martedi' 18 aprile 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Armando Bisanti (Univ. di Palermo)
L’Angelinetum e i Carmina varia di Giovanni Marrasio tra echi classici e suggestioni medievali |
martedi' 9 maggio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Martin McLaughlin (Magdalen College, Oxford)
Tradurre il latino dell’Alberti in inglese: problemi e possibili soluzioni con riferimento a De commodis, Vita S. Potiti, Canis, Vita, Musca |
martedi' 16 maggio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Donatella Coppini (Centro di Studi sul Classicismo)
Per l’edizione della Musca di Leon Battista Alberti |
giovedi' 25 maggio 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Ilenia Jingjing (Univ. di Pechino)
Studi in Cina su Umanesimo e Rinascimento |
giovedi' 1 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Francesco Tateo (Univ. di Bari Aldo Moro)
Classicismo nobiliare: l’otium di Andrea Matteo III di Acquaviva d’Aragona (con proiezioni) |
martedi' 6 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Giuseppe Germano (Univ. di Napoli Federico II)
La scrittura storica di Giovanni Albino Lucano tra adesione ai modelli classici e propaganda politica |
martedi' 13 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Stefano Grazzini e Marina Gargiulo (Univ. di Salerno)
Il Canis di Leon Battista Alberti |
martedi' 20 giugno 2023
| |
- dalle 10:00 alle 13:00 |
Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo)
Gli Opera di Leon Battista Alberti curati da Girolamo Massaini |
Ai sensi dell’Accordo di Collaborazione stabilito tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, per le esigenze del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, e il Centro di Studi sul Classicismo, i seminari del Centro di Studi sul Classicismo, pur aperti a tutti, come di consueto, fanno parte anche dell’offerta didattica di quel Dottorato e ne condividono l’accesso informatico. Il programma sarà visibile e consultabile sul sito del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica I Seminari avranno luogo sempre online, per motivi di comodità di partecipazione anche di docenti stranieri, e si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet. Il link verrà inviato per email qualche giorno prima dell’incontro |