalle 09:00 alle 10:00 |
Francesco Sicilia (Direttore Generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali) Gian Bruno Ravenni (Coordinatore dell’Area Cultura e Sport della Regione Toscana) Vincenzo Ceccarelli (Presidente della Provincia di Arezzo) Camillo Brez Saluti inaugurali del Sindaco di Arezzo e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Arezzo |
GLI SCRITTI IN LATINO
|
|
PRESIEDE Gianvito Resta (Accademico dei Lincei)
|
|
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
Un nuovo reperto albertiano |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Carmen Codoner Merino (Univ. de Salamanca)
La dos redacciones del Philodoxeos |
- dalle 11:00 alle 11:30 |
Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
Linee di filologia albertiana: il De commodis litterarum atque incommodis e il Canis |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Elena Giannarelli(Univ. di Firenze)
S. Potito: chi era costui? I ’misteri’ dell’Alberti agiografo |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Maila Banchi (Univ. di Firenze)
Sul testo del De iure |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Lucia Bertolini (Univ. di Chieti-Pescara)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Andrea Piccardi (Univ. di Firenzer)
Per l’edizione del Pontifex: usi linguistici albertiani e congetture superflue |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Giuliana Crevatin (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Sul testo e le fonti del De Porcaria coniuratione |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Stefano Cartei (Univ. di Firenze)
Per l’edizione critica dei Trivia senatoria |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Maria Letizia Bracciali Magnini (Univ. di Firenze)
Fonti vecchie e nuove del Momus |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Donatella Coppini (Univ. di Firenze)
Osservazioni per un’edizione e un commento dei Psalmi precationum |
- dalle 18:00 alle 19:00 |
dibattito
|
venerdì 25 giugno 2004
| |
GLI SCRITTI IN VOLGARE
|
|
Presiede Caterina Tristano (Univ. di Arezzo-Siena)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Letizia Lambertini (Univ. di Ferrara)
Medicina e bellezza nei Libri de familia |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Gino Ruozzi(Univ. di Bologna)
Elementi aforistici nei Libri de familia e negli Apologi |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Luigi Trenti (Univ. per Stranieri di Siena)
Note esegetiche alle Rime |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Francesco Sberlati (Univ. di Bologna)
Note sulla tradizione del Theogenius e di Villa |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Giovanna Ida Rao (Biblioteca Medicea Laurenziana)
Su un documento coronario: il De profugiis erumnarum |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Michel Paoli (Univ. de Amiens)
Battista e i suoi nipoti: il conservatorismo albertiano nel De iciarchia e le ultime opere volgari |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
dibattito
|
GLI SCRITTI D’ARTE
|
|
Presiede Lionello Puppi (Univ. di Venezia Ca’ Foscari)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Lucia Bertolini (Univ. di Chieti Pescara) Fonti e sistema delle fonti nel De pictura |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
Stefano Marconi (Univ. di Roma La Sapienza)
Sulla rielaborazione delle fonti antiche nel primo libro del De pictura |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Giuseppe Barbieri (Univ. di Venezia Ca’ Foscari)
"Alter deus". La riflessione di Alberti sullo status della pittura |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
pausa caffè
|
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Rocco Sinisgalli (Univ. di Roma La Sapienza)
Esegesi linguistica per la questione del "Daemon pictor" nel De pictura |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
Marco Collareta (Univ. di Bergamo)
Aspetti e problemi di un commento al De statua |
- dalle 18:30 alle 19:00 |
dibattito
|
sabato 26 giugno 2004
| |
TRADIZIONE E FORTUNA
|
|
Presiede Antonia Tissoni Benvenuti (Univ. di Pavia)
|
|
- dalle 09:00 alle 09:30 |
Lorenz Böninger (Univ. M?nchen)
Le stampe quattrocentesche delle opere albertiane |
- dalle 09:30 alle 10:00 |
Patrizia Castelli (Univ. di Ferrara)
Il concetto di ’arioso’ nel De pictura e dintorni |
- dalle 10:00 alle 10:30 |
Isabelle Bouvrande (Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance de Tours)
Une réception du De pictura à Venise au XVIe siècle: le Dialogo de pittura de Paolo Pino |
- dalle 10:30 alle 11:00 |
Ranieri Varese (Univ. di Ferrara)
Il De pictura e il De statua come una delle radici dell’"Accademia del disegno" |
- dalle 11:30 alle 12:00 |
Lucia Collavo (Univ. di Venezia Ca’ Foscari)
La ricezione dell’Alberti in Vincenzo Scamozzi |
- dalle 12:00 alle 12:30 |
Enik? Békés (Accademia delle Scienze Ungherese)
Opere e bibliografia albertiane in Ungheria |
- dalle 12:30 alle 13:00 |
dibattito
|
Presiede Roberto Cardini (Univ. di Firenze)
|
|
- dalle 15:30 alle 16:00 |
Mariàngela Vilallonga Vives (Univ. de Girona)
Quid tum. La perviviencia hispanica de Leon Battista Alberti |
- dalle 16:00 alle 16:30 |
G?bor Hajn?czi (Univ. Cattolica Péter P?zm?ny Piliscsaba) Per un’edizione ungherese del De re aedificatoria |
- dalle 16:30 alle 17:00 |
Francesco Paolo Di Teodoro (Politecnico di Torino)
Un codice londinese della Descriptio: Equivoci, fraintendimenti e gelosie dall’epistolario Uzielli-Gnoli |
- dalle 17:00 alle 17:30 |
Simonetta Bracciali (Firenze)
Il cantiere di restauro di Palazzo Rucellai, tra problemi di conservazione, manutenzione e conoscenza |
- dalle 17:30 alle 18:00 |
Gabriele Morolli (Univ. di Firenze)
Alberti, Vitruvio e il cubo pitagorico. La "Delizia fiesolana" di Giovanni de’ Medici |
- dalle 18:00 alle 18:30 |
dibattito
|
- dalle 18:30 |
Gianvito Resta (Accademico dei Lincei)
Conclusioni |
12 dicembre 2003-20 gennaio 2004: Mostra I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze Catalogo I Cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, Palazzo Comunale di Arezzo, 12 dicembre 2003-20 gennaio 2004, a cura di R. Cardini e P. Viti, Firenze, Pagliai Polistampa, 2003 In collegamento con il Convegno su I Cancellieri aretini della Repubblica fiorentina viene organizzata, nel Palazzo Comunale di Arezzo, una mostra con documenti d’archivio, epistolari, codici di opere dei quattro cancellieri aretini oggetto del convegno, tratti dall’Archivio di Stato di Arezzo, dall’Archivio di Stato di Firenze, dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. Mostra e catalogo relativo sono coordinati da Roberto Cardini e Paolo Viti, le schede catalografiche, composte come sempre da collaboratori del Centro, realizzano una sorta di storia della Cancelleria fiorentina lungo il Quattrocento, dei suoi modelli retorico-grafici, delle sue implicazioni politiche e civili. |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Maggio Gianni Venturi, Le genealogie impossibili. I Gian Mario Anselmi, Machiavelli e il concetto moderno di eroismo Gianni Venturi, Le genealogie impossibili. II Lucia Bertolini, Serafino Aquilano e una torre dell’orologio Piero Innocenti, Censimento e catalogazione del libro antico: aspetti della tradizione del Valla Luciano Bottoni, Leonardo e l’Androgino. L’eros nella cultura, nella pittura e nel teatro del Rinascimento Paolo Viti, Storiografia e traduzioni nell’Umanesimo Maria Cristina Misiti, Analisi e descrizione di incunaboli |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Giugno Roberto Cardini, Alberti umorista e lo pseudo-Democrito Donatella Coppini, l mito nella poesia del Marullo e del Pontano. I Alfonso Ingegno, Copernicanesimo e antropocentrismo: una falsa opposizione? Donatella Coppini, Il mito nella poesia del Marullo e del Pontano. II Alfonso Ingegno, Sulla crisi religiosa della seconda metà del Quattrocento Donatella Coppini, Il mito nella poesia del Marullo e del Pontano. III Leandro Perini, Umanesimo e scoperte. Pietro Martire di Anghiera Rosanna Bettarini, Filologia dell’autore e filologia della copia. I Rosanna Bettarini, Filologia dell’autore e filologia della copia. II Marzia Faietti, Gli artisti di fronte all’antico. Bologna tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento Marzia Faietti, Le frequentazioni degli artisti. Bologna tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento Mariangela Regoliosi, Per la metodologia della ricerca delle fonti. Talune fonti della storiografia umanistica Marco Veglia, Petrarca, Boccaccio e la composizione del “Decameron” Loredana Chines, La ‘sylva’ fra topos e microgenere (il caso delle “Sylvae” di Codro) |
|
28-30 ottobre 2004: Convegno Petrarca e i Padri della Chiesa Con i contributi di Francisco Rico, Mariangela Vilallonga Vives, Mirella Ferrari, Marco Ballarini, Carlo Nardi, Claudio Moreschini, Benedetto Clausi, Francesco Tateo, Silvia Chessa, Elena Giannarelli, Carla Maria Monti, Antonio Bacci, Giulio Goletti, Maria Cecilia Bertolani, Marco Petoletti, Marco Baglio, Donatella Coppini è stato indagato il rapporto del Petrarca, attraverso le sue opere, con i Padri della Chiesa. Il Convegno (sempre nell’ambito delle Celebrazioni nazionali per il VII centenario della nascita di Francesco Petrarca) integra e completa tematicamente, il precedente convegno su Petrarca ed Agostino. |
|
28 ottobre 2004-9 gennaio 2005, Mostra Petrarca e i Padri della Chiesa - Petrarca e Arezzo. Catalogo Petrarca e i Padri della Chiesa - Petrarca e Arezzo, Palazzo Comunale di Arezzo, 28 ottobre 2004-9 gennaio 2005, a cura di R. Cardini e P. Viti, Firenze Pagliai Polistampa, 2004 La mostra e il suo catalogo si presentano come un censimento dei documenti librari manoscritti e a stampa relativi alle opere di Petrarca e dei Padri della Chiesa conservati nelle due principali biblioteche di Arezzo: la Biblioteca Città di Arezzo e la Biblioteca del Seminario Vescovile, certamente tra le più prestigiose della città. Le descrizioni degli esemplari, pur nella loro sinteticità, mirano ad evidenziare, secondo il criterio seguito dal Centro di Studi sul Classicismo nelle molte mostre o attività catalografiche che già ha realizzato, oltre all’aspetto formale dei pezzi, anche copisti e possessori, per i manoscritti, e indicazioni di possesso e di provenienza per le stampe, così come postille o annotazioni: in tal modo è possibile ricostruire una fetta di storia aretina, attraverso i numerosi ‘lettori’, religiosi o laici, che hanno ricercato, acquisito, annotato, trasmesso singoli libri o blocchi di libri. Documentate pagine introduttive registrano anche tutte le testimonianze reperibili nelle opere di Petrarca su Arezzo e sui legami tra il poeta ed Arezzo; una raccolta dei passi più significativi del Petrarca su Padri, nel tentativo di offrire un quadro variegato del modo in cui l’Umanista aretino recepisce, legge e interpreta quelle antiche figure; una panoramica aggiornata sugli amici aretini di Francesco Petrarca |
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Febbraio-giugno Rosanna Bettarini, Intorno al “Canzoniere” del Petrarca Leandro Perini, La “Renaissance” di Michelet Lucia Bertolini, Questioni albertiane. 1. Ancora sul Certame Coronario. 2. Come pubblicava l’Alberti Una prima ipotesi Piero Innocenti, Tipografi e cultura a Roma nel Quattrocento Giovanni Solimine, Formazione e organizzazione delle raccolte librarie Marielisa Rossi, Problemi di indicizzazione nelle raccolte librarie antiche Paolo Viti, La commedia umanistica: origine, modelli, caratteri, problemi editoriali Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto, L’illustrazione libraria nell’Umanesimo e nel Rinascimento Gianni Venturi, Poesia per Lucrezia Mariangela Regoliosi, Il metodo filologico tra Petrarca e Valla: il caso di Livio Gino Ruozzi, Due seguaci di Guicciardini: Giovan Francesco Lottini e Cesare Speciano Emilio Pasquini, 1. L’epistola di Dante a Moroello e la “canzone montanina”. 2. Il crocevia di Stazio nella “Commedia” Loredana Chines, Tra esegesi, poesia e iconografia: Tasso e Bocchi. |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Novembre-dicembre Paolo Orvieto, Labirinti e luoghi di clausura nella letteratura medievale e rinascimentale Carlo Tibaldeschi, Elementi di araldica e stemmatica Gian Mario Anselmi, Petrarca e l’etica mondana moderna nella cultura del Cinquecento Paola Benigni, Storie di uomini e di archivi Mariangela Regoliosi, Problemi e metodi nell’edizione di testi umanistici. Varianti d’autore e varianti di tradizione (nei manoscritti e nelle stampe) in opere dell’Alberti Maria Grazia Ciardi Duprè Dal Poggetto, La miniatura dei codici rinascimentali: problemi di descrizione, di datazione, di analisi esterne e interne Alfonso Ingegno, 1. La “legittimità” dell’Età Moderna. 2. Il trauma dei poteri magici nell’Europa del Rinascimento Lucia Bertolini, Fenomeni di autotraduzione in età umanistica e rinascimentale Enrico Peruzzi, Marsilio Ficino, il “Libro dell’amore”: dottrina della bellezza e furor poetico Loredana Chines, L’erudizione e la geografia dell’anima: filologia e poesia Leandro Perini, Umanesimo e Rinascimento in due storici italiani del Rinascimento: Federico Chabod e Delio Cantimori Piero Innocenti, Tipografi e cultura a Roma nel Quattrocento Maria Cristina Misiti, Analisi e descrizione di incunaboli |
|
12-13 dicembre 2003: I Cancellieri aretini della Repubblica fiorentina Il Convegno inizia il nuovo filone di ricerca del Centro di Studi sul Classicismo, sulla cultura e sulla tradizione aretine Intende riconsiderare quattro illustri personaggi, nati ad Arezzo o nel circondario, di straordinaria rilevanza politica e culturale, che nel Quattrocento guidarono la Cancelleria fiorentina e insieme orientarono il rinnovamento della cultura, del metodo di studio, della scrittura e delle biblioteche, della lingua latina e greca, della storiografia: Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, Poggio Bracciolini, Benedetto Accolti. Per Bruni: Paolo Viti, Lucia Gualdo Rosa, Ernesto Berti, Gian Mario Anselmi, Anna Maria Cabrini; per il Marsuppini: Raffaella Zaccaria, Laura De Angelis, Renata Fabbri, Donatella Coppini; per Poggio Bracciolini: Francesco Tateo, Caterina Tristano, Davide Canfora, Outi Merisalo, Sondra Dall’Oco, Stefano Pittaluga; per Benedetto Accolti: Vanna Arrighi, Robert Black, Lucia Bertolini, Gabriella Albanese. |
|
12 dicembre 2003-20 gennaio 2004: Mostra I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze Catalogo I Cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, Palazzo Comunale di Arezzo, 12 dicembre 2003-20 gennaio 2004, a cura di R. Cardini e P. Viti, Firenze, Pagliai Polistampa, 2003 In collegamento con il Convegno su I Cancellieri aretini della Repubblica fiorentina viene organizzata, nel Palazzo Comunale di Arezzo, una mostra con documenti d’archivio, epistolari, codici di opere dei quattro cancellieri aretini oggetto del convegno, tratti dall’Archivio di Stato di Arezzo, dall’Archivio di Stato di Firenze, dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. Mostra e catalogo relativo sono coordinati da Roberto Cardini e Paolo Viti, le schede catalografiche, composte come sempre da collaboratori del Centro, realizzano una sorta di storia della Cancelleria fiorentina lungo il Quattrocento, dei suoi modelli retorico-grafici, delle sue implicazioni politiche e civili. |
|
19-20 dicembre: Il primo bibliotecario della Biblioteca Vaticana: Giovanni Tortelli d’Arezzo Il Convegno ha lo scopo di rivisitare la biografia e la complessa personalità intellettuale di Giovanni Tortelli, originario del circondario di Arezzo, umanista esperto di latino e di greco (traduttore dal greco e formalizzatore del lessico latino originato dal greco) e promotore di cultura in Italia e in Europa come bibliotecario di papa Niccolò V, fondatore della Biblioteca Vaticana. Relazioni di Mirella Ferrari, Mariangela Regoliosi, don Antonio Bacci, Massimo Miglio, Antonio Manfredi, Jean-Louis Charlet, Carmen Codoer, Daniela Mugnai Carrara, Aldo Onorato, Anna Benvenuti, Elena Giannarelli. |
Luglio 1998 - aprile 2002: La moderna catalogazione Una serie di seminari di 3/6 ore, svoltisi tra luglio 1998 e aprile 2002, in collaborazione con la Fondazione SPEBLA, che approfondiscono singoli e specifici problemi relativi al metodo della catalogazione di manoscritti e stampati, da parte di esperti internazionali nelle varie discipline del libro: Gugliemo Cavallo, Giacomo Baroffio, Roberto Cardini, Filippo Di Benedetto, Lucia Tomasi Tongiorgi, Armando Petrucci, Michele Feo, Giuseppe Pansini, Conor Fahy, Domenico De Robertis, Alfredo Serrai, Nicholas Mann, Albinia de la Mare, Alfredo Stussi, Lucia Merolla, Massimo Menna, Paolo Trovato, Ezio Ornato, Marielisa Rossi, Claudia Leoncini, Maria Rosaria Servello, Gian Bruno Ravenni, Paola Ricciardi, Amedeo Quondam, Antonio La Penna, Vincenzo Fera, Paolo Eleuteri, Donatella Coppini, Paul Gabriele Weston, Luciano Gargan, Piero Innocenti, Angela Dillon Bussi, Giovanni Solimine, Ginette Vagenheim, Daniele Danesi, Antonia Ida Fontana, Giovanna Rao. |
|
Gennaio 2000 - aprile 2002: Per una nuova storia di San Gimignano Una serie di lezioni (gennaio 2000-aprile 2002) di storia locale, affrontate, sulla base di ricerche di prima mano, da studiosi di San Gimignano e da docenti di storia medievale e moderna: un’offerta alla città ospitante ed un invito a riscriverne la storia, attraverso l’esperienza e la competenza di cittadini consapevoli. Ma anche un’occasione per rivisitare, attraverso la storia di un borgo medievale, le vicende della Valdelsa e della Toscana, in una prospettiva nazionale ed europea. |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Nel 2000 viene istituito il Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento dell’Università di Firenze, a cui il Centro di Studi sul Classicismo (per apposita Convenzione, una delle sedi) fornisce grande parte del supporto formativo. Per il Dottorato, i suoi curricula di studio, il Collegio dei Docenti, cfr. qui nel Sito il settore Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento. Qui di seguito, anno per anno, l’elenco delle lezioni specifiche. I dottorandi partecipano anche a tutta la restante attività del Centro, dal momento che il loro programma di studio e di ricerca prevede lezioni-seminari-convegni relativi ad argomenti appartenenti a tutti i curricula, sì da consentire una visione completa dell’Umanesimo-Rinascimento italiano e europeo.
|
|
14-18 gennaio 2002: Questioni umanistico-rinascimentali. Quinta serie Seminari di Donatella Coppini (Trasmissione e ecdotica della poesia latina umanistica), Amedeo Quondam (“Questo povero Cortegiano”), Jean-Jacques Marchand (Dalla storiografia al trattato politico nel Quattrocento toscano), Antonio Rotondò (Nel Seicento olandese: credibilità della storia e tradizione classica), John Monfasani (Le traduzioni aristoteliche di Teodoro Gaza e l’Umanesimo latino). |
|
19 gennaio 2002: Questioni umanistico-rinascimentali. Sesta serie Seminari di presentazione di pubblicazioni del 2001 del Centro di Studi sul Classicismo (Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, di Anna Maria Cabrini; Benozzo Gozzoli. Le storie di Sant’Agostino a San Gimignano, a cura di Roberto Cardini, Anna Padoa Rizzo, Mariangela Regoliosi; Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra, a cura di Donatella Coppini e Mariangela Regoliosi), con interventi di Jean-Jacques Marchand, Paolo Viti; Giorgio Bonsanti, Antonio Paolucci, Bruno Santi; Rino Avesani, Mirella Ferrari, Gianvito Resta. |
|
21 febbraio 2002: Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi Presentazione degli Atti del Convegno Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi, in collaborazione con il Centro internazionale Eugenio Montale di Roma, e con interventi di Roberto Cardini, Emerico Giachery, Vincenzo Vitiello, Maria Luisa Spaziani. |
|
28 giugno 2002: Censimento ed ‘index verborum’ di Lorenzo Valla. Terzo seminario Una nuova tappa di verifica e discussione del lavoro dei collaboratori al censimento dei manoscritti del Valla, sotto la guida di Mariangela Regoliosi e Francesco Lo Monaco. |
|
9-13 settembre 2002: Seminario pratico-operativo per l’avvio del progetto di “Censimento e catalogazione di autografi della Regione Toscana”. Sotto la guida di esperti (Roberto Cardini, Donatella Coppini, Mariangela Regoliosi, Raffaella Zaccaria, Laura Desideri, Massimo Mena, Giovanni Solimine, Paul G. Weston), si è tenuto un seminario di aggiornamento nel campo della catalogazione per i collaboratori selezionati per la realizzazione del progetto affidato al Centro di Studi sul Classicismo dal Ministero per i Beni Culturali (per cui cfr. qui nel Sito il settore “Progetti”). |
|
23-27 settembre 2002: Questioni umanistico-rinascimentali. Settima serie Seminari su argomenti umanistici di ‘area’ valliana di Philip Ford (Lorenzo Valla e le traduzioni umanistiche di Omero), Carmen Codoer (L’insegnamento del latino in Spagna durante i secoli XV e XVI), Gilbert Tournoy (L’Italia e il primo secolo dell’Umanesimo nei Paesi Bassi), Massimo Miglio (Echi della ideologia politica comunale romana nel “De falso credita et ementita Constantini donatione” del Valla), Rino Avesani (Continuità e innovazione nella scuola tardo-medievale e umanistica. Libri e metodi di insegnamento). |
|
7-11 ottobre 2002: Questioni umanistico-rinascimentali. Ottava serie Seminari interdisciplinari di Antonio Carlini (Tradurre Platone e Diogene Laerzio nel XII e nel XV secolo), Jacqueline Hamesse (Florilegi e altri strumenti di lavoro per gli intellettuali del Medioevo e del Rinascimento: scopo, utilità, diffusione), Paolo Viti (La traduzione umanistica: teoria e metodo di Leonardo Bruni), Gian Mario Anselmi (Storiografia fiorentina e padana tra Quattrocento e Cinquecento: due modelli a confronto), Perrine Galand-Hallyn (L’hèritage du Quattrocento dans la poèsie lirique en France au XVIe siècle). |
Luglio 1998 - aprile 2002: La moderna catalogazione Una serie di seminari di 3/6 ore, svoltisi tra luglio 1998 e aprile 2002, in collaborazione con la Fondazione SPEBLA, che approfondiscono singoli e specifici problemi relativi al metodo della catalogazione di manoscritti e stampati, da parte di esperti internazionali nelle varie discipline del libro: Gugliemo Cavallo, Giacomo Baroffio, Roberto Cardini, Filippo Di Benedetto, Lucia Tomasi Tongiorgi, Armando Petrucci, Michele Feo, Giuseppe Pansini, Conor Fahy, Domenico De Robertis, Alfredo Serrai, Nicholas Mann, Albinia de la Mare, Alfredo Stussi, Lucia Merolla, Massimo Menna, Paolo Trovato, Ezio Ornato, Marielisa Rossi, Claudia Leoncini, Maria Rosaria Servello, Gian Bruno Ravenni, Paola Ricciardi, Amedeo Quondam, Antonio La Penna, Vincenzo Fera, Paolo Eleuteri, Donatella Coppini, Paul Gabriele Weston, Luciano Gargan, Piero Innocenti, Angela Dillon Bussi, Giovanni Solimine, Ginette Vagenheim, Daniele Danesi, Antonia Ida Fontana, Giovanna Rao. |
|
Gennaio 2000 - aprile 2002: Per una nuova storia di San Gimignano Una serie di lezioni (gennaio 2000-aprile 2002) di storia locale, affrontate, sulla base di ricerche di prima mano, da studiosi di San Gimignano e da docenti di storia medievale e moderna: un’offerta alla città ospitante ed un invito a riscriverne la storia, attraverso l’esperienza e la competenza di cittadini consapevoli. Ma anche un’occasione per rivisitare, attraverso la storia di un borgo medievale, le vicende della Valdelsa e della Toscana, in una prospettiva nazionale ed europea. |
|
15 gennaio 2001: Catalogare i beni librari: il contributo della Fondazione SPEBLA In collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, una giornata di riflessione ad altissimo livello sul contributo offerto alla catalogazione di fondi prestigiosi di manoscritti mai prima catalogati dagli scolari della Fondazione SPEBLA. Un riconoscimento prezioso della validità del metodo formativo e dell’eccellenza dei risultati raggiunti. Sono intervenuti tutti i Direttori della Biblioteche di Firenze, insieme con il Direttore Generale dell’Ufficio per i Beni Librari del Ministero per i Beni culturali, Francesco Sicilia, e il sottosegretario del Ministero, Carlo Carli, gli Assessori alla Cultura del Comune e della Provincia di Firenze e della Regione Toscana, l’Assessore alla Formazione della Regione Toscana. Gli interventi hanno sottolineato la portata nazionale dell’iniziativa formativa, modello esemplare anche per altre Regioni. |
|
22-27 gennaio 2001: Questioni umanistico-rinascimentali. Seconda serie Seminari di Paolo Eleuteri (Trasmissione e ritrasmissione di testi greci nel Quattrocento italiano), Donatella Coppini (La poesia latina dell’Umanesimo), Mariangela Regoliosi (Valla e il rinnovamento del lessico filosofico), Stefano Carrai (Il canone dei metri e dei generi nella poesia del Rinascimento), Giulio Ferroni (Come concludere l’opera nel primo Cinquecento: Ariosto, Folengo, Machiavelli, Castiglione), Pierre Laurens - Florence Vuilleumier (Teoria e storia dell’emblematica umanistica). |
|
2-3 febbraio 2001: Iconologia: prima e dopo Warburg Una innovativa ispezione dentro al dibattito sull’iconologia nell’ambito della critica d’arte, a partire dalle ricerche di Aby Warburg fino ai nostri giorni. Il convegno presenta i contributi di Vittore Branca, Lucia Bertolini, Massimo Ferretti, Nicholas Mann, Fabio Bisogni, Maurizio Ghelardi, Giovanni Romano, Giovanni Mastroianni, Roberto Guerrini, Claudia Villa, Maria Monica Donato, Glenn W. Most, Salvatore Settis. |
|
2-3 febbraio 2001: Iconologia: prima e dopo Warburg Una innovativa ispezione dentro al dibattito sull’iconologia nell’ambito della critica d’arte, a partire dalle ricerche di Aby Warburg fino ai nostri giorni. Il convegno presenta i contributi di Vittore Branca, Lucia Bertolini, Massimo Ferretti, Nicholas Mann, Fabio Bisogni, Maurizio Ghelardi, Giovanni Romano, Giovanni Mastroianni, Roberto Guerrini, Claudia Villa, Maria Monica Donato, Glenn W. Most, Salvatore Settis. |
|
16-17 febbraio 2001: Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti. L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Seminario su “Il censimento delle stampe” e “La bibliografia” La verifica in progress del lavoro di censimento delle stampe e di schedatura della bibliografia, sotto la guida del consueto gruppo di esperti. |
|
16-17 febbraio 2001: Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti. L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Seminario su “Il censimento delle stampe” e “La bibliografia” La verifica in progress del lavoro di censimento delle stampe e di schedatura della bibliografia, sotto la guida del consueto gruppo di esperti. |
|
23-24 febbraio 2001: Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti. L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Ecdotica, codici, copisti Il lavoro capillare di ricerca e schedatura dà i suoi frutti in un convegno ricco di novità su questioni mai sondate della tradizione dei testi albertiani. Danno il loro contributo studiosi di chiara fama e giovani attivi nella ricerca sul campo: Gian Franco Borsi, Mariangela Regoliosi, Florence Vuilleumier, Lucia Bertolini, Carlotta Burroni, Stefano Cracolici, Roberto Cardini, Silvia Fiaschi, Luciano Gargan, Elisabetta Arfanotti, Albinia de la Mare. |
|
23-24 febbraio 2001: Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti. L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Ecdotica, codici, copisti Il lavoro capillare di ricerca e schedatura dà i suoi frutti in un convegno ricco di novità su questioni mai sondate della tradizione dei testi albertiani. Danno il loro contributo studiosi di chiara fama e giovani attivi nella ricerca sul campo: Gian Franco Borsi, Mariangela Regoliosi, Florence Vuilleumier, Lucia Bertolini, Carlotta Burroni, Stefano Cracolici, Roberto Cardini, Silvia Fiaschi, Luciano Gargan, Elisabetta Arfanotti, Albinia de la Mare. |
|
2-3 marzo 2001: Il nomos della biblioteca: Emanele Casamassima e trent’anni dopo Il convegno sviluppa le tematiche biblioteconomiche che caratterizzano uno dei filoni di interesse del Centro di Studi sul Classicismo. Intorno alla memoria di uno dei massimi paleografi e bibliotecari mondiali, Emanuele Casamassima, e alla presenza dell’on. Carlo Carli e del prof. Francesco Sicilia, si affrontano storia, teorie, modelli delle biblioteche, in Italia e in Europa. Partecipano i principali bibliotecari e studiosi di biblioteconomia d’Italia e d’Europa. |
|
2-3 marzo 2001: Il nomos della biblioteca: Emanele Casamassima e trent’anni dopo Il convegno sviluppa le tematiche biblioteconomiche che caratterizzano uno dei filoni di interesse del Centro di Studi sul Classicismo. Intorno alla memoria di uno dei massimi paleografi e bibliotecari mondiali, Emanuele Casamassima, e alla presenza dell’on. Carlo Carli e del prof. Francesco Sicilia, si affrontano storia, teorie, modelli delle biblioteche, in Italia e in Europa. Partecipano i principali bibliotecari e studiosi di biblioteconomia d’Italia e d’Europa. |
|
12-17 marzo 2001: Questioni umanistico-rinascimentali. Terza serie Seminari di Ernesto Berti (Le traduzioni umanistiche: una nuova riappropriazione della grecità), Roberto Cardini (La rifondazione umanistica dell’elegia. I), Jean-Louis Charlet (L’enciclopedismo nel Quattro e nel Cinquecento: dalla lessicografia all’enciclopedia), Guido Baldassarri (Declinazioni del classicismo nella teoria rinascimentale: modelli, generi, codici), Lina Bolzoni (Le funzioni dell’arte della memoria nel Cinquecento), Alain Segonds (La rivoluzione scientifico-filosofica del XVI secolo: Tycho Brahe e la diffusione del copernicanesimo). |
|
12-17 marzo 2001: Questioni umanistico-rinascimentali. Terza serie Seminari di Ernesto Berti (Le traduzioni umanistiche: una nuova riappropriazione della grecità), Roberto Cardini (La rifondazione umanistica dell’elegia. I), Jean-Louis Charlet (L’enciclopedismo nel Quattro e nel Cinquecento: dalla lessicografia all’enciclopedia), Guido Baldassarri (Declinazioni del classicismo nella teoria rinascimentale: modelli, generi, codici), Lina Bolzoni (Le funzioni dell’arte della memoria nel Cinquecento), Alain Segonds (La rivoluzione scientifico-filosofica del XVI secolo: Tycho Brahe e la diffusione del copernicanesimo). |
|
Lezioni-seminari del Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento Nel 2000 viene istituito il Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento dell’Università di Firenze, a cui il Centro di Studi sul Classicismo (per apposita Convenzione, una delle sedi) fornisce grande parte del supporto formativo. Per il Dottorato, i suoi curricula di studio, il Collegio dei Docenti, cfr. qui nel Sito il settore Dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento. Qui di seguito, anno per anno, l’elenco delle lezioni specifiche. I dottorandi partecipano anche a tutta la restante attività del Centro, dal momento che il loro programma di studio e di ricerca prevede lezioni-seminari-convegni relativi ad argomenti appartenenti a tutti i curricula, sì da consentire una visione completa dell’Umanesimo-Rinascimento italiano e europeo.
|
|
25-30 giugno 2001: Questioni umanistico-rinascimentali. Quarta serie Seminari di Riccardo Fubini (Verità storica e tradizione di dottrina nel Medioevo e nell’Umanesimo: il dibattito sulla “Donazione” di Costantino), Gabriella Albanese (Tradurre i classici italiani: le latinizzazioni umanistiche), Roberto Cardini (La rifondazione umanistica dell’elegia. II), Jean-Claude Margolin (Erasmo lettore di Valla), Piero Floriani (La satira volgare nel Cinquecento), Alfonso Ingegno (Giordano Bruno e la periodizzazione del Rinascimento). |
|
25-30 giugno 2001: Questioni umanistico-rinascimentali. Quarta serie Seminari di Riccardo Fubini (Verità storica e tradizione di dottrina nel Medioevo e nell’Umanesimo: il dibattito sulla “Donazione” di Costantino), Gabriella Albanese (Tradurre i classici italiani: le latinizzazioni umanistiche), Roberto Cardini (La rifondazione umanistica dell’elegia. II), Jean-Claude Margolin (Erasmo lettore di Valla), Piero Floriani (La satira volgare nel Cinquecento), Alfonso Ingegno (Giordano Bruno e la periodizzazione del Rinascimento). |
|
7 luglio 2001: Censimento ed ‘index verborum’ di Lorenzo Valla Presentazione del progetto operativo, frutto di un accordo tra il Centro di Studi sul Classicismo e l’Università (progetto MIUR 40% 2000, in coordinazione tra Università di Firenze, Università della Tuscia, Università di Roma Tor Vergata), per il censimento di tutti i manoscritti e le stampe delle opere di Lorenzo Valla e per l’indicizzazione del lessico. Guidano il seminario i tre coordinatori, Mariangela Regoliosi (coordinatore centrale), Piero Innocenti e Marielisa Rossi, che presentano i modelli di scheda di censimento e le modalità di informatizzazione del lessico valliano al gruppo dei collaboratori/realizzatori. |
|
7 luglio 2001: Censimento ed ‘index verborum’ di Lorenzo Valla Presentazione del progetto operativo, frutto di un accordo tra il Centro di Studi sul Classicismo e l’Università (progetto MIUR 40% 2000, in coordinazione tra Università di Firenze, Università della Tuscia, Università di Roma Tor Vergata), per il censimento di tutti i manoscritti e le stampe delle opere di Lorenzo Valla e per l’indicizzazione del lessico. Guidano il seminario i tre coordinatori, Mariangela Regoliosi (coordinatore centrale), Piero Innocenti e Marielisa Rossi, che presentano i modelli di scheda di censimento e le modalità di informatizzazione del lessico valliano al gruppo dei collaboratori/realizzatori. |
|
22 luglio 2001: Il recupero della Biblioteca del Seminario di Pontremoli: il catalogo del Fondo antico allestito dalla Fondazione SPEBLA Un’ulteriore attestazione della validità del lavoro compiuto dagli scolari della SPEBLA (dopo il prestigioso convegno organizzato appositamente dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze il 15 gennaio 2001): la presentazione a Pontremoli del catalogo del Fondo antico della Biblioteca del Seminario, alla presenza delle autorità civili e religiose della città, della Provincia e della Regione Toscana. |
|
22 luglio 2001: Il recupero della Biblioteca del Seminario di Pontremoli: il catalogo del Fondo antico allestito dalla Fondazione SPEBLA Un’ulteriore attestazione della validità del lavoro compiuto dagli scolari della SPEBLA (dopo il prestigioso convegno organizzato appositamente dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze il 15 gennaio 2001): la presentazione a Pontremoli del catalogo del Fondo antico della Biblioteca del Seminario, alla presenza delle autorità civili e religiose della città, della Provincia e della Regione Toscana. |
|
22 novembre 2001: Censimento ed ‘index verborum’ di Lorenzo Valla. Secondo seminario Una tappa di verifica e discussione del lavoro di censimento dei manoscritti del Valla, sotto la guida di Mariangela Regoliosi |
|
22 novembre 2001: Censimento ed ‘index verborum’ di Lorenzo Valla. Secondo seminario Una tappa di verifica e discussione del lavoro di censimento dei manoscritti del Valla, sotto la guida di Mariangela Regoliosi |
|
12 dicembre 2001-31 maggio 2002: Mostra “Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra” Catalogo Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra, Biblioteca Medicea Laurenziana, 13 dicembre 2001-31 maggio 2002, a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, Firenze, Pagliai Polistampa, 2001 Presso la sede ospitante, la Biblioteca Medicea Laurenziana, il 12 dicembre viene inaugurata la mostra preventivata ed impostata alla fine del 1999, e realizzata da ricercatori del Centro di Studi sul Classicismo (sotto la guida di Roberto Cardini, Donatella Coppini, Mariangela Regoliosi), in collaborazione con la stessa Biblioteca Laurenziana e con l’appoggio finanziario e il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Agli interventi della Direttrice della Biblioteca Laurenziana, Franca Arduini, del Direttore Generale dell’Ufficio per i Beni Librari del Ministero per i Beni culturali, Francesco Sicilia, e dell’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Mariella Zoppi, hanno fatto seguito le presentazioni della Mostra e del Catalogo (a cura di Donatella Coppini e Mariangela Regoliosi), da parte di Roberto Cardini, Guglielmo Cavallo, Giuliano Vigini, presentazioni che hanno evidenziato il rapporto cogente tra la Mostra e il più generale percorso di ricerca su Sant’Agostino e l’Umanesimo condotto dal Centro di Studi sul Classicismo, ed hanno messo in luce il peculiare taglio impresso alla esibizione di manoscritti: non scontato assemblaggio di codici, ma indagine ex novo dentro le raccolte agostiniane degli umanisti, con forte attenzione al percorso storico dei codici e ai passaggi da biblioteca a biblioteca, nonchè alle tipologie di lettura (note e postille) dei diversi possessori delle opere agostiniane. Ne è uscita una mostra che è di fatto un viaggio dentro al sistema della recezione umanistica di questo Padre della Chiesa. Dal 7 dicembre 2003 al 2 maggio 2004 parte della stessa mostra viene riproposta, sempre a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, come settore specialistico (Opere e lettori di Agostino. Manoscritti in mostra) all’interno di una vasta e prestigiosa esibizione, organizzata a Milano dal Museo Diocesano su Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa. |
|
12 dicembre 2001-31 maggio 2002: Mostra “Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra” Catalogo Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra, Biblioteca Medicea Laurenziana, 13 dicembre 2001-31 maggio 2002, a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, Firenze, Pagliai Polistampa, 2001 Presso la sede ospitante, la Biblioteca Medicea Laurenziana, il 12 dicembre viene inaugurata la mostra preventivata ed impostata alla fine del 1999, e realizzata da ricercatori del Centro di Studi sul Classicismo (sotto la guida di Roberto Cardini, Donatella Coppini, Mariangela Regoliosi), in collaborazione con la stessa Biblioteca Laurenziana e con l’appoggio finanziario e il patrocinio dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Agli interventi della Direttrice della Biblioteca Laurenziana, Franca Arduini, del Direttore Generale dell’Ufficio per i Beni Librari del Ministero per i Beni culturali, Francesco Sicilia, e dell’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Mariella Zoppi, hanno fatto seguito le presentazioni della Mostra e del Catalogo (a cura di Donatella Coppini e Mariangela Regoliosi), da parte di Roberto Cardini, Guglielmo Cavallo, Giuliano Vigini, presentazioni che hanno evidenziato il rapporto cogente tra la Mostra e il più generale percorso di ricerca su Sant’Agostino e l’Umanesimo condotto dal Centro di Studi sul Classicismo, ed hanno messo in luce il peculiare taglio impresso alla esibizione di manoscritti: non scontato assemblaggio di codici, ma indagine ex novo dentro le raccolte agostiniane degli umanisti, con forte attenzione al percorso storico dei codici e ai passaggi da biblioteca a biblioteca, nonchè alle tipologie di lettura (note e postille) dei diversi possessori delle opere agostiniane. Ne è uscita una mostra che è di fatto un viaggio dentro al sistema della recezione umanistica di questo Padre della Chiesa. Dal 7 dicembre 2003 al 2 maggio 2004 parte della stessa mostra viene riproposta, sempre a cura di D. Coppini e M. Regoliosi, come settore specialistico (Opere e lettori di Agostino. Manoscritti in mostra) all’interno di una vasta e prestigiosa esibizione, organizzata a Milano dal Museo Diocesano su Ambrogio e Agostino. Le sorgenti dell’Europa. |
Luglio 1998 - aprile 2002: La moderna catalogazione Una serie di seminari di 3/6 ore, svoltisi tra luglio 1998 e aprile 2002, in collaborazione con la Fondazione SPEBLA, che approfondiscono singoli e specifici problemi relativi al metodo della catalogazione di manoscritti e stampati, da parte di esperti internazionali nelle varie discipline del libro: Gugliemo Cavallo, Giacomo Baroffio, Roberto Cardini, Filippo Di Benedetto, Lucia Tomasi Tongiorgi, Armando Petrucci, Michele Feo, Giuseppe Pansini, Conor Fahy, Domenico De Robertis, Alfredo Serrai, Nicholas Mann, Albinia de la Mare, Alfredo Stussi, Lucia Merolla, Massimo Menna, Paolo Trovato, Ezio Ornato, Marielisa Rossi, Claudia Leoncini, Maria Rosaria Servello, Gian Bruno Ravenni, Paola Ricciardi, Amedeo Quondam, Antonio La Penna, Vincenzo Fera, Paolo Eleuteri, Donatella Coppini, Paul Gabriele Weston, Luciano Gargan, Piero Innocenti, Angela Dillon Bussi, Giovanni Solimine, Ginette Vagenheim, Daniele Danesi, Antonia Ida Fontana, Giovanna Rao. |
|
Gennaio 2000 - aprile 2002: Per una nuova storia di San Gimignano Una serie di lezioni (gennaio 2000-aprile 2002) di storia locale, affrontate, sulla base di ricerche di prima mano, da studiosi di San Gimignano e da docenti di storia medievale e moderna: un’offerta alla città ospitante ed un invito a riscriverne la storia, attraverso l’esperienza e la competenza di cittadini consapevoli. Ma anche un’occasione per rivisitare, attraverso la storia di un borgo medievale, le vicende della Valdelsa e della Toscana, in una prospettiva nazionale ed europea. |
|
25-26 febbraio 2000: Petrarca e Agostino La ricerca continua con l’indagine nelle opere dell’umanista maggiormente debitore nei confronti di Sant’Agostino, Francesco Petrarca. Il convegno, che anche inaugura le Celebrazioni nazionali per il VII centenario della nascita di Francesco Petrarca, vede la partecipazione di studiosi di Patristica e dei massimi petrarchisti: Vincenzo Fera, Marco Santagata, Elena Giannarelli, Donatella Coppini, Francisco Rico, Enrico Fenzi, Rosanna Bettarini, Michele Feo, Giuliana Crevatin, Remo Bodei, Francesco Tateo. |
|
3-7 aprile 2000: Questioni umanistico-rinascimentali Ha inizio un nuovo modello di incontri: una settimana residenziale, ove studiosi di diversa provenienza, metodo e disciplina, presentano, con taglio seminariale, ricerche specialistiche ed interdisciplinari di ambito umanistico-rinascimentale, con un intreccio di temi interdisciplinari (filosofici, paleografici, letterari, ideologici) che rimarrà poi uno standard. La prima settimana vede: Paolo Rossi (Tradizione ermetica e rivoluzione scientifica), Albinia de la Mare (Il libro umanistico e gli inizi della scrittura umanistica) Roberto Cardini (Comicità e umorismo nel primo Quattrocento), Amedeo Quondam (Rinascimento, Classicismo e antico regime). |
|
19-20 maggio 2000: Il rinnovamento umanistico. La poesia. II. L’elegia Il convegno è l’ideale continuazione del convegno sulla poesia epigrammatica, e come quello presenta i massimi studiosi del genere, sia di ambito classico che umanistico: Antonio La Penna, Maria Pace Pieri Tandoi, Mario Labate, Franca Ela Consolino, Ferruccio Bertini, Stefano Pittaluga, Gianvito Resta, Gabriella Albanese, Antonia Tissoni Benvenuti, Donatella Coppini, Natascia Tonelli, Lucia Cesarini Martinelli, Liliana Monti Sabia. |
|
25 novembre 2000: Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti. L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Seminario su “Il catalogo dei codici fiorentini” Il seminario segna il passaggio dal progetto di ricerca su Leon Battista Alberti ideato e gestito dal Centro di Studi sul Classicismo all’Edizione Nazionale di tutte le opere di Leon Battista Alberti, affidata dal Ministero per i Beni Culturali appunto al Centro di Studi sul Classicismo, sotto la presidenza di Roberto Cardini (per cui cfr. qui nel Sito il settore “Edizioni Nazionali”). La prima iniziativa del Comitato dell’Edizione Nazionale (che ha fatto propri in toto metodi e risultati del lavoro fin qui svolto) è la pubblicazione del catalogo dei codici dell’Alberti conservati nelle Biblioteche fiorentine. Il seminario (guidato da Lucia Bertolini, Roberto Cardini, Chiara Carlucci, Mariangela Regoliosi, Donatella Coppini) mette a punto i criteri della pubblicazione, sia cartacea che informatica. |
Luglio 1998 - aprile 2002: La moderna catalogazione Una serie di seminari di 3/6 ore, svoltisi tra luglio 1998 e aprile 2002, in collaborazione con la Fondazione SPEBLA, che approfondiscono singoli e specifici problemi relativi al metodo della catalogazione di manoscritti e stampati, da parte di esperti internazionali nelle varie discipline del libro: Gugliemo Cavallo, Giacomo Baroffio, Roberto Cardini, Filippo Di Benedetto, Lucia Tomasi Tongiorgi, Armando Petrucci, Michele Feo, Giuseppe Pansini, Conor Fahy, Domenico De Robertis, Alfredo Serrai, Nicholas Mann, Albinia de la Mare, Alfredo Stussi, Lucia Merolla, Massimo Menna, Paolo Trovato, Ezio Ornato, Marielisa Rossi, Claudia Leoncini, Maria Rosaria Servello, Gian Bruno Ravenni, Paola Ricciardi, Amedeo Quondam, Antonio La Penna, Vincenzo Fera, Paolo Eleuteri, Donatella Coppini, Paul Gabriele Weston, Luciano Gargan, Piero Innocenti, Angela Dillon Bussi, Giovanni Solimine, Ginette Vagenheim, Daniele Danesi, Antonia Ida Fontana, Giovanna Rao. |
|
19-20 marzo 1999: Il rinnovamento umanistico. La poesia. I. L’epigramma latino Nella linea della ricerca intorno alle peculiari innovazioni, nel campo del pensiero, dell’etica, della letteratura, introdotte dalla ‘rivoluzione’ quattrocentesca rispetto al Medio Evo, si inserisce anche una ricerca sulla poesia umanistica, genere per genere. Il primo convegno è dedicato all’epigramma, con contributi di classicisti e studiosi di poesia umanistica, italiani ed europei: Marcello Gigante, Mario Citroni, Pierre Laurens, Gianvito Resta, Donatella Coppini, Lucia Cesarini Martinelli, Giovanni Parenti. |
|
21-22 maggio 1999: Conservare ed ordinare i libri. Dalle prime biblioteche cristiane all’età dell’informatica E’ l’inizio di un filone di seminari e colloqui specificatamente attenti al libro, al documento e alla scrittura, che affiancano da una parte le ricerche organizzate dal Centro di Studi sul Classicismo sui codici e le stampe di Leon Battista Alberti e che dall’altra danno supporto e maggior respiro teorico al corso di formazione per catalogatori della Fondazione SPEBLA (per cui qui nel Sito si veda il settore “Progetti”). Questo primo convegno è tutto dedicato alla storia delle biblioteche europee, con contributi di Guglielmo Cavallo, Claudia Villa, Mariangela Regoliosi, Armando Petrucci, Ugo Rozzo, Luciano Canfora, Piero Innocenti, Nicholas Mann, Luigi Crocetti, Alfredo Serrai. |
|
4-5 giugno 1999: Riforme politico-amministrative e Archivi. Dal Settecento ad oggi Un seconda tappa del medesimo percorso, dedicata agli Archivi, tra storia e problemi politico-amministrativi. Hanno contribuito al Convegno i massimi responsabili degli Archivi italiani e dell’amministrazione relativa: Paola Benigni, Giuseppe Pansini, Stefano Vitali, Livio Antonelli, Giuliano Catoni, Guido Melis, Paola Carucci, Ermanno Granelli, Isabella Zanni Rosiello, Franco Bassanini. |
|
25-26 giugno 1999: Il rinnovamento umanistico. La riforma della trasmissione del sapere: scritture e libro, da Petrarca ad Aldo Una terza tappa del percorso ha riguardato la storia della scrittura, in manoscritti e a stampa, e lo straordinario rinnovamento ad essa impresso dall’Umanesimo. Sono intervenuti paleografi, storici della stampa, studiosi delle legature, storici dell’Umanesimo di rilevanza internazionale: Armando Petrucci, Albinia de la Mare, Filippo Di Benedetto, Ezio Ornato, Maria Grazia Ciardi Duprè, Franca Nardelli, Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi, Lotte Hellinga, Neil Harris. |
|
26 novembre 1999: L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Seminario su “Un modello di informatizzazione” Un ulteriore seminario operativo, con tutti i collaboratori, per verificare, sotto la guida di esperti (Piero Innocenti, Mariangela Regoliosi, Lucia Bertolini) il modello di database costruito appositamente da Chiara Carlucci per inserire le schede dei manoscritti, delle stampe e della bibliografia. |
|
11 dicembre 1999: Gli umanisti e Agostino. Codici in mostra. Per un progetto di mostra e catalogo di codici agostiniani di ambito umanistico conservati nelle biblioteche fiorentine Il seminario dà l’avvio ad un progetto di mostra di codici agostiniani, ben inserito all’interno del più generale progetto su Sant’Agostino e l’Umanesimo. In un dibattito generale, in cui intervengono le Direttrici della principali Biblioteche fiorentine (Franca Arduini, Antonia Ida Fontana, Giovanna Lazzi) ed esperti (Guglielmo Cavallo, Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi, Gianvito Resta, Donatella Coppini, Gabriella Albanese, Antonio Manfredi), insieme con un gruppo selezionato di giovani collaboratori, si discutono i problemi e modelli di catalogazione di manoscritti medievali e umanistici e, specialmente, i criteri di catalogazione della mostra proposta, e se ne avvia così il lavoro preparatorio. |
|
17-18 dicembre 1999: Dante e Agostino Il primo di una sequenza di convegni dedicati a verificare puntualmente, attraverso uno scavo nelle opere, la presenza del pensiero di Sant’Agostino nel pensiero e nella produzione filosofica, letteraria e poetica dei protagonisti della storia letteraria umanistica, specialmente toscana. Indagano su Dante e Agostino Gianvito Resta, Elena Giannarelli, Cesare Vasoli, Claudia Villa, Ovidio Capitani, Giorgio Brugnoli, Corrado Bologna, Francesco Tateo. |
30 gennaio 1998: uno straordinario recital di testi luziani interpretati da Marisa Fabbri. |
|
30-31 gennaio 1998: Gli intellettuali italiani e la poesia di Mario Luzi Un convegno su di uno dei massimi poeti italiani viventi, dal taglio innovativo: filosofi, politici, intellettuali (Ezio Raimondi, Vincenzo Vitiello, Sergio Givone, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Orazio Costa, Mino Martinazzoli) si interrogano sugli aspetti filosofici, teologici, civili della poesia luziana. |
|
31 gennaio - 31 luglio 1998: Mostra su “Mario Luzi. Autografi, brogliacci, documenti” Anche questa mostra offre elementi di grande originalità. lo “smontaggio visualizzato” di tutti i materiali preparatori di una delle più significative raccolte poetiche di Luzi, Su fondamenti invisibili: accanto ai “taccuini” autografi di tutte le fasi redazionali si allineano nelle bacheche i volumi degli autori che hanno ispirato la poesia luziana e soprattutto un folto gruppo di appunti di mano del poeta, inediti e scoperti da Roberto Cardini, del tutto illuminanti la genesi dell’opera. Intorno al nucleo centrale, anche taluni altri inediti in poesia e in prosa, sempre scoperti da R. Cardini tra le carte autografe del poeta, e molte lettere di e a Luzi tratte da raccolte private. In modo del tutto innovativo, le schede descrittive dei pezzi esposti hanno costituito una vera guida alla comprensione del percorso: hanno fornito regesti delle lettere, onde facilitarne la fruizione, e ampie trascrizioni-illustrazioni dei brani poetici-prosastici presentati. |
|
Luglio 1998 - aprile 2002: La moderna catalogazione Una serie di seminari di 3/6 ore, svoltisi tra luglio 1998 e aprile 2002, in collaborazione con la Fondazione SPEBLA, che approfondiscono singoli e specifici problemi relativi al metodo della catalogazione di manoscritti e stampati, da parte di esperti internazionali nelle varie discipline del libro: Gugliemo Cavallo, Giacomo Baroffio, Roberto Cardini, Filippo Di Benedetto, Lucia Tomasi Tongiorgi, Armando Petrucci, Michele Feo, Giuseppe Pansini, Conor Fahy, Domenico De Robertis, Alfredo Serrai, Nicholas Mann, Albinia de la Mare, Alfredo Stussi, Lucia Merolla, Massimo Menna, Paolo Trovato, Ezio Ornato, Marielisa Rossi, Claudia Leoncini, Maria Rosaria Servello, Gian Bruno Ravenni, Paola Ricciardi, Amedeo Quondam, Antonio La Penna, Vincenzo Fera, Paolo Eleuteri, Donatella Coppini, Paul Gabriele Weston, Luciano Gargan, Piero Innocenti, Angela Dillon Bussi, Giovanni Solimine, Ginette Vagenheim, Daniele Danesi, Antonia Ida Fontana, Giovanna Rao. |
|
26 luglio 1998: Cantus gregorianus: San Gimignano e Santa Fina nel culto della città Un importante concerto del coro Sorores 98, diretto da Giacomo Baroffio, su musiche del rituale liturgico dei santi sangimignanesi. |
|
9-10 ottobre 1998: Benozzo Gozzoli. Le storie di Sant’Agostino a San Gimignano Il convegno, inserito nelle celebrazioni anniversarie regionali e nazionali per il V Centenario della morte di Benozzo Gozzoli, presenta, attraverso l’intervento dei massimi esperti internazionali della pittura gozzoliana e della cultura umanistica (Anna Padoa Rizzo, Salvatore I. Camporeale, Diana Cole Ahl, Fabio Bisogni, Gigetta Dalli Regoli, Maria Grazia Ciardi Duprè) una riflessione interdisciplinare su uno dei capolavori del pittore, il ciclo con la vita di Sant’Agostino del convento agostiniano di San Gimignano. Nel contempo, il convegno si pone come la prima tappa di un progetto più generale del Centro di Studi sul Classicismo, l’analisi della presenza dei Padri della Chiesa nell’Umanesimo, in particolare di Agostino (il santo privilegiato dal Petrarca). |
|
10 ottobre 1998: Il VII centenario del convento agostiniano di San Gimignano La ricorrenza del centenario del convento sangimignanese ha consentito di proseguire nella ricerca su Sant’Agostino, mettendo a fuoco (coi contributi di p. Brian Lowery, Cristina Nardi, Iole Vichi Imberciadori) le vicende dell’Ordine Agostiniano in Toscana e i suoi rapporti con la cultura tre-quattrocentesca. |
|
14 novembre 1998: L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. Terzo Convegno. 1. Momenti della fortuna dell’Alberti. 2. Censimento e bibliografia di Leon Battista Alberti L’incontro combina relazioni sulla fortuna dell’Alberti (di Mariangela Regoliosi, Lucia Bertolini, Roberto Cardini) e seminario operativo con tutti i collaboratori, funzionale a fare il punto sullo stato di avanzamento del lavoro di censimento e bibliografia. |
26-27 settembre 1997: L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti di Leon Battista Alberti. 1) Secondo Convegno. Censimento e bibliografia. 2) Seminario metodologico-operativo Un vero e proprio workshop per verificare lo stato dei lavori del "progetto Alberti" e per discutere tra esperti le modalità operative del censimento e della schedatura bibliografica. I modelli delle schede descrittive sono stati verificati da un folto numero di studiosi illustri di Umanesimo e di Alberti (in particolare, il primo editore dell’Alberti volgare, Cecil Grayson) e da codicologi, bibliologi, conservatori librari (Armando Petrucci, Piero Innocenti, Benedetto Aschero, le direttrici di tutte le Biblioteche di Firenze, a cominciare da Antonia Ida Fontana della Biblioteca Nazionale Centrale) e sono stati sperimentati dal gruppo selezionato di 50 giovani studiosi che condurranno in porto censimento e bibliografia. Manuela Sassi, dell’Istituto di Linguistica computazionale del CNR di Pisa, ha poi presentato il database con l’index verborum dell’Alberti, da lei elaborato in collaborazione con Lucia Bertolini, Donatella Coppini e Mariangela Regoliosi sulla scorta del DBT di Eugenio Picchi, fruibile da ora da parte di tutti i partecipanti al progetto. |
|
26 settembre 1997: Il Grasso Legnaiuolo. Una beffa ’pirandelliana’ di Filippo Brunelleschi. Prima trasposizione teatrale della "Novella del Grasso legnaiuolo" di Antonio di Tuccio Manetti. Ideazione di R. Cardini. Riduzione teatrale di Riccardo Rombi. La trasposizione teatrale di una delle più famose novelle quattrocentesche, predisposta per i partecipanti al convegno albertiano e poi replicata al Teatro di Colle Valdelsa e di nuovo a San Gimignano per la cittadinanza, con straordinario successo, avvia un nuovo settore di produzione culturale del Centro di Studi, la creazione di spettacoli. |
|
17-18 ottobre 1997: Riformare la Costituzione. Secondo convegno Non si tratta banalmente della continuazione del precedente convegno del 1995, di cui pure un gruppo di altissimi esperti (Augusto Barbera, Paolo Barile, Enzo Cheli, Andrea Manzella) ha presentato gli Atti. è un nuovo consuntivo, a conclusione della prima fase dei lavori della Bicamerale, in una prospettiva capovolta rispetto alla precedente: al tavolo dei relatori questa volta ci sono politici (da Franco Bassanini ai relatori della Bicamerale, ai capigruppo parlamentari dei Partiti) e come discussants intervengono docenti di diritto costituzionali, amministratori locali, giudici costituzionali, opinionisti, in un dibattito reso sereno e costruttivo dalla sede ’neutra’ del Centro di Studi ospitante. |
|
5-6 dicembre 1997: Idea e mito di Roma nel Novecento Storici classici e docenti di diritto romano (Guido Clemente, Mariella Cagnetta, Aldo Schiavone, Luciano Canfora, Gino Bandelli, Giuseppe Pucci) valutano le diverse persistenze ed attualizzazioni del "mito" di Roma attraverso il ’900.’ |
12-13 gennaio 1996: La tradizione dei narratori contemporanei. I La formula applicata ai poeti viene rinnovata con i narratori: parlano della loro ’tradizione’ Lalla Romano, Giuseppe Pontiggia, Vincenzo Consolo. |
|
12 gennaio-10 marzo 1996: Mostra su "Lalla Romano: pittura, disegni, autografi", a cura di Roberto Cardini, Patrizia La Porta, Antonio Ria La mostra si pone come un pendant e sviluppo ’visivo’ del discorso sui propri "libri maestri" svolto da Lalla Romano al Convegno, mettendo a confronto una serie nutrita di quadri, disegni, abbozzi della pittrice/scrittrice con i ’modelli’, i ’maestri’ della sua pittura, e quindi con le sue ’radici’ pittoriche. |
|
19 gennaio 1996: Viaggi informatici per paesaggi antichi Un dibattito estremamente attuale (con la partecipazione del Rettore dell’Università di Firenze, Paolo Blasi, politici, giornalisti, Marco Hagge -, letterati, esperti di programmi informatici p. Busa) sull’applicazione dell’informatica al campo degli studi letterari, del turismo, dei beni culturali. |
|
26-27 gennaio 1996: Che cos’è il Classicismo? Una riflessione sul classicismo bizantino (Mario Citroni, Marcello Gigante, Enrico V. Maltese, Anna Pontani, Luciano Canfora). |
|
9-10 febbraio 1996: Lorenzo Valla. Primo Convegno. Genesi, struttura e fortuna delle "Elegantie" Il Convegno apre un nuovo ’fronte’ nell’attività del Centro di Studi. Lancia un nuovo progetto analogo a quello sull’Alberti, per l’edizione delle opere di un altro grande dell’Umanesimo, Lorenzo Valla, e prima di tutto della sua opera massima, ancora priva di edizione critica moderna, le Elegantie latine lingue. Hanno partecipato al colloquio Mariangela Regoliosi, Alessandro Perosa, Lucia Cesarini Martinelli, Vincenzo De Caprio, Carlo Consani, Jean Louis Charlet, Fracisco Rico. |
|
16-17 febbraio 1996: La tradizione degli scrittori contemporanei. II ’Autopresentazione’ del proprio rapporto con la tradizione di Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice, Luigi Malerba. |
13-15 gennaio 1995: L’edizione critica e il commento di tutti gli scritti dell’Alberti. Primo convegno La prima tappa verso la realizzazione di un grosso progetto pluriennale di censimento dei manoscritti e delle stampe, di raccolta bibliografica ragionata, di un data base linguistico, di edizione e commento di tutte le opere di uno dei massimi autori dell’Umanesimo, Leon Battista Alberti, progetto promosso e coordinato dal Centro di Studi sul Classicismo. Al convegno è stato presentato il programma generale e sono stati discussi modelli di edizione e commento con interventi di esperti albertisti e giovani studiosi (Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi, Luca Toschi, Claudia Biagioli, Sabrina Zini, Andrea Piccardi, Lucia Bertolini, Sabina Candela, Massimo Danzi, Maria Romani, Nicoletta Maraschio, Frank La Brasca). |
|
27 gennaio 1995: Per la rivitalizzazione delle Istituzioni culturali Il convegno, che ha segnato l’inizio di un esplicito impegno ’civile’ del Centro di Studi sul Classicismo, è stato organizzato in collaborazione con la Regione Toscana per fare il punto sulla funzione della cultura nello sviluppo della Regione, e in particolare per stimolare una migliore produttività culturale delle istituzioni attraverso un miglior rapporto tra spese di gestione e spese per la ricerca. Sono intervenuti politici (l’Assessore della regione Toscana Paolo Benesperi, il sen. Umberto Carpi, il sindaco di San Gimignano Franco Nencioni), membri del CNR (Vitilio Masiello), esperti di gestione e di affari legali (Roberto Giacinti, Alberto Chellini), presidenti di istituzioni culturali (Gerardo Marotta, Giorgio Luti, Francesco Adorno, Franco Mannari, Roberto Cardini). |
|
7 aprile 1995: La cultura come risorsa per un nuovo sviluppo in Toscana In collaborazione con la Fondazione Antonicelli di Livorno, il tema del convegno precedente è stato ripreso a Livorno, per mettere a fuoco nuovamente ruoli e prospettive delle istituzioni culturali all’interno della politica regionale. Hanno partecipato Enrico Mannari, Roberto Cardini e i politici Massimo Ampola, Paolo Benesperi, Paolo Castignoli, Gianni Isola, Dario Matteoni, Roberto Piccini, Simone Sorbi, Ivan Tognarini. |
|
19-20 maggio 1995: Che cos’è il Classicismo? Riflessioni su di un peculiare ’classicismo’, quello francese del XVII secolo, a cura di Arnaldo Pizzorusso, Lionello Sozzi, Giancarlo Fasano, Massimo Colesanti, Luigi De Nardis. |
|
26-27 maggio1995: Processo all’Illuminismo Uno dei punti caldi del dibattito contemporaneo, la messa in discussione dei valori della rivoluzione settecentesca erede dell’Umanesimo, è stato affrontato da storici, filosofi e letterati esperti di Illuminismo, Renato Pasta, Sergio Moravia, Remo Bodei, Simona Costa, Sergio Romagnoli. |
|
10 giugno 1995: Riformare la Costituzione? Anche in questa giornata il Centro di Studi si è fatto portavoce di una istanza civile, offrendo la sede ’neutra’ di un centro culturale per favorire un dialogo costruttivo (prima della Bicamerale), tra parti diverse ideologicamente, intorno al problema della riforma della nostra Carta costituzionale. Agli interventi di esperti di diritto costituzionale quali Paolo Caretti, Carlo Mezzanotte, Franco Bassanini, Valerio Onida, Umberto Allegretti, Ugo De Siervo ha replicato un folto numero di parlamentari di ogni area, invitati al dibattito, in un confronto proficuamente produttivo. |
|
16-17 giugno 1995: La tradizione dei poeti contemporanei Intertestualità e rapporto strutturale con la tradizione non sono tipici solo della poesia classica o umanistica: grandi poeti contemporanei, Alessandro Parronchi, Edoardo Sanguineti, Mario Luzi, con originali contributi alla critica di se stessi, hanno messo in evidenza le ’radici’ della propria poesia e le molte ’tessere’ della tradizione di cui essa è intarsiata. |
|
23-24 giugno 1995: Neoclassicismo linguistico Una ’forma’ del Classicismo, il Neoclassicismo sette-ottocentesco italiano, viene indagata attraverso il suo sistema linguistico da parte di studiosi di storia della lingua, Erasmo Leso, Luca Serianni, Giovanni Nencioni, Maurizio Vitale. |
|
1-2 dicembre 1995: Il riuso umanistico della storiografia classica Esperti di Umanesimo e di storiografia antica (Giuliana Crevatin, Mariangela Regoliosi, Anna Maria Cabrini, Emilio Gabba, Paolo Desideri) mettono in comune le proprie complementari competenze per delineare le modalità della trasmissione degli storici antichi (latini e greci) nell’Umanesimo e la nuova concezione di storia e metodolologia della scrittura storica che da quei testi antichi proviene all’ Occidente europeo. |
4 marzo - 4 giugno 1994: Il rinnovamento umanistico Una sequenza di incontri seminariali, qui sotto elencati, che hanno lo scopo di individuare, settore per settore, le peculiari innovazioni, nel campo del pensiero, del metodo, dell’etica, della letteratura, introdotte, rispetto al Medio Evo, dalla ’rivoluzione’ quattrocentesca, e che costituiscono le premesse della modernità.
|
|
18 - 19 marzo 1994: Che cos’è il Classicismo? Il primo di una serie di incontri che vogliono fornire risposte ad un interrogativo essenziale per un Centro che si appella al ’Classicismo’, e che intende far chiarezza sul senso e sui sensi del rapporto con la tradizione (interventi di Antonio La Penna, Luciano Canfora, Sergio Givone, Massimo Cacciari, Ezio Raimondi). |
|
22 aprile-7 maggio 1994: Intertestualità e smontaggi è questo un altro dei temi-chiave, più volte ripetuto, della ricerca sistematica del Centro di Studi sul Classicismo: secondo una poetica e una critica letteraria di matrice classica, che concepisce i testi letterari come ’costruzioni’ nate su altri testi, selezionando, rielaborando e ’riusando’ le opere della tradizione, si sottopongono ad analisi gli scritti di singoli autori, per individuarne il rapporto ’intertestuale’ con scritti precedenti o coevi e per percepirne e precisarne il ’disegno’ compositivo e il senso ’centrale’ attraverso lo ’smontaggio’ del ’sistema’ architettonico delle sue ’fonti’.
|
|
2-3 dicembre 1994: Che cos’è il Classicismo? Altre risposte all’interrogativo sul senso e il valore della tradizione classica (Mario Citroni, Marcello Gigante, Vitilio Masiello, Umberto Carpi). |
|
16-17 dicembre 1994: Intertestualità e smontaggi Una rinnovata analisi intertestuale sul ’mosaico’ di altri testi ed autori: Panormita, Pontano, Doni (Donatella Coppini, Giovanni Parenti, Marziano Guglielminetti). |
1 - 12 marzo 1993: L’Umanesimo civile Due settimane di studi condotte da Francisco Rico, Christian Bec, Mariangela Regoliosi, Roberto Cardini e integrate da cicli di lezioni di tradizione classica ed iconografia (Roberto Guerrini), e di arte e cinema, connessi al tema. L'attività del Centro di Studi sul Classicismo inizia con un argomento 'organico' al Centro stesso, con una indagine puntuale su uno dei periodi in cui l'eredità classica è più presente e rivissuta, l'Umanesimo, e in particolare su di una fase dell'Umanesimo, quella ‘civile’ del primo Quattrocento, caratterizzata da un peculiare ‘riuso’ anche civile della tradizione e del pensiero classici, sintomaticamente significativo anche per la cultura moderna |