EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI LEON BATTISTA ALBERTI


Il Centro di Studi sul Classicismo è sede legale dell’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel 2000. Ha il compito di promuovere e realizzare l’edizione critica di tutte le opere di Leon Battista Alberti, corredate da ampi commenti e affiancate da una serie di “Strumenti” (tra cui censimenti e bibliografie).

La Commissione Nazionale che guida i lavori è così costituita:

Presidente: Roberto Cardini
Segretario-tesoriere: Paola Benigni
Commissione: Lucia Bertolini, Antonio La Penna, Nicoletta Maraschio, Lionello Puppi, Mariangela Regoliosi, Antonia Tissoni Benvenuti

Sono finora usciti i seguenti volumi:

1. Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze, a cura di Lucia Bertolini, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, 2 tomi (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 1), pp. XXXI + 1270 + 162 (con le Tavole). Il volume descrive in maniera particolareggiata 102 codici contenenti opere di Leon Battista o a lui attribuite, conservati nelle Biblioteche di Firenze e corrispondenti ad un terzo circa dei testimoni finora conosciuti della ricca produzione letteraria e tecnica o tecnico-artistica dell’umanista; il corpus comprende, fra l’altro, vari autografi albertiani finora mai descritti o descritti in maniera insufficiente. La descrizione è stata condotta secondo una scheda molto particolareggiata, sia da un punto di vista codicologico-paleografico sia storico-contenutistico. La redazione del censimento si è avvalsa di quindici collaboratori (Giunia Adini, Eugenia Antonucci, Elisabetta Arfanotti, Lucia Bertolini, Monia Bulleri, Stefano Cartei, Michela Ciancianaini, Giuliana Crevatin, Alessandro De Poli, Silvia Fiaschi, Simona Iaria, Cristina Materazzi, Andrea Piccardi, Sabrina Taddei, Maria Luisa Tanganelli) il cui lavoro di descrizione del materiale è stato dalla curatrice controllato, integrato e messo in rapporto con i dati provenienti da altre schede. Sommario: Premessa – Avvertenze per l’uso – Abbreviazioni bibliografiche – Sigle delle opere di Leon Battista Alberti e edizioni di riferimento – Sigle dei collaboratori – Censimento dei manoscritti: Archivio di Stato – Biblioteca dell’Accademia della Crusca – Biblioteca della Fondazione Horne – Biblioteca Marucelliana – Biblioteca Medicea Laurenziana – Biblioteca Moreniana – Biblioteca Nazionale Centrale – Biblioteca Riccardiana – Appendici: Appendice I – Appendice II. Tavole. Indice dei manoscritti schedati – Prospetto fra antiche segnature e segnature attuali – Indice dei manoscritti con interventi autografi – Indice dei copisti – Indice dei possessori – Indice delle opere albertiane – Indice delle opere non albertiane – Incipit delle poesie latine – Incipit delle poesie volgari – Indice delle tavole.

2. Anna Siekiera, Bibliografia linguistica albertiana (1941-2001), Firenze, Edizioni Polistampa, 2004 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 2.), pp. 334.

Il volume contiene la schedatura di 53 titoli bibliografici apparsi negli anni 1941-2001 e dedicati agli aspetti linguistici dell’intera opera bilingue albertiana. L’introduzione fornisce una chiave di lettura complessiva della produzione scientifica, indicando i principali nodi tematici e metodologici emersi dall’indagine degli ultimi sessant'anni sulla lingua e sulla riflessione linguistica dell’umanista. Le schede contengono un ampio riassunto delle opere, accompagnato in calce dalla indicazione dei manoscritti albertiani (analizzati o anche soltanto segnalati) e dei riferimenti bibliografici presenti nel saggio, nonché dalla registrazione di eventuali recensioni. Chiude il volume un importante ed analitico repertorio dei fenomeni linguistici latini e volgari discussi nella bibliografia schedata.

Sommario: Premessa – Introduzione – 1. Filologia e linguistica – 2. Il bilinguismo – 3. L’Alberti volgare – 4. L’Alberti per il volgare – 5. L’Alberti e il latino – Sigle: opere di L.B. Alberti; manoscritti; periodici, dizionari e opere di consultazione – Elenco delle schede – Schede – Bibliografia generale – Manoscritti – Fenomeni linguistici volgari – Termini volgari – Fenomeni linguistici latini – Termini latini.

Indice dei nomi.

3. Leon Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi, tradizione. Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti. Arezzo, 24-26 giugno 2004, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, 2 tomi (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 3), pp. 980.

Il Convegno di cui si pubblicano gli Atti è il primo di quelli affidati dal Comitato Nazionale delle Celebrazioni per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti al Centro di Studi sul Classicismo e risponde quindi, come i due che seguiranno, agli interessi, alla metodologia, agli obiettivi del Centro stesso, una delle due “anime”, con la Fondazione Centro Studi Leon Battista Alberti di Mantova, di queste Celebrazioni. Il convegno, fin dal titolo, pone l’accento sulla “scrittura” delle opere, mentre il sottotitolo indica l’approccio specifico, l’attenzione alla ricostruzione filologica dei testi albertiani (dai problemi editoriali ai problemi della diffusione manoscritta e a stampa) e al procedimento del commento dei medesimi. Si tratta di questioni e di metodologie da anni presenti nel Centro di Studi sul Classicismo, funzionali direttamente al lavoro dell’Edizione Nazionale di tutte le opere di Leon Battista Alberti, ma anche più in generale alla filologia e all’esegesi applicate ai testi umanistici, posto che molti elementi validi per Alberti sono tipologici delle opere di tradizione medievale-umanistica.

Sommario: Roberto Cardini – Mariangela Regoliosi, Premessa. Gli scritti in latino: Roberto Cardini, Biografia, leggi e astrologia in un nuovo repertorio albertiano – Carmen Codoñer, La doble versión del Philodoxeos albertiano – Mariangela Regoliosi, Linee di filologia albertiana: il De commodis litterarum atque incommodis e il Canis – Elena Giannarelli, San Potito: chi era costui? I “misteri” dell’Alberti agiografo – Maila Banchi, Sul testo del De iure – Andrea Piccardi, Per l’edizione del Pontifex: usi linguistici albertiani e congetture superflue – Giuliana Crevatin, Prime osservazioni sul testo del De Porcaria coniuratione – Stefano Cartei, Per l’edizione dei Trivia senatoria – Maria Letizia Bracciali Magnini, Fonti vecchie e nuove del Momus. Gli scritti in volgare: Gino Ruozzi, Segmenti aforistici nei Libri della famiglia e negli Apologi di Leon Battista Alberti – Luigi Trenti, Fortuna ed esegesi di alcuni sonetti albertiani – Francesco Sberlati, Note sulla tradizione del Theogenius: il codice P – Ida Giovanna Rao, Su un documento coronario: il De profugiis erumnarum di Leon Battista Alberti – Michel Paoli, Battista e i suoi nipoti: il ‘conservatorismo’ albertiano nel De iciarchia e le ultime opere. Gli scritti sull’arte: Lucia Bertolini, Fonti e sistema delle fonti nel De pictura – Stefano Marconi, Sulla rielaborazione delle fonti antiche nel primo libro del De pictura – Giuseppe Barbieri, Alter deus. Le riflessioni di Alberti sullo status della pittura – Rocco Sinisgalli, Esegesi linguistica per la questione del «Demon pictor» nel De pictura. Riassunto del dibattito. Tradizione e fortuna: Lorenz Böninger, Leon Battista Alberti in tipografia: le stampe del Quattrocento – Isabelle Bouvrande, Une réception du De pictura à Venise au XVIe siècle: le Dialogo di pittura de Paolo Pino (1548) – Ranieri Varese, Il De pictura e il De statua come una delle radici della «Accademia del disegno» – Lucia Collavo, La ricezione dell’Alberti nel trattato di Vincenzo Scamozzi. Prologo metodologico all’analisi dell’influsso albertiano nella struttura argomentativa de L’Idea della Architettura Universale – Enikö Békés, La fortuna delle opere albertiane in Ungheria – Mariángela Vilallonga, Quid tum?. La perviviencia hispánica de Leon Battista Alberti en dos traducciones catalanas – Francesco Paolo Di Teodoro, Un codice londinese della Descriptio? Equivoci, fraintendimenti e gelosie dall’epistolario Uzielli-Gnoli – Simonetta Bracciali, Il cantiere di restauro di Palazzo Rucellai tra problemi di conservazione, manutenzione e conoscenza – Gabriele Morolli, Il cubo pitagorico sulla roccia evangelica. La villa fiesolana di Giovanni de’ Medici tra Rossellino e Alberti. Riassunto del dibattito. Mariangela Regoliosi, Conclusioni.

Indice delle tavole – Indice dei manoscritti e dei documenti – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice dei nomi e dei luoghi, a cura di Carlotta Burroni e Renata Vettori.

4. Alberti e la tradizione. Per lo “smontaggio” dei “mosaici” albertiani. Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti. Arezzo, 23-25 settembre 2004, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, 2 tomi (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 4), pp. 616.

Il Convegno di cui si pubblicano gli Atti è il secondo dei tre affidati dal Comitato Nazionale delle Celebrazioni del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti al Centro di Studi sul Classicismo: all’interno della ricerca programmata copre il settore relativo all’esegesi dei testi, basata sulla dinamica intertestuale. Da anni ormai è stato individuato come metodo idoneo a intendere i testi degli umanisti, e dell’Alberti nella fattispecie, lo «smontaggio, sistematico e integrale, dei suoi scritti», seguendo la poetica classico-umanistica dell’arte come costruzione con materiali già dati, opportunamente selezionati dall’autore sulla base del proprio ‘disegno’. I saggi del convegno nascono dall’adesione a questa ‘poetica’ e a questo metodo. Settore per settore, ‘scaffale’ per ‘scaffale’, autore per autore, offrono ricerche di prima mano, in modo approfondito, aggiornato, problematizzato, su un considerevole numero di testi antichi, cristiani, medievali che costituiscono il materiale di riuso dei singoli testi o gruppi di testi albertiani. Come gli Atti del primo convegno hanno fatto il punto sui problemi ecdotici, ponendo basi solide al lavoro di edizione di opere albertiane e ri-impostandolo metodologicamente, così questi secondi Atti forniscono il giusto supporto a tutto il parallelo lavoro di commento ai testi, predisponendo e squadernando i materiali di costruzione. Per favorire ulteriormente il reperimento e l’utilizzazione degli infiniti spunti contenuti, gli Atti sono stati dotati di un indice delle ‘fonti’, che segnala puntualmente, autore per autore, tutte le ‘tessere’ riusate dall’Alberti che siano state reperite.

Sommario: Roberto Cardini – Mariangela Regoliosi, Premessa. La tradizione classica greca e latina: Anna Maria Cabrini, Alberti e Senofonte – Rocco Sinisgalli, Il ruolo delle proposizioni euclidee nel De pictura – Pierre Laurens, Quelques traces de l’Amatorius ou Dialogue sur l’amour de Plutarque chez Alberti – Mariantonietta Acocella, Appunti sulla presenza di Luciano nelle Intercenales – Loredana Chines, Plauto e Terenzio nell’opera albertiana – Francesco Sberlati, Rerum rusticarum scriptores in Alberti – Martin McLaughlin, Alberti e le opere retoriche di Cicerone – Mariangela Regoliosi, Montaggio di testi nella Famiglia – Marianna Villa, Il De officiis fonte del De iciarchia – Davide Canfora, Alberti e Lucrezio – Rino Consolo, Spunti virgiliani e oraziani nel Momus – Roberto Cardini, La rifondazione albertiana dell’elegia. Smontaggio della Deifira – Paolo Viti, I poeti latini e l’Alberti: su alcune fonti degli Apologi – Ida Mastrorosa, La tradizione memorialistico-antiquaria romana in L.B. Alberti: Valerio Massimo e Gellio. Riassunto del dibattito. La tradizione cristiana e medievale: Elena Giannarelli, Alberti, i Padri della Chiesa e la letteratura cristiana antica: linee di un problema – José Martínez Gázquez, Textos medievales y usos linguístico-retóricos de la misoginia albertiana –Andrea Piccardi, Fonti cristiane del Pontifex – Elisabetta Di Stefano, Leon Battista Alberti e la metafora dello specchio: fonti bibliche e filosofiche per un topos artistico – Graziella Federici Vescovini, La teoria dei colori dei «sectantes philosophos» nel De pictura di Leon Battista Alberti. Alcune fonti – Giuseppe Barbieri, «Sumus ambo monarchi»: Alano di Lilla e altre eredità medievali nella concezione albertiana della regalità dell’artista – Charles Hope, Il concetto di historia nelle arti visive prima di Alberti – Francesco Tateo, Referenti topici e fonti del Theogenius – Antonio La Penna, Il litterato: un modello etico-estetico di Leon Battista Alberti.
Riassunto del dibattito. Roberto Cardini, Conclusioni.

Indice dei manoscritti e dei documenti – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice dei nomi e dei luoghi – Indice delle fonti albertiane, a cura di Carlotta Burroni e Renata Vettori.

5. Alberti e la cultura del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti. Firenze, 16-18 dicembre 2004, a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, 2 tomi (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 5), pp. 916.

Il Convegno di cui si pubblicano gli Atti è il terzo dei quelli affidati dal Comitato Nazionale delle Celebrazioni del VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti al Centro di Studi sul Classicismo: copre il settore relativo al rapporto/dialogo dell’Alberti con gli autori contemporanei. Dall’Alberti la visione si sposta ed apre sul suo tempo, per cogliere, attraverso la diffusione delle copie manoscritte e delle stampe delle opere, attraverso i riecheggiamenti nella produzione di altri autori, attraverso, anche, silenzi o sordità, e quindi attraverso le differenti modalità della ricezione, l’effettivo ruolo svolto dall’Alberti nella geografia e nella storia, le possibili influenze, le incomprensioni, i rifiuti. Al problema della lingua e alla ‘battaglia’ per il volgare, così caratterizzante l’Alberti da costituire quasi una ‘cifra’ dell’intera sua azione culturale, si è voluto dedicare, nell’analisi del rapporto dell’Alberti con la cultura del Quattrocento, uno spazio specifico, che qualificasse la posizione dello scrittore all’interno del plurilinguismo quattrocentesco, che mettesse a fuoco gli elementi strutturali della sua Grammatica in volgare, che valutasse i criteri sottesi alle sue scelte lessicali e terminologiche. Ne è uscito un importante capitolo di storia letteraria del Quattrocento – leggibile anche come contributo ad una migliore, più puntuale ricostruzione della storia dell’Umanesimo e delle sue varie ‘anime’.

Sommario: Roberto Cardini – Mariangela Regoliosi, Premessa. Prospettive generali: Cesare Vasoli, Alberti e la cultura filosofica – Giovanni Rossi, Alberti e la scienza giuridica quattrocentesca: il ripudio di un paradigma culturale – Sandro De Maria – Simone Rambaldi, Leon Battista Alberti archeologo – Lucia Battaglia Ricci, «In ozio e in ombra». Alberti, Boccaccio e la novellistica antica. I ‘luoghi’ dell’Alberti: Marta Guerra, Alberti a Bologna – Roberto Cardini, Alberti e Firenze – Antonia Tissoni Benvenuti, Alberti a Ferrara. Riassunto del dibattito. Familiari, dedicatari, interlocutori e altri contemporanei: Alessio Decaria, «Sempre a te piacquero le cose mie». Francesco d’Altobianco e Leon Battista Alberti – Veronica Vestri, Leon Battista e Alberto Alberti – Enrico Peverada, Un corrispondente dell’Alberti in cura d’anime: il canonico Francesco Marescalchi – Stefano Pittaluga, Leon Battista Alberti e Poggio Bracciolini – Michelangelo Zaccarello, Ancora su Alberti e Burchiello. Sul testo e sull’esegesi della tenzone e di altri testi connessi – Raffaella Maria Zaccaria, Nicola di Vieri dei Medici – Luca Boschetto, Un iciarco albertiano: Paolo di Lapo Niccolini – Stefano G. Casu, Attinenze albertiane nelle frequentazioni antiquarie di Ciriaco d’Ancona – Paolo Pontari, Alberti e Biondo: archeologia a Nemi – Rinaldo Rinaldi, «Larvatus prodeo». Vecchie e nuove ipotesi su Alberti e Valla. Riassunto del dibattito. La lingua: Nicoletta Maraschio, Il plurilinguismo italiano quattrocentesco e l’Alberti – Paola Manni, Il volgare toscano quattrocentesco fra realtà e rappresentazione nella Grammatichetta albertiana – Marco Biffi, La terminologia tecnica dell’Alberti tra latino e volgare – Anna Siekiera, La scrittura volgare di Leon Battista Alberti. Riassunto del dibattito. Incidenza dell’Alberti sulla letteratura italiana ed europea: Davide Canfora, Leon Battista Alberti modello di letteratura politica in età umanistica – Tiziano Zanato, Alberti e Boiardo lirico – Alessandra Mantovani, Amicizia e conversazione in Alberti e Pontano – Carlo Vecce, Sannazaro lettore del De re aedificatoria– Isabella Nuovo, Alberti e il Polifilo di Francesco Colonna – Gian Mario Anselmi, Impeto della fortuna e virtù degli uomini tra Alberti e Machiavelli – Théa Picquet, Alberti e la Rinascenza francese. Riassunto del dibattito. Roberto Cardini, Conclusioni.

Indice delle tavole – Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice dei nomi e dei luoghi, a cura di Carlotta Burroni, Alberto Martelli, Renata Vettori.

6. Leonis Baptiste Alberti Pontifex, a cura di Andrea Piccardi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Opuscoli e frammenti, 3), pp. 316.

Sommario: Abbreviazioni bibliografiche – Introduzione: I. Storia e interpretazione del Pontifex.. II. Le fonti. III. Criteri e metodo della presente edizione. IV Nota al testo – Leonis Baptiste Alberti Pontifex – Note linguistiche.

Indice dei manoscritti – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice delle fonti – Indice linguistico – Indice dei nomi e dei luoghi. 7. Corpus epistolare e documentario di Leon Battista Alberti, a cura di Paola Benigni, Roberto Cardini, Mariangela Regoliosi, con la collaborazione di Elisabetta Arfanotti, Firenze Edizioni Polistampa, 2007 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Biographica, 2), pp. 660.

Il corpus epistolare e documentario albertiano è frutto di un’iniziativa congiunta del Comitato Nazionale delle Celebrazioni per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti e della Commissione dell’Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, di cui costituisce il settore introduttivo. Intende soddisfare l’esigenza di fondare su basi solide la ricostruzione della biografia dell’autore: non certo per ridurre meccanicamente l’interpretazione delle opere ai dati biografici, ma per ridisegnare lo sfondo di eventi personali e familiari su cui si radicano i fatti culturali. Tranne per pochi casi, non si tratta di testi sconosciuti o inediti, ma il pregio della raccolta sta più che nella novità, nella organicità, nel rigore e nella completezza. Organicità, perché per la prima volta tutti i materiali direttamente o indirettamente biografici (47 pezzi) sono accorpati e pubblicati insieme, in un preciso ordine cronologico, che consente di seguire il percorso della vita dell’autore nelle sue varie tappe, senza discontinuità né frazionamenti. Rigore e completezza, perché i testi vengono pubblicati per intero, in edizioni filologicamente controllate, superando edizioni parziali e non critiche, e con ampio, aggiornato commento, che adeguatamente li interpreta storicamente. Hanno approntato le schede (edizioni e commenti) Elisabetta Arfanotti, Paola Benigni, Lucia Bertolini, Giuseppe Biscione, Lorenz Böninger, Luca Boschetto, Sara Donegà, Marta Guerra, Ida Mastrorosa, Marta Pavón Ramírez, Lorenzo Tanzini, Veronica Vestri. Il volume è corredato dalla riproduzione integrale di tutti i documenti.

Sommario: Premessa – Abbreviazioni bibliografiche – Schede – Tavole.
Indice delle schede – Indice delle tavole – Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice dei nomi, a cura di Elisabetta Arfanotti.

8. Leonis Baptiste Alberti Trivia senatoria, a cura di Stefano Cartei, Firenze, Edizioni Polistampa, 2008 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Opuscoli e frammenti, 6), pp. 280.

Sommario: Abbreviazioni bibliografiche – Introduzione: I. «Hoc opusculum nostrum» – II. L’edizione del testo: 1. I testimoni: I manoscritti. Le edizioni a stampa; 2. Lo stemma: I testimoni privi dell’epistola dedicatoria (ad eccezione di StA). I testimoni con l’epistola. La stampa StA. Le stampe St1538-St1541. Gli «Opuscoli morali» del Bartoli. L’archetipo. La questione dell’epistola dedicatoria. Nota ecdotica – Leonis Baptiste Alberti Trivia senatoria – Note linguistiche – Commento – Tavole.

Indice delle tavole – Indice dei passi citati di opere di Leon Battista Alberti – Indice dei passi citati degli Auctores – Indice dei manoscritti – Indice dei nomi e dei luoghi, a cura di Carlotta Burroni.

9. Leonis Baptiste Alberti De Pictura (redazione volgare), a cura di Lucia Bertolini, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Trattatistica d’arte, 1.1), pp. 471.

Sommario: Abbreviazioni bibliografiche – Premessa – Introduzione: I manoscritti. Le edizioni. Discussione delle testimonianze manoscritte. Criteri di edizione. Note critiche – Leonis Baptiste Alberti De Pictura (redazione volgare) Prologus – Libro I – Libro II – Libro III – Commento linguistico – Appendice: Leon Battista Alberti [Dimostrazione dell’operare congiunto della distanza e del raggio centrico], edizione a cura di Lucia Bertolini; commento scientifico e ricostruzione grafica a cura di Filippo Camerota.

Indice dei manoscritti – Indice linguistico – Indice dei nomi.

10. Alberto Martelli, «Appresso i comici poeti». Spigolature plautine e terenziane in Leon Battista Alberti, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 6), pp. 163.
Il volume presenta una schedatura esaustiva e acutamente valutata delle presenze e delle influenze dei comici latini Plauto e Terenzio all’interno dell’opera albertiana, in particolare negli scritti di ambito comico e/o umoristico.

Sommario: Abbreviazioni bibliografiche – I. La Philodoxeos fabula – II. Le Intercenales – III. Altri loci dell’Alberti latino – IV. Le opere volgari – Appendice.

Indice dei passi di Plauto e Terenzio – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice dei manoscritti – Indice dei nomi e dei luoghi.

11. Chiara Buonfiglioli, La fortuna della Philodoxeos Fabula di Leon Battista Alberti, Firenze, Edizioni Polistampa, 2014 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Strumenti, 7), pp. 349.

Il volume indaga le molteplici modalità di diffusione, italiana ed europea, della commedia albertiana Philodoxeos Fabula, analizzando i manoscritti che la tramandano, la presenza in importanti raccolte di excerpta, l’incidenza nella scuola, e quindi valutando la funzione ‘esemplare’ che conquista in Europa.

Sommario: Abbreviazioni bibliografiche – Premessa – I. I primi momenti della diffusione della Philodoxeos Fabula – Appendice – II. La Philodoxeos Fabula nuovo classico in Germania e in Spagna – III. La Philodoxeos Fabula nelle grandi scuole del Quattrocento – IV. Altri momenti della fortuna della Philodoxeos Fabula – V. La descrizione dei testimoni.

Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice delle cinquecentine – Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio – Indice dei nomi e dei luoghi.

12. Carlo Alberti, Tutti gli scritti, a cura di Alberto Martelli, Firenze, Edizioni Polistampa, 2015 (Edizione Nazionale delle opere di Leon Battista Alberti, Scritti sull’amore e il matrimonio, 1a / 5a), pp. 432.

Sommario: Abbreviazioni bibliografiche – Introduzione: I Cenni biografici. II Ephebie. III Amiria. IV Epistola a Lorenzo Vettori. V. Epigramma a Francesco Ariosto. VI Nota ai testi – Carlo Alberti, Ephebie – Amiria – Epistola a Lorenzo Vettori – Epigramma a Francesco Ariosto – Commento

Indice dei manoscritti e dei documenti d’archivio – Indice delle opere di Leon Battista Alberti – Indice linguistico – Indice dei nomi e dei luoghi.

A fianco dell’Edizione Nazionale è uscito, per i tipi dell’Istituto Poligrafico dello Stato, con il coordinamento e l’apporto scientifico ed anche economico del Centro di Studi sul Classicismo, un grosso volume di Opere latine dell’Alberti, a cura di Roberto Cardini (edizioni critiche, traduzioni e commento) in cui sono contenute edizioni provvisorie, ma molto migliorate rispetto a vecchie edizioni, delle opere latine letterarie del grande umanista. Spicca in particolare il grande corpus delle Intercenales, in una edizione completamente rinnovata ed accompagnata da un enorme commento storico-critico

Leon Battista Alberti Opere latine, a cura di Roberto Cardini, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2010, pp. 1315.

Sommario: Roberto Cardini, Introduzione – Roberto Cardini, Alberti scrittore e umanista – De commodis litterarum atque incommodis (testo e nota al testo a cura di Mariangela Regoliosi; traduzione a cura di Valeria Novembri) – Amator (testo e nota al testo a cura di Roberto Cardini, con la collaborazione di Mariangela Regoliosi; traduzione e note a cura di M. Letizia Bracciali Magnini) – Vita Sancti Potiti (testo e nota al testo, traduzione e note a cura di Elena Giannarelli) – Intercenales (introduzione, edizione critica e commento a cura di Roberto Cardini; traduzione a cura di M. Letizia Bracciali Magnini): Le Intercenales di Leon Battista Alberti. Storia redazionale e ipotesi editoriale; Nota al testo; Abbreviazioni; Sigle dei testimoni – Liber primus Intercenalium: Prohemium ad Paulum Toscanellum; Scriptor; Pupillus; Religio; Virtus; Fatum et Fortuna; Patientia; Felicitas – Liber secundus Intercenalium: Prohemium ad Leonardum Arretinum; Oraculum; Parsimonia; Gallus; Vaticinium; Paupertas; Nummus; Responsum Apollinis; Pluto; Divitie – Liber tertius Intercenalium: Picture; Flores; Discordia; Hostis; Lapides; Hedera; Suspitio– Liber quartus Intercenalium: Prohemium ad Poggium; Somnium; Corolle; Cynicus; Fama; Erumna; Servus – Liber septimus Intercenalium: Prohemium; Maritus; Uxoria – Liber octavus Intercenalium: Prohemium; Fatum e pater infelix; Convelata – Liber nonus Intercenalium: Naufragus – Liber decimus Intercenalium: Prohemium; Argumenta libri decimi; Bubo; Nebule; Pervinacia; Templum; Lacus; Lupus; Aranea – Liber undecimus Intercenalium: Vidua; Amores – Appendice I: Defunctus; Anuli – Appendice II: Simie; OpinioDe Iure (testo a cura di Maila Banchi; nota al testo a cura di Maila Banchi, con la collaborazione di Donatella Coppini; traduzione e note a cura di Donatella Coppini) – Pontifex (testo e nota al testo, traduzione e note a cura di Andrea Piccardi) – Apologi centum (testo e nota al testo a cura di Roberto Cardini, con la collaborazione di Mariangela Regoliosi; traduzione a cura di Valeria Novembri) – Canis (testo e nota al testo a cura di Mariangela Regoliosi; traduzione e note a cura di M. Letizia Bracciali Magnini) – Autobiografia (testo e nota al testo a cura di Roberto Cardini, con la collaborazione di Mariangela Regoliosi; traduzione e note a cura di M. Letizia Bracciali Magnini) – Musca (testo a cura di Donatella Coppini; nota al testo a cura di M. Letizia Bracciali Magnini e Donatella Coppini; traduzione e note a cura di M. Letizia Bracciali Magnini) – Momus (testo e nota al testo, traduzione e note a cura di M. Letizia Bracciali Magnini) – Porcaria coniuratio (testo e nota al testo a cura di Mariangela Regoliosi; traduzione e note a cura di Elena Giannarelli) – Trivia senatoria (testo, nota al testo e traduzione a cura di Stefano Cartei) – Psalmi precatiomun (testo, nota al testo e traduzione a cura di Donatella Coppini).

Consistenti materiali preparatori per le edizioni e per il commento delle opere albertiane sono inoltre apparsi in «Moderni e Antichi», Quaderni del Centro di Studi sul Classicismo. Nel numero I (2003): i saggi critici di Roberto Cardini, Alberti oggi; Paralipomeni all’Alberti umorista; Onomastica albertiana, e gli articoli filologici di Mariangela Regoliosi, Per l’edizione di tutte le opere di Leon Battista Alberti: index verborum, bibliografia e censimento. Il progetto del Centro di Studi sul Classicismo, e Roberto Cardini, Le «Intercenales» di Leon Battista Alberti. Preliminari all’edizione critica. Nel numero doppio II-III (2004-2005): Mariangela Regoliosi, La filologia umanistica oggi: l’Edizione Nazionale dell’Alberti; Roberto Cardini, Un nuovo reperto albertiano; Roberto Cardini, L’Alberti e i libri; Lucia Bertolini, Certame coronario: notizia di un testimone mal esplorato; Veronica Vestri, Antonio Bonciani copista dell’Alberti: note biografiche; Elisabetta Arfanotti, Un cultore dell’Alberti: Pietro Barozzi.

L’Index verborum informatizzato di tutte le opere dell’Alberti, da tempo elaborato da personale del Centro di Studi sul Classicismo, costituisce uno strumento prezioso per le edizioni critiche e per meglio conoscere e valutare la lingua dell’Alberti, ed è a disposizione degli studiosi. Così pure sono a disposizione degli studiosi presso il Centro di Studi sul Classicismo i microfilms/CD di tutti i manoscritti delle opere di Leon Battista Alberti e una biblioteca albertiana specializzata.

Di prossima pubblicazione:


Edizioni
Intercenales, a cura di Roberto Cardini
Apologi centum, a cura di Roberto Cardini
De iure, a cura di Maila Banchi

Strumenti
Catalogo delle stampe delle opere albertiane, a cura di Stefano Cartei